Prosa con otto repliche e Altri Percorsi: le nuove stagioni della Fondazione Donizetti
TEATRO. Il nuovo cartellone unisce classici e moderni, da Svevo al teatro-circo. Per rispondere alle richieste, aumentano le rappresentazioni.
TEATRO. Il nuovo cartellone unisce classici e moderni, da Svevo al teatro-circo. Per rispondere alle richieste, aumentano le rappresentazioni.
TEATRO. Appena calato il sipario sulla Stagione di Prosa 2023/2024, con l’ultima delle rappresentazioni di martedì sera de L’albergo dei poveri con Massimo Popolizio, è già tempo di primi bilanci che non possono non essere soddisfacenti.
Presentati gli appuntamenti della terza edizione della mini rassegna della Fondazione Donizetti.
MUSICA. Un successo la prima edizione diretta dal sassofonista americano Joe Lovano. L’annuncio: l’edizione 2025 si svolgerà dal 20 al 23 marzo.
IL CARTELLONE. Viste le numerose richieste aggiunte due repliche per «Iliade. Il gioco degli dei» e «La buona novella».
IL TAGLIO DEL NASTRO. Corsi di canto e laboratori di disegno per i più piccoli. In programma anche mostre dedicate al teatro e ai suoi protagonisti.
TEATRO. Quasi 45mila spettatori per i sette titoli in cartellone: 900 circa ad ogni rappresentazione. Boffelli: «Il nostro teatro è di livello internazionale». Panigada: «Entusiasti i giovani coinvolti nei progetti».
L’annuncio. Un’edizione 2023 da incorniciare con oltre seimila presenze in quattro giornate e 2.200 ragazzi delle scuole. Per il 2024 una novità: il 24 ottobre il jazzista americano sarà a Bergamo per presentarsi e tenere un concerto al Teatro sociale.
La presentazione. S’intitola «Raffa in the Sky» la nuova opera lirica commissionata dalla Fondazione Teatro Donizetti per il 2023, anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura. Il progetto è stato presentato martedì 31 gennaio a Palafrizzoni.
Il successo di pubblico. Per andare incontro alle continue richieste da parte del pubblico la Fondazione Teatro Donizetti ha incrementato repliche di sei dei sette titoli in cartellone e offre un apposito carnet simbolicamente denominato “+Prosa”.
Campagna abbonamenti. A due mesi dall’inizio della stagione, buoni risultati dei rinnovi e da martedì parte la vendita dei nuovi biglietti di Altri Percorsi.
Il caro consumi. Accademia Carrara: costi dell’energia quintuplicati in un anno. Si punta sul fotovoltaico. Teatro Donizetti: ci preoccupa l’inverno, spese già raddoppiate. Ghisalberti: fondi in arrivo dal decreto Aiuti.
L’appello. Grazie ai donatori privati raccolti il 50% dei 21 milioni necessari al restauro. Ora nasce il Club dei donatori e l’invito a sostenere l’attività della Fondazione e la proposta culturale.
L’intervista. Il direttore generale della Fondazione Donizetti, racconta della sua esperienza giovanile nelle prime radio libere tra gli anni ’70 e ’80, della sua passione per la lettura e per i fumetti ma anche per la Sardegna.
La curiosità L’appuntamento è al deposito del Teatro, che si trova Cavernago, in via Romanino 43, da venerdì 8 luglio a domenica 10 luglio. Un successo la prima giornata di acquisti.
La novità A teatro debutta il «Summer Camp» all’insegna della lirica. Due settimane per conoscere luoghi e opere del grande compositore.
Paesaggi invisibili Sabato 7 maggio al Teatro Sociale un’anteprima con «Monjour», il nuovo lavoro di Silvia Gribaudi. Poi la rassegna, 17 titoli, con 5 «prime» nazionali. Aina Alegre per la prima volta in Italia.
Danza e solidarietà La compagnia a Bergamo il 23 aprile: rappresenterà «Giselle», uno dei grandi classici del balletto romantico sulle punte.
La Stagione di Prosa del Teatro Donizetti. Grande successo per «Arsenico e vecchi merletti»: oltre 5.600 presenze complessive. Domenica 27 febbraio spettacolo straordinario «Ferzaneide» di e con Ferzan Ozpetek. Massimo Boffelli: «Stiamo ottenendo grandi risultati: a Bergamo il teatro resiste».
Il cartellone Il primo appuntamento della stagione il 31 dicembre con «Una notte a Venezia» di Strauss Poi «La vedova allegra» e «Al cavallino bianco».