Clusone, un fiume di giovani alla veglia per Matilde. Sabato i funerali
IL DOLORE. In tantissimi, giovani e non soltanto, hanno partecipato al momento di preghiera condotto da don Alex Carlessi, direttore dell’oratorio.
IL DOLORE. In tantissimi, giovani e non soltanto, hanno partecipato al momento di preghiera condotto da don Alex Carlessi, direttore dell’oratorio.
I FUNERALI. Aveva finito di suonare da poco e stava aspettando, insieme agli altri strumentisti del corpo bandistico di Leffe, che si concludesse la celebrazione nella chiesa di San Rocco, per poi rimettersi a suonare. Ma purtroppo, Luigi Bordogna, 64 anni, quell’ultima marcia non l’ha potuta eseguire. Lunedì i funerali con la banda che lo ha commemorato.
IL TERRITORIO. Il mensile nacque per scommessa nel 1990. Fu da subito un successo. Oggi lo fa con strumenti nuovi.
ARDESIO. La 21esima edizione della mostra mercato enogastronomica «Ardesio DiVino», organizzata dall’Associazione «Adivi Asp» avrà luogo sabato 2 e domenica 3 agosto. Eventi al via dalle 13.
LOVERE. Presentata all’Atelier Tadini la 27esima edizione del festival internazionale dei cortometraggi. Premio Signora del Lago a Cristina Comencini.
IL PROGRAMMA. Il concerto di Van De Sfroos e quasi 400 eventi, oltre al mercato, la ristorazione e i seminari: il festival dei popoli tradizionali dal 25 luglio in Valle Seriana.
IL LIETO FINE. La chirurgia robotica ha potuto conservare una parte maggiore di tessuto. Così si è coronata la storia d’amore. Lui: «Una sola parola, grazie».
LA MANIFESTAZIONE. Dal 12 giugno al 7 settembre «FuoriDalComune Festival»: un ricco calendario di concerti e spettacoli, in luoghi insoliti e suggestivi.
L’OPERAZIONE. Si lavora al nuovo Pgt, al via la demolizione dell’ex Colonia. Non solo industria, il paese punta sul verde. Ogni anno 100mila visitatori.
L’INTERVISTA. Il critico cinematografico Gianni Canova anticipa l’apertura del festival con la proiezione del film «Nuovomondo» di Crialese, giovedì 17 ottobre. Protagonista un emigrante: «Dobbiamo farci carico della nostra storia»
LA PRESENTAZIONE. È il primo gioco in scatola sullo scialpinismo, sport che diventerà disciplina olimpica nell’edizione di Milano-Cortina 2026. Pelli di Foca, ideato durante la pandemia dai giovani bergamaschi Marco Trussardi, Simone Trussardi, Nadia Confalonieri e Deborah Federici, è stato presentato giovedì sera al Palamonti sede del Cai.
È un augurio di buona estate quello che la rivista Orobie di luglio formula ai propri lettori. «Chissà cosa ci riserverà, anche come meteo – scrive nell’editoriale il direttore Paolo Confalonieri –, questa stagione che per tradizione coincide con il …
Torna ad Ardesio una delle tradizioni popolari più caratteristiche del comune della Valle Seriana, un momento incantato in cui antiche credenze si fondono con la magia che brilla negli occhi delle nuove generazioni
Territorio. Due appuntamenti con la regia della Pro loco: il 31 si terrà il rogo simbolico e il 5 febbraio la manifestazione zootecnica. A pochi giorni l’una dall’altra, su organizzazione della Pro Loco, in Ardesio si terranno due manifestazioni di grande richiamo.
Domenica 27 novembre, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo ed Eppen fa tappa in Via Martiri della Libertà a Zogno, in occasione della manifestazione «CastagnAMO». Ecco gli incontri in programma
L’autunno, si sa, è la stagione delle castagne, un frutto con una tradizione particolarmente radicata, soprattutto nelle nostre valli bergamasche. E ancora di più a Zogno e nelle sue frazioni, celebrato anche quest’anno con una serie di eventi dedicati all’esaltazione dei sapori e colori di questo prodotto stagionale attraverso showcooking, degustazioni, visite guidate, raccolte in selva, conc…
Visite guidate, mercatini e castagnate: oggi, il borgo di Gandino è in fermento. In Piazza Vittorio Veneto, dalle 10 alle 19, troverete anche la redazione itinerante de L’Eco di Bergamo e di Eppen
L’inchiesta. Questa volta per parlare di montagna ci siamo affidati a uno scrittore, Paolo Cognetti, autore del celebrato «Le otto montagne», e a un giornalista, Paolo Confalonieri, direttore della rivista Orobie.
Dalle 11.30 alle 18.30, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo ha fatto tappa in Piazza Martiri della Libertà. Se non avete potuto esserci, ecco qua gli appuntamenti in programma
Domenica 21 agosto, il fiume Serio tornerà a “saltare” per 315 metri. Dopo aver fotografato le cascate, non dimenticate di fare tappa in Piazza Martiri della Libertà a Valbondione per incontrare la redazione mobile de L’Eco di Bergamo