Pippo Baudo in Piazza Vecchia: «È una città bellissima»
IL RICORDO. Giovanni Macrì, il dentista dei vip: «Fu lui a ispirarmi la telegenia del sorriso». La camera ardente al Teatro delle Vittorie, mercoledì funerali in diretta.
IL RICORDO. Giovanni Macrì, il dentista dei vip: «Fu lui a ispirarmi la telegenia del sorriso». La camera ardente al Teatro delle Vittorie, mercoledì funerali in diretta.
IL RICORDO. La vacanza a Moio de’ Calvi nel 1967. Roby Facchinetti: «Quando lo invitai per Nepios disse subito di sì». Giorgio Gori: affettuoso e serio sul lavoro.
IL LUTTO. Simbolo della tv italiana, ha condotto tredici festival di Sanremo e decine di programmi di grande successo, da Canzonissima a Domenica In.
I DATI. Si confermano gli ascolti record del festival di Amadeus. La finale di Sanremo 2024, che ha incoronato vincitrice Angelina Mango, è stata seguita su Rai1 (dalle 21.27 all’1.59) da una media di 14 milioni 301mila telespettatori, pari al 74.1%.
GLI ASCOLTI. Il 67,8% di share di venerdì rappresenta il miglior risultato per la serata del venerdì dell’era Auditel, dal 1987.
I DATI AUDITEL. Amadeus batte ancora se stesso e centra il risultato più alto dal 1995, quando il festival condotto da Pippo Baudo, con Anna Falchi e Claudia Koll, esordì con il 65.15% di share.
Numeri . È sempre più complicato valutare, tra dischi venduti, passaggi radio, video e interazioni sui Social. Madame ed Elodie stanno recuperando terreno.
Sanremo 2023. Nella seconda serata Amadeus si conferma nuovamente come uno dei presentatori più apprezzati del Festival superando il 62% di share.
Boom sui social. I social si scaldano in attesa del gioco online nato tre anni fa in un bar marchigiano. Adesioni aperte fino al 6 febbraio per la competizione da oltre 1,5 milioni di iscritti.
L’outing. Il cantante mercoledì 2 novembre a Bergamo con nuove canzoni e cover. Alle quali ha aggiunto «Tu malatia», brano in siciliano scritto da suo padre.
Lo associamo al Festival della canzone italiana, alle serate di Sanremo. Addio al maestro d’orchestra e musicista Pippo Caruso.
Giorgio Faletti è morto venerdì 4 luglio a Torino. Era ricoverato all'Ospedale Molinette, aveva annullato tutti gli impegni perché non stava bene. Personaggio televisivo e scrittore, autore di best seller, era nato ad Asti il 25 novembre 1950. Il suo ultimo saluto sul sito ufficiale.
Ha fatto discutere una sottolineatura del conduttore di Sanremo: «Non sono più disponibile a sentire la parola “buonista”. Mi ha rotto le palle». «Bisogna smetterla di interpretare l’educazione o la civiltà come buonismo».
I Pooh prima, durante e dopo. Riuniti al «Donizetti» per «Ciao Valerio», omaggio all’arte di Negrini, fondatore e paroliere del gruppo. Evento unico. All’inizio «Amici per sempre» cantata da un coro di voci bianche.
Appuntamenti di venerdì 3 gennaio FESTE E TRADIZIONI CASTIONE DELLA PRESOLANA, INIZIATIVE NATALIZIE Ore 15, via centrale, animazione con giochi sulla neve per bambini, Babbi Natale, truccabimbi, pony per bambini, bancarelle, castagnata, vin brulè; ore 21, al cinema teatro Agli …
«Non sarà una commemorazione, semmai una festa», dice con sicurezza Pippo Baudo. Il papà della tv generalista è stato invitato a condurre la serata del 3 gennaio, al Donizetti, tutta dedicata a Valerio Negrini.