Bergamo, venerdì 17 ottobre alle Grazie continua il presidio di preghiera per la Pace
IN CITTÀ. «La pace non può più essere un sostantivo, un trofeo diplomatico. Deve tornare ad essere un verbo, un movimento».
IN CITTÀ. «La pace non può più essere un sostantivo, un trofeo diplomatico. Deve tornare ad essere un verbo, un movimento».
LA PREGHIERA. Un momento di raccoglimento promosso dalle Acli Bergamo nella chiesa delle Grazie. Don Cristiano Re: «Mettiamo davanti a Dio le nostre fatiche desiderosi di ricevere speranza».
LA MANIFESTAZIONE. Otto le ore di sciopero generale promosso dalla Cgil e rivolto a tutti i settori pubblici e privati. In piazza non solo i sindacati ma anche diversi gruppi che hanno già comunicato l’adesione. Possibili disagi alla viabilità, servizi e trasporti.
LA MOBILITAZIONE. Come annunciato anche la Cgil si unisce allo sciopero generale in appoggio alla Global Sumud Flotilla indetto nella stessa giornata anche dai sindacati di base. Venerdì 3 ottobre sono previsti disagi ai trasporti, nei servizi pubblici e nella sanità. Sempre venerdì il presidio di preghiera non violenta delle Acli.
LA RASSEGNA. Immaginare il futuro con lo sguardo delle nuove generazioni, a Loreto dal 25 al 28 settembre.
IL LUTTO. Eugenio Santini era un punto di riferimento per l’associazione. È morto nei giorni scorsi in ospedale.
L’ELEZIONE. È stato referente dell’area lavoro e membro del consiglio del circolo di Dalmine: «Un’emozione, che fa rima con responsabilità».
La rassegna. Il primo di tre appuntamenti organizzati dal circolo locale.
Il progetto «Io sostengo volentieri qualsiasi iniziativa che serve a far crescere il territorio e creare competenze, perché mai come in questo momento abbiamo bisogno di alta professionalità e formazione». A parlare è Pierino Persico presidente dell’omonima azienda di Nembro che ha accolto l’invito dell’amministrazione comunale e delle Acli nell’accogliere nella propria sede un corso pe…