«Snark Festival», otto documentari e quattro giorni per guardare il mondo e la storia
Da giovedì 11 a domenica 14 settembre il Cineteatro Lottagono ospita la seconda edizione del festival che offrirà proiezioni e incontri per dialogare sul presente
Da giovedì 11 a domenica 14 settembre il Cineteatro Lottagono ospita la seconda edizione del festival che offrirà proiezioni e incontri per dialogare sul presente
MONDO. Sono quasi 250 anni (nel 2026) dalla nascita degli Stati Uniti d’America. Ronald Reagan, presidente in carica dal 1981 al 1989, definiva il suo Paese come una città splendente in cima alla collina, un faro per tutti gli uomini amanti della libertà.
MONDO. La visita americana della premier Meloni ha risollevato la speranza in una composizione dello scontro tra Usa e Ue sul fronte dei dazi. Questo nulla toglie allo scenario intonato al pessimismo apertosi con la presidenza Trump.
MONDO. Donald Trump ci aveva abituato al caos calcolato e al metodo del disordine ma un voltafaccia così – che ha il sapore della resa – non si era mai visto.
MONDO. Questa storia dell’Europa scroccona e parassita degli Stati Uniti va ribattuta con i numeri e i fatti, altrimenti finiremo per crederci.
“ Ritirarsi dall’Accordo di Parigi è una cattiva idea ” e “molti scienziati continueranno a esprimere questa opinione nei modi appropriati, perché il costante progresso nella descrizione dei processi e dei pericoli del cambiamento climatico proseguirà”: la rivista Science commenta …
MONDO. Ha fatto notizia - e a qualcuno ha fatto scandalo - che alla festa di Atreju l’ospite d’eccezione sia stato il presidente dell’Argentina Javier Milei. Che ci fa - si sono chiesti in molti - un anarco-capitalista alla festa di FdI, una destra che si dichiara sociale?
MONDO. A Berlino si consuma il licenziamento del ministro tedesco delle finanze Christian Lindner e si sancisce la fine del governo socialdemocratico, verde e liberale di Olaf Scholz.
Dalla metà degli anni '80 il reattore sperimentale Iter è la grande promessa della fusione nucleare, il Sacro Graal dell'energia pulita che imita i processi che avvengono nel cuore delle stelle. E' una grande avventura internazionale che ha preso il …
Nei giorni scorsi, la Vicepresidente uscente ha ufficialmente accettato a Chicago, durante la convention nazionale dei democratici, la candidatura alle presidenziali statunitensi di novembre. Quali sono le sue idee e gli obiettivi? Ne abbiamo parlato con Oliviero Bergamini, responsabile esteri del TG1 ed ex corrispondente RAI dagli Stati Uniti
MONDO. La speranza contro la rabbia. Barack Obama, con la moglie Michelle, ha riadattato il suo fortunato slogan restituendolo a favore di Kamala Harris, alla Convention democratica che si svolge nella sua Chicago: «Sì, lei può».
ITALIA. Che perda o meno, il trumpismo, inteso anche come contagiosa malattia senile della democrazia americana, cade in un periodo in cui le forze antisistema sono entrate nella fase 2 della loro tumultuosa esistenza pure in Europa dove, senza sfondare, hanno mantenuto la presa.
(ANSA) - SIENA, 17 GIU - Conferita la laurea ad honorem in medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Siena allo scienziato americano Anthony Stephen Fauci. È stato il professor Francesco Dotta, direttore del dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e …
Sabato 25 e domenica 26. Continuano infatti le disavventure dell’assassino numero uno al mondo: torna al cinema, con il quarto capitolo della serie, «John Wick», interpretato da Keanu Reeves. E poi la storia di un’incredibile amicizia tra due ragazzi di estrazione sociale completamente diversa.
Il commento. Tra le conseguenze negative di un’epoca caratterizzata da un’estrema polarizzazione politica delle nostre democrazie, c’è la difficoltà crescente che incontriamo nel trattare avvenimenti che non rientrano immediatamente nelle categorie stabilite dalle contrapposte «tifoserie». È il caso, per esempio, del nuovo «consensus protezionista» negli Stati Uniti che pure tocca da vicino le no…
È già pronta la piazza per la pace e non c’è bisogno di aspettare il 5 novembre per la manifestazione variamente variopinta già prenotata dall’esordiente «avvocato del pacifismo».
«Il deficit pubblico è grande abbastanza da badare a se stesso». La freddura del presidente statunitense Ronald Reagan risale al 1984, e nel prossimo mese di campagna elettorale nessun politico italiano sarà in condizione di ripeterla facendo ridere qualcuno. Deficit e debito pubblico del nostro Paese sono «grandi abbastanza», non c’è dubbio, ma la loro sostenibilità dipende da tutto quello che r…
Le delusioni sono spesso figlie delle illusioni. Tra il popolo della sinistra statunitense ed europea ha destato delusione il monito pronunciato da Kamala Harris, asiatico-americana, prima donna vicepresidente degli Stati Uniti, durante una visita in Guatemala. Nella conferenza stampa con il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei (di origini italiane...) si è rivolta a chi vorrebbe lasciare…
C’è un passo in avanti nel processo aperto da Papa Francesco circa una diversa narrazione economica e il Forum di Assisi appena concluso imprime una svolta. Tra le analisi proposte da Bergoglio nel suo messaggio, che invita ad un nuovo patto per riscrivere l’attuale sistema mondiale diventato insostenibile, c’è una frase che va colta in tutta la sua autorevolezza, quella sul Terzo Settore e i mod…
Il sovranismo, cifra identitaria della destra del nuovo millennio, ha ricevuto un brutto colpo con la caduta di Trump. Quattro anni fa la sua vittoria aveva incoraggiato in tutto l’Occidente un moto di replicazione di quel modello. È ovvio che ora la sua sconfitta faccia perdere vigore e slancio alla causa del sovranismo mondiale che, tuttavia, difficilmente perderà le sue ragioni d’essere. Già q…