La messa del Vescovo: «Papa Francesco ha amato Bergamo e Giovanni XXIII»
IL RICORDO. «Già malato, diceva che la gioia cristiana è per tutti e si compie nella quotidianità e condivisone», ha detto monsignor Beschi.
IL RICORDO. «Già malato, diceva che la gioia cristiana è per tutti e si compie nella quotidianità e condivisone», ha detto monsignor Beschi.
L’INCONTRO. Approvato il progetto previsto dal patto sottoscritto da amministrazione comunale e prefettura.
SICUREZZA. Giovedì in Prefettura siglato il «patto» con il Comune: si salirà a 200 punti di osservazione. Di questi, 54 necessitano però di manutenzione: i filmati si rivelano così inutili in caso di indagini.
L’ACCORDO. La firma in Prefettura, nella mattinata di giovedì 7 novembre. In arrivo 31 nuove telecamere.
L’INCONTRO. Il comandante Salvatore Sauco ha illustrato al prefetto l’organizzazione sul territorio e le principali linee d’azione.
I NOMI. Sono 15 i militari (di cui tre in congedo) cui i vertici dell’Arma hanno assegnato un riconoscimento per attività di servizio in occasione della festa del corpo di mercoledì 5 giugno al comando provinciale.
CISERANO. Palazzetto stracolmo di gente per l’omaggio al maggiore. Vitali: «Protagonista della nostra storia». E lui: «Questa è la mia famiglia».
IL REPORT . In Bergamasca sono state 401 le segnalazioni nel 2023, si tratta di under 18 in due casi su tre. Molti casi risolti, 81 sono ancora nel «limbo».
SICUREZZA. I neomilitari assegnati sono reduci dalle scuole di formazione. Numerose le donne in servizio nelle stazioni di tutta la provincia.
LE FORZE DELL’ORDINE. Il colonnello Sauco: «I vicini sono i primi alleati». Il questore Schimera: «Servizi mirati in base a ondate e zone più colpite».
LE FORZE DELL’ORDINE. Carabinieri e polizia di Stato vantano personale formato. Sauco: «Sempre sul territorio». Schimera: «Da noi storica presenza femminile».
L’INCONTRO. Il neocomandante Sauco: «Le truffe tra i fatti più fastidiosi». «I delitti nati in famiglia sono più un fenomeno sociale che di sicurezza».
L’APPELLO. Si spacciano per agenti o militari dell’Arma, chiedendo soldi. Anziani nel mirino, solo ieri 12 casi. Il questore Schimera: «Non vanno assecondati: avvisateci subito». Il colonnello Sauco: «Tenere alta la guardia».
SICUREZZA. È arrivato da lunedì alla guida del comando provinciale dei carabinieri il colonnello Salvatore Sauco, 47 anni di origini casertane, che ha preso il posto del colonnello Alessandro Nervi trasferito al comando generale di Roma.