Scontri prima di Atalanta-Lecce: «Daspo» da 1 a 5 anni per 20 tifosi, 8 sono atalantini
LA DECISIONE. I provvedimenti sono stati presi dal questore di Bergamo Stanislao Schimera. 12 riguardano tifosi del Lecce e 8 atalantini.
LA DECISIONE. I provvedimenti sono stati presi dal questore di Bergamo Stanislao Schimera. 12 riguardano tifosi del Lecce e 8 atalantini.
L’evento. Celebrata all’istituto Pesenti di Bergamo la festa per il 171° anniversario della polizia di Stato. Il questore Schimera: «Questo ci consente di ascoltare, crescere come struttura e adeguare il nostro operato, plasmando il nostro personale alla diretta conoscenza delle ragioni di vita dei nostri ragazzi». Tutti i nomi dei poliziotti premiati.
L’INTERVISTA. «Hanno tentato anche con me». Per spiegare quanto i truffatori on line – e non solo – siano senza scrupoli, basti pensare che non si sono fatti problemi a contattare anche il questore di Bergamo Stanislao Schimera per proporgli una truffaldina modifiche alle utenze di casa.
Il numero assoluto delle truffe a Bergamo e in provincia nel 2022 ha registrato un calo rispetto al biennio precedente, che aveva invece mostrato un aumento consistente delle frodi informatiche, probabilmente legato al lockdown.
Sicurezza. Nel 2022 i colpi sono stati 2.711, quasi come i 2.844 del 2019. Il questore: «Non svelate sui social cosa fate». Funziona il gruppo Whatsapp per le segnalazioni.
Bergamo. Il provvedimento siglato dal questore a seguito di controlli delle Volanti e del Reparto prevenzione crimine. I locali, entrambi a Bergamo, resteranno chiusi rispettivamente 10 e 7 giorni.
«Una vita da social». Gli uomini della Polizia di Stato, con il questore Schimera, hanno incontrato i giovani in Piazza Matteotti mettendoli in guardia dai rischi del web.
Il fenomeno. Il boom col Covid, poi una crescita costante. Il questore: «Senza scrupoli, hanno tentato anche con me».
I controlli. Dopo il vertice in Prefettura, potenziata la presenza fissa di polizia di Stato e carabinieri. Piano già operativo. Il questore: «Aggiunta anche una pattuglia con il cane antidroga nelle zone con gli studenti».
Le misure. Meno reati e più controlli, ma resta alta l’attenzione sulla sicurezza in piazzale Marconi. Nella mattinata il vertice del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto di Bergamo, Giuseppe Forlenza.
Polizia. A livello nazionale si punta a passare da 1,8 a 2,5 milioni di documenti a fine anno. A Bergamo in media 162 al giorno, a breve saranno attivati ulteriori 250 posti la settimana.
Il fenomeno. Quasi la metà delle vittime ci è cascata, i bottini spesso ingenti. Il questore: «Polizia e carabinieri non chiamano a casa a chiedere soldi».
Il post sui social. Il cantante torna a raccontarsi attraverso i profili social per ringraziare l’incessante attività investigativa in corso per assicurare i banditi che lo hanno aggredito in casa domenica scorsa alla giustizia. «Così si eviterà che altre famiglie subiscano lo stesso trattamento».
Le indagini. Gli inquirenti stanno confrontando l’assalto alla villa del cantante con la rapina al pastaio De Cecco in Abruzzo e quelle ad altri noti imprenditori di Iseo e Franciacorta: stesso modus operandi, caccia a banditi dell’Est.
Questura. Nel 2022 rilasciati 39.500. A disposizione 180 posti al giorno, ma resta difficile prenotare. «A breve apriremo gli sportelli tutti i pomeriggi, così garantiremo altri mille documenti al mese».
Il bilancio. Dal 2011 al 2022 il netto calo dei reati predatori nella Bergamasca: -40%. Nei negozi dato giù del 63%. Il prefetto: «Merito dell’impegno delle forze dell’ordine, sicurezza è bene comune». Il questore: «Mutato il crimine».
La giornata di sensibilizzazione. Il questore al liceo Mascheroni: il cambiamento deve partire dai giovani. Vicesindaco e assessori in corteo: necessarie azioni positive e una nuova cultura.
I dati della Questura. In Bergamasca si sono registrati 115 casi di stalking, con l’arresto di 11 persone e la denuncia a piede libero di 201 indagati, +19% rispetto allo stesso periodo del 2021. Leggi tutti i dati su «L’Eco di Bergamo» di venerdì 25 novembre.
I dati. Il questore: «Non è pizzo, ma ricatti tra minori». Quest’anno in provincia le denunce scese del 36%. Nervi: «Bene quando i cittadini fanno la loro parte».
Fontanella. Il centro storico si è tinto di blu: quello dei mezzi della polizia stradale che, la mattina del 15 ottobre, hanno presidiato piazza Matteotti per incontrare la cittadinanza e gli studenti delle medie di Covo, Barbata, Antegnate, Fara Olivana con Sola, Fontanella e Torre Pallavicina.