«Noter de l’Atalanta», ricordi dalla Camminata anni Ottanta: partenza e traguardo erano allo stadio
Amarcord La manifestazione fu organizzata per cinque edizioni, poi nacque la «Camminata Nerazzurra».
Amarcord La manifestazione fu organizzata per cinque edizioni, poi nacque la «Camminata Nerazzurra».
Era gennaio, una domenica grigia di fine anni ’70 in un’Italia anch’essa grigia, nel bel mezzo degli anni di piombo e della violenza politica che da lì a pochi mesi sfocerà nel drammatico rapimento di Aldo Moro, presidente della Dc. …
Avete presente i buchi spazio-tempo? Quella vaga sensazione di déjà-vu, l’impressione di avere già vissuto una situazione magari anni e anni fa. Ecco, è capitato nei giorni scorsi quando il tam-tam del mercato (che è un po’ come la Borsa …
Tutti. Avevano segnato tutti. Mancava solo lui. Anche Ezio-gol Bertuzzo, richiamato a furor di popolo da Cesena, crocevia dei destini di questa storia, aveva fatto goal al Milan l’ultimo dell’anno. E pure Paina, comprato dalla Spal e autore della prima …
N umero di catalogo 58. Per sempre. In un mondo dove le divise da gioco erano ancora una cosa seria a quel numero rispondevano Inter, Atalanta, Pisa e Imperia. In rigoroso ordine. Più il Bruges e gli austriaci dell’Admira Wacker. …
Era novembre pure quella domenica, perché in quel calcio quasi in bianco e nero si giocava solo il settimo giorno. Altro che anticipi, posticipi, spezzatini, match prandiali o monday night, anche perché il lunedì sera, a memoria, doveva essere televisivamente …
L’ultima volta contro l’Atalanta è stata uno scialbo 0-0 in un freddo sabato di gennaio 2011, 10 anni fa, il primo dell’era Percassi II. Un pareggio a reti bianche a fare il paio con quello dell’andata al “Franco Ossola” di …
Estate, tempo di vacanze, di calcio mercato e quest’anno di Olimpiadi. Sfasate rispetto al solito ma il Covid ha colpito anche i giochi dei cinque cerchi e questa edizione è la prima dei giochi moderni che si disputa in un …
A Napoli dicono che serva “a’ cazzimma”, colorito termine che indica quel giusto filo di cattiveria e anche audacia nelle cose. Accompagnata sì dalla giusta fortuna ma soprattutto da una certa qual predisposizione alle cose, ad affrontarle in un determinato …
Tutto in una partita. Una sola. Come in «Febbre a 90», film cult per tutti gli appassionati di calcio. Ma quante volte l’Atalanta si è trovata nelle condizioni di giocarsi qualcosa in un solo match come sabato contro l’Inter? Circoscriviamo …
Che la Società polisportiva Ars et Labor, elegantemente sintetizzabile in Spal, sia u…
Ecco un profilo di un uomo che ha contribuito a creare un pezzo importante della storia del club nerazzurro. Mercoledì 11 luglio quattro pagine dedicate a lui su L’Eco di Bergamo in edicola.
Se ne va un pezzo di storia atalantina. È morto Titta Rota, ex giocatore e allenatore della squadra nerazzurra. Aveva 85 anni.
Altro che sindrome del quarto anno (consecutivo). Colantuono ha sfatato il tabù: in 107 anni di storia nessun allenatore è rimasto per 4 anni consecutivi sulla panchina dell’Atalanta senza retrocedere. Ora deve vedersela con il Mondo. Colantuono o Mondonico? Qual è il tuo allenatore preferito? Vota il sondaggio
Palmer, il vecchio capo ultrà, è arrivato . «Poche parole, ci resterai sempre nel cuore», scrive sul registro delle condoglianze ai funerali di Bertuzzo «Eziogol», celebrati in Piemonte. Ritireresti la maglia numero 11? Vota il sondaggio
Centocinquanta partite ufficiali di fila sulla panchina dell’Atalanta: è lo storico traguardo tagliato sabato a Firenze da Stefano Colantuono. Un’impresa che nella ultracentenaria storia del club bergamasco era riuscita solo ad altri 4 allenatori.