Produttività, la chiave per rialzare i salari
ITALIA. I salari bassi sono un tema centrale della questione sociale, per alzarli manca il propellente della produttività.
ITALIA. I salari bassi sono un tema centrale della questione sociale, per alzarli manca il propellente della produttività.
ITALIA. In pochi giorni tre discorsi incendiari: uno domenica ad Atreju, uno martedì alla Camera e ieri l’ultimo al Senato. Giorgia Meloni ha deciso di spingere sull’acceleratore della polemica contro le opposizioni.
ITALIA. Evviva il gioco d’azzardo. E se compulsivo ancora meglio. Lo Stato biscazziere vince sullo Stato sociale, l’interesse fiscale sulla salute, bene indisponibile di rango costituzionale per via dell’art. 32 della Carta.
ITALIA. Il ministro Giorgetti cerca tre miliardi e vuole tagliare le spese dei ministeri. I tagli in Italia vi sono sempre stati, famosi quelli lineari di Giulio Tremonti. Nel 2009 negli enti locali vi sono stati risparmi per 9 miliardi di euro.
EUROPA. Ci mancava solo questa. All’indomani del Rapporto Draghi, una radicale sveglia per le istituzioni europee, ecco complicarsi la candidatura in pectore del ministro del Pnrr, Raffaele Fitto, a una delle 5 vice presidenze esecutive e a una delega di peso nella Commissione di Bruxelles.
ITALIA. Un’iniziativa che produrrebbe un consistente risparmio di spesa e incontrerebbe vasto consenso popolare, perché attesa da tempo.
ITALIA. La madre di tutte le riforme, come l’ha battezzata Giorgia Meloni, ha dunque fatto il suo improvviso esordio sulla scena politica italiana.
LE ISTITUZIONI. Con Giorgio Napolitano scompare uno degli ultimi illustri politici di quella generazione che ha attraversato, con passione civile e pagando i costi delle proprie idee, le tragedie del Novecento e che ha costruito la Prima Repubblica, oggi riletta attraverso una silenziosa rivalutazione.
(ANSA) - ROMA, 23 MAG - "Se vuole sapere se ero amico di Putin, le rispondo di no. E nemmeno di Miller (ad di Gazprom, ndr). Erano partner commerciali dell'Italia come lo erano di tutti i principali Paesi europei. Pensavo …
Il commento. Qualche lezione francese per gli italiani, specie per i favorevoli al presidenzialismo di varia natura. A noi riesce incomprensibile che Parigi bruci (e continua a bruciare perché c’è chi punta sulla violenza di piazza) per una riforma che semplicemente allunga l’età pensionabile da 62 a 64 anni a partire peraltro dal 2030, ritenuta necessaria perché le attuali regole sono insosteni…
Italia. Instabilità dei governi e deficit decisionale: queste sarebbero le premesse che giustificherebbero, per la presidente Meloni, il cammino di riforma verso il (semi)presidenzialismo. Nella scorsa legislatura, invero, la leader di Fratelli d’Italia, dall’opposizione, aveva piuttosto lamentato l’avvento, sotto la guida di Draghi, di un presidenzialismo di fatto, privo però della legittimazio…
Il racconto di Dino Nikpalj
In vista del voto del 25 settembre vanno prese in considerazione due parole: effetto sciame. Quel fenomeno che, in uno dei suoi significati, indica il movimento in massa di un insieme mirato verso una precisa direzione. È ciò che è successo negli ultimi 8 anni quando una porzione d’elettorato ha scelto all’undicesima ora il candidato forte del momento, l’uomo nuovo o percepito tale: è avvenuto co…
Dunque, oggi si consuma il finale di partita per il governo Draghi nato a febbraio 2021, che l’altro ieri ha firmato lo storico accordo con l’Algeria per aumentare drasticamente le forniture di gas. Ci sarà il voto di fiducia con il quale il premier, mai sfiduciato, potrà misurare il proprio consenso. Si parte dal Senato, dove l’ala oltranzista dei pentastellati è più forte, poi domani alla Camer…
Scadenza anticipata Attenzione a rifiutare i pagamenti elettronici. È stata infatti anticipata al prossimo 30 giugno, rispetto alla scadenza fissata in precedenza al primo gennaio 2023, l’introduzione delle sanzioni per gli esercenti che non accettano pagamenti con carte di credito e di debito.
Giuliano Amato con gesto innovativo ha voluto spiegare alla stampa il perché delle decisioni della Corte Costituzionale sugli otto referendum presentati. Il presidente della Consulta non è stato in questa circostanza «sottile», anzi ha dato giudizi molto netti. Primo, sull’eutanasia, già bocciato l’altroieri, ha ricordato che non rispettava la tutela costituzionalmente dovuta della vita umana per…
Sul toto-Quirinale regna sovrana l’incertezza. Come sempre, più di sempre. Manca anche la sola base d’intesa che ha costituito in passato un utile viatico all’elezione del presidente della Repubblica. Manca in più un regista capace, se non di condurre il gioco, per lo meno di distribuire le carte. Mancano inoltre leader di partito che siano in grado di assicurare la tenuta del proprio gruppo di d…
Petrosillo: siamo punto di riferimento per la comunità. De Amicis: sempre più accanto a medici e cittadini.
Con l’uscita di scena di Angela Merkel, dopo 16 anni di governo (un solo giorno in meno del record del suo mentore Kohl), l’Italia perde l’alleata indispensabile: la ragazza dell’Est entrata in Parlamento come Cancelliera e che ora se ne va come leader d’Europa. Una stagione in cui è successo di tutto e di più: choc finanziario globale, crisi del debito sovrano, doppia recessione, crisi dei migra…
Non è il momento di prendere ma di dare: il criterio di Draghi, associato al «rischio calcolato», è questo e finora i consensi sostengono il premier, che intanto ha blindato il Piano di ripresa. Lo schema suona come un avviso ai naviganti, soprattutto ai duellanti Salvini e Letta. Questo non esclude buoni ripensamenti anche da parte del capo del governo, come è avvenuto sugli appalti. Si cambia p…