Donadoni: undici serate con Shakespeare «per stare bene insieme»
CITTÀ ALTA. Letture e musica aperte a tutti nel chiostro del palazzo della Misericordia Maggiore. Il progetto al via sabato 2 agosto.
CITTÀ ALTA. Letture e musica aperte a tutti nel chiostro del palazzo della Misericordia Maggiore. Il progetto al via sabato 2 agosto.
WISHAKESPEARE. Dal 2 al 12 agosto il chiostro del Palazzo della Misericordia Maggiore ospiterà una non stop di performance dedicate all’opera del bardo inglese con la direzione di Maurizio Donadoni. Carminati: puntiamo ad un festival internazionale.
L’INTERVISTA. Il bergamasco, nei panni di regista e attore, porta in scena la tragedia il 10 e 11 luglio al Teatro Romano di Verona, con la drammaturgia di Dacia Maraini. «Questo è il tema dei temi. Mi rivolgo in particolare ai giovani».
CALCIO. Parla l’attaccante dell’Atalanta, nipote e figlio d’arte: «Faccio ancora il pendolare da Milano, sono in alto mare... Il cognome ingombrante? Ognuno la vede come vuole, a me non è mai pesato».
TENDENZE. «Se vuole scrivere romanzi - afferma Virginia Woolf in “Una stanza tutta per sé” - una donna deve avere del denaro e una stanza tutta per sé». Nello stesso saggio racconta la storia della sorella immaginaria di Shakespeare, Judith, affermando che una donna con una dote artistica affine a quella del fratello, nata nel XVI secolo, avrebbe avuto un destino tragico, sarebbe stata ostacola…
I LIBRI. Una giovane coraggiosa e indomita, Saeris Fane, e Kingfisher, un guerriero Fae, sono i protagonisti di «Quicksilver» (Rizzoli) di Callie Hart, autrice statunitense dark-romance.
Il primo passo verso la prevenzione è affrontare i tabù. Regole non scritte, ma ben insediate in noi: i tabù si formano e si mantengono nel tempo come meccanismi di controllo sociale. Sono freni che portano a star lontano dai “camici” dei medici e restare in silenzio, ma la salute dell’uomo passa dall’informazione e il dialogo per prendersi cura del proprio benessere a tutto tondo, sia fisico sia…
IL PROGRAMMA. Nuova stagione del teatro di Seriate. Si spazia dai duetti di Marta e Gianluca ai monologhi «esistenziali» di Antonio Ornano e Filippo Caccamo. Lella Costa rinnova il dramma di Otello. In chiusura i travolgenti Panpers.
L’EVENTO. Sabato 2 marzo alle 16 in Sala Piatti in Città Alta, un racconto di Marco Buscarino dedicato a Shakespeare diventa uno spettacolo.
IN UNIVERSITA’. Venerdì e sabato un convegno internazionale ricorda i 400 anni dalla pubblicazione del suo «First Folio»
TEATRO. Tredici attori della compagnia «La Gilda delle Arti» portano in scena la più celebre tragicommedia di Shakespeare.
Lo spettacolo. Dal 13 marzo, al Teatro Donizetti di Bergamo, va in scena «Otello Circus», l’opera lirico-teatrale che porta sul palco attori professionisti con disabilità.
L’essere umano sbaglia. Commette errori. Non solo nella pratica e nelle azioni ma, anche e soprattutto, nelle intenzioni. Prevede, prefigura, immagina in maniera distorta e scorretta. Quando non valuta in maniera adeguata una realtà della quale non possiede il pr…
Danza. Arriva a Bergamo la riedizione della tragedia di Shakespeare che da vent’anni è un successo. È ambienta al Sud nel secondo dopoguerra, in una società opprimente che non accetta l’amore della ragazza per Romeo. E il 10 dicembre arriva la Parsons Dance Company di New York.
L’altra vacanza. Si scrive terme e si legge benessere. Archiviata la stagione estiva, è ancora tempo di vacanze, ma stavolta curative.
Biodiversità. L’allodola, grazie al canto lieve e armonioso, è stata fonte di ispirazione per poeti e letterati, tanto che Shakespeare la definì «uccello messaggero del mattino». Fino al 2007 il numero di coppie di allodole presenti in Europa si aggirava tra i 17 e i 32 milioni, in Italia oscillava tra le 500 mila e il milione. Ma già anni prima, dal 1970, erano iniziati i segnali di declin…
Il locale ipogeo La gestione affidata a Patrizio Locatelli: «Arredi ispirati all’Art Decò e serate dedicate all’intrattenimento».
Erika Fragnito Colpita da sclerosi multipla quando aveva 18 anni, riesce a convivere con fatiche e sofferenza.
Il ricordo L’attore e regista bergamasco ha lavorato a lungo con la leggenda del teatro del ’900 scomparso a Parigi: «Mi ha aiutato a trovare me stesso e la profonda verità esistenziale che porto in scena».
Mancano circa due mesi all’inizio del prossimo campionato di A, ma il mercato dell’Atalanta, come quello degli altri club, sta vivendo una fase di immobilismo assoluto. Gli scambi sono ridotti al minimo, e nella maggior parte dei casi, la colonnina …