Il partito di Musk e lo scontro sul debito
MONDO. Se vedete qualcuno che si frega le mani, quasi sicuramente è uno dei molti che l’avevano detto: Trump e Musk insieme non possono durare, sono destinati a litigare e a scornarsi.
MONDO. Se vedete qualcuno che si frega le mani, quasi sicuramente è uno dei molti che l’avevano detto: Trump e Musk insieme non possono durare, sono destinati a litigare e a scornarsi.
ITALIA. Mentre molti indicatori economici segnalano risultati positivi, a guastare la festa c’è il dato sulla pressione fiscale.
MONDO. Lo sforzo regolatorio e diplomatico per una «global minimum tax», o tassa minima globale, si è messo in moto una quindicina d’anni fa. Allora l’Ocse, organizzazione internazionale che unisce i Paesi di antica e consolidata industrializzazione (tra i quali l’Italia), ritenne giustamente di dover porre un freno al trasferimento di utili aziendali verso giurisdizioni con una imposizione fis…
L’approfondimento di Giovanni Cortinovis
IL BILANCIO ATB. La società chiude il 2024 con un utile che supera il milione di euro. La sosta in struttura compensa quella su strada. Investimenti per 21 milioni.Nel 2024 trasportati 25 milioni di passeggeri. Il presidente Enrico Felli: «Contrastare l’evasione tariffaria è prioritario. Dalla digitalizzazione al progetto e-Brt, al lavoro per una mobilità moderna ed integrata».
LA CIRCOLARE. Le detrazioni più alte se l’immobile è adibito a prima abitazione anche di un familiare, entro il terzo grado, del contribuente.
OSSERVATORIO FINDOMESTIC. Importo medio annuo per famiglia di 3.193 euro. L’auto al top degli acquisti, soprattutto i modelli usati. In calo l’elettronica.
LE AGEVOLAZIONI. Ne possono beneficiare tutti i contribuenti, senza limiti di reddito, che siano proprietari, inquilini o comodatari.
(ANSA) - MILANO, 16 GIU - Le Esco, aziende attive nell'efficienza energetica, hanno raggiunto un valore complessivo di 16,2 miliardi di euro nel 2023 in Italia, con un aumento del fatturato del 78% in 3 anni, passando da 9,13 a …
I CONTI. Ultimi giorni per il pagamento dell’Imu, l’imposta municipale propria: entro lunedì 16 giugno, infatti, bisognerà versare l’acconto dell’imposta per il 2025 relativamente a tutti gli immobili ad eccezione delle abitazioni principali, la cosiddetta prima casa, e relative pertinenze, salvo che sia accatastata come A/1, A/8 e A/9 (case signorili, ville o castelli), le aree fabbricabili e i…
MONDO. Mark Rutte, il segretario della Nato, sta facendo il giro delle capitali europee in preparazione del vertice dell’Alleanza del 24 e 25 giugno.
(ANSA) - ROMA, 13 GIU - La blue economy rappresenta il 10,2% del Pil italiano, conta un giro d'affari di 47 miliardi di euro all'anno e dà lavoro a un milione di persone. Sono questi i dati presentati al Forum …
L’ANALISI. Tra le novità segnalate dal vicesindaco Sergio Gandi c’è il «record» dell’imposta di soggiorno, che chiude a 3 milioni e 361mila euro. «In linea con la crescita dei flussi turistici, dopo il volano della Capitale della cultura», osserva.
L’ANALISI. Ne beneficiano 1.500 enti e associazioni tra sociale e ricerca. Sui podio Cesvi, Acli e Paolo Belli. Ma c’è un limite di legge: pari risorse anche con più firme.
ITALIA. La recente ricerca di Cida/Censis sulla sofferenza di un ceto medio che crede sempre meno in sé stesso ha aggiunto argomenti scientifici a quanto è già noto, perché in una società complessa non ci sono solo i gravi problemi di chi non arriva alla fine del mese.
L’ANALISI. I dati del Mef: più 9,2% rispetto al 2023. Boom del settore on line: più 21,8%. In media giocati 7 milioni al giorno. Riglietta: «Solo cento persone in cura al Serd: troppo poche».
WELFARE. In Bergamasca il mercato dei ticket aziendali: oggi è di 82,5 milioni contro i 70 di cinque anni fa. Coinvolte quasi 1.200 attività, in crescita i negozi.
Il mercato bergamasco nel primo trimestre del 2025 presenta una fotografia interessante, con luci e ombre che si alternano tra i diversi settori. I servizi continuano a essere il motore trainante dell'economia locale, con un aumento del fatturato dell'1,8% rispetto …
MONDO. C’era una volta, non molto tempo fa, l’idea diffusa che le agenzie di rating americane avessero un particolare occhio di riguardo per gli Stati Uniti. Un bias o un pregiudizio positivo che metteva al riparo Washington dalla severità con cui le stesse agenzie valutavano invece i conti pubblici di tutti gli altri Stati sovrani.
MONDO. Eravamo rimasti al 2% del Pil per le spese militari. Ma al vertice dei ministri degli Esteri della Nato in Turchia si alza l’asticella e il 5% diventa il numero magico.