Ucraina, gli errori politici e il dolore
Ben vengano le immagini che riportano le nostre coscienze alla cruda realtà della guerra in Ucraina, che spesso finisce occultata dalle analisi degli strateghi e dalle grida dei tifosi.
Ben vengano le immagini che riportano le nostre coscienze alla cruda realtà della guerra in Ucraina, che spesso finisce occultata dalle analisi degli strateghi e dalle grida dei tifosi.
Lo scopo principale della visita di Mario Draghi alla Casa Bianca è di dimostrare al mondo che in Italia non ci sono ambiguità sul tema delle alleanze: come disse alla nascita del suo governo, il presidente del Consiglio conferma la tradizionale linea atlantista ed europeista dell’Italia. Ce n’era bisogno? Sì, dopo due governi in cui molto si era dubitato di noi considerando le linee filo-russe, …
Anche alla «Martin Luther Universität» di Halle Wittenberg - come già in passato era accaduto con altre università della Germania - gli economisti non hanno dubbi: Bergamo, dopo Brescia, è la seconda provincia in Europa per valore aggiunto in attività industriali. Wolfsburg, la sede della Volkswagen, è al terzo posto. Vuol dire che il prodotto riceve innovazione, qualità e servizi che lo rendono …
L’incontro di oggi (10 maggio) alla Casa Bianca fra Biden e Draghi è fra due vecchi amici. Il premier italiano, tra i leader europei, è quello che ha la più lunga consuetudine con il presidente americano. L’Italia è allineata alle posizioni dell’Europa e della Nato, quindi non è in discussione la collocazione euro-atlantica del nostro Paese, dimostrata anche dalla condotta nella guerra in Ucraina…
La Russia è una vittima per quello che è accaduto in Ucraina, adesso si eviti «l’orrore di una guerra globale». Questo in estrema sintesi il pensiero di Vladimir Putin, espresso nel suo discorso al Paese davanti a migliaia di militari in armi sulla piazza Rossa. Dichiarazioni a sorpresa da parte del capo del Cremlino non ve ne sono state, ma è stata ribadita la solita linea retorica, che si ascol…
I 14 miliardi stanziati per aiuti e provvidenze varie hanno spiazzato un pò tutti, sindacati e Confindustria compresi, che preferiscono soluzioni strutturali sul cuneo fiscale (16 miliardi, ma per sempre) e non la politica degli una tantum. La copertura viene da una supertassa del 25% sugli «extraprofitti» delle società energetiche e, in un Paese che non ama i profitti, figuriamoci gli extra, la …
Era stata costruita a fine 1800, sopravvissuta ai due conflitti mondiali e considerata tra i 100 istituti più prestigiosi dell’Ucraina. È di 60 morti il primo bilancio del bombardamento russo nella regione di Lugansk che ha colpito una scuola-rifugio a Bilohorivka. Da quando è iniziata l’invasione voluta dal Cremlino, le lezioni sono sospese in tutto il Paese aggredito e le aule sono diventate st…
La situazione economica è complicata. Le autorità monetarie e i governi sono di fronte a scelte molto difficili. Decenni di debito facile e due lustri di politica monetaria iperespansiva si scontrano con eventi gravi, rari e inattesi come la pandemia e una guerra alle porte di casa. Nascono così due problemi, già molto acuti di per sé: inflazione e recessione, che quando si combinano generano uno…
Bergamo può essere di fatto considerata la capitale della resilienza.Lo ha dimostrato nel corso della prima tragica ondata pandemica, mettendo a fattor comune tutte le energie del territorio. È stata in grado di attrezzare la Fiera in un ospedale da campo, ha riconvertito i propri impianti produttivi per ovviare alla richiesta drammatica di beni di prima necessità come mascherine e bombole di oss…
Al 72° giorno di guerra in Ucraina, forse per la prima volta ci tocca dire che, nonostante le bombe, i combattimenti dell’Azovstal, i missili che ogni notte cadono sulle città e sugli obiettivi strategici, il fatto più importante sono le parole. Quelle che Andrey Turchak, segretario di Russia Unita, il «partito di Putin», ha dettato da Kherson, la città ucraina occupata dai russi: «Una cosa dev’e…
Mario Draghi lavora alla riunione del G7 e soprattutto alla sua imminente visita a Washington: sono i due maggiori impegni del presidente del Consiglio il quale, dopo l’accordo sul catasto col centrodestra, non ha alcuna intenzione di andare in Parlamento per un dibattito sull’Ucraina prima del question time del 19 maggio come gli chiede insistentemente il M5S da giorni.
Le nazioni nascono sempre da una prova di fuoco. Può essere un conflitto militare, una guerra civile o un trauma economico. Ci voleva il deflagrare della guerra nel cuore del vecchio Continente perché gli Stati europei, posti di fronte alla minaccia della perdita della sovranità, scoprissero di avere un destino comune. Vedremo presto se questa resilienza sia la premessa del consolidamento di un s…
La Presidenza del Consiglio ha istituito una commissione di esperti con compiti di proposta di iniziative volte a favorire la partecipazione dei cittadini al voto. La commissione, presieduta da Franco Bassanini, ha elaborato un «libro bianco», consultabile in versione provvisoria, dal titolo ambizioso: «Per la partecipazione dei cittadini. Come ridurre l’astensionismo e agevolare il voto».
Un manifesto pubblicato sui siti d’informazione russi vicini al Cremlino, esplicita quali sarebbero gli obiettivi dell’invasione: annettersi l’Ovest e il Sud dell’Ucraina lasciando a Kiev i territori a Occidente. In un’intervista Pjotr Tolstoj, trisnipote del grande scrittore Liv, autore di «Guerra e Pace», ma soprattutto vice presidente della Duma (la Camera bassa del Parlamento) ha dichiarato c…
Come è possibile che il Patriarca di Mosca, Kirill, condivida la guerra contro l’Ucraina? E che legame c’è con Putin? Lo scopo di Kirill è sempre stato quello di difendere l’ortodossia russa. Quando nel 1971 diventa rappresentante ufficiale presso il Consiglio ecumenico delle Chiese, a Ginevra, ha l’occasione per conosce le altre Chiese cristiane e la cultura occidentale. Il potere sovietico, di …