Volkswagen T-Cross Si amplia la gamma
Si amplia l’offerta di motori a benzina della Volkswagen T-Cross, disponibile ora anche con il 1.5 TSI da 150 Cv associato al cambio automatico a doppia frizione DSG a 7 rapporti.
Si amplia l’offerta di motori a benzina della Volkswagen T-Cross, disponibile ora anche con il 1.5 TSI da 150 Cv associato al cambio automatico a doppia frizione DSG a 7 rapporti.
Audi amplia la gamma dei modelli ibridi plug-in. A Q5, A3 Sportback, A6, A7 Sportback e A8 si affianca, ora, il nuovo Q7 TFSI e quattro. Forte di un propulsore V6 3.0 TFSI e di un motore elettrico, il powertrain del Suv full size è proposto in due step di potenza: 456 CV e 700 Nm di coppia oppure 381 CV e 600 Nm.
Opel presenta le prime immagini di Insignia. La nuova versione dell’ammiraglia del marchio tedesco sarà presentata in anteprima al Salone dell’Automobile di Bruxelles che si svolgerà dal 10 al 19 gennaio 2020.
Renault Espace, che ha registrato vendite per oltre 1,3 milioni di unità dal 1984, è un veicolo iconico che non ha mai smesso di reinventarsi. La sua quinta generazione è stata reinterpretata e si impone come un crossover dal design incisivo.
Suzuki Italia lancia in commercio la serie speciale a tiratura limitata Vitara Katana. Quest’auto rende un doveroso tributo alla moto più iconica della gamma Suzuki e all’omonima spada tradizionale dei samurai giapponesi che ispirò la sua antenata del 1981.
Al via la prevendita del secondo modello della gamma e-tron. Audi e-tron Sportback è un Suv coupé elettrico con una potenza massima di 408 Cv, in grado di percorrere sino a 446 km (nel ciclo WLTP) con un pieno d’energia.
La mobilità elettrica è una colonna portante della strategia per la mobilità sostenibile del brand Škoda denominata «Green Future» e un aspetto essenziale del Dna della casa boema.
Alfa Romeo Giulia e Stelvio si rinnovano. Con il MY 2020 evolvono, tra l’altro, grazie ai nuovi sistemi Adas, alla guida autonoma che approda al livello 2, al nuovo sistema di infotainment completamente rinnovato e dotato di servizi connessi e al ridisegno dell’interfaccia uomo-macchina.
A pochi mesi dall’inizio della sua commercializzazione, la berlina di nuova generazione Škoda Scala è ora disponibile anche nella motorizzazione 1.0 G-TEC monovalente a metano.
Prosegue l’offensiva elettrica di Opel: dal 2020 Opel Vivaro sarà disponibile anche in versione elettrica. I clienti potranno scegliere fra due dimensioni della batteria, a seconda delle loro esigenze.
Il passaggio a un propulsore esclusivamente elettrico apre le porte a un’esperienza di guida che si adatta in modo più naturale all’ambiente in cui si muove questa city car: la Seat Mii Electric è progettata per la città.
Come marca generalista Citroën vuole essere protagonista della transizione energetica ampliando l’offerta di veicoli Lev (Low emission vehicle) in ogni segmento e su ogni mercato, per il maggior numero di persone.
Toyota presenta il nuovo C-HR, il modello che dal lancio a fine 2016 ha rotto gli schemi e si è proposto come nuovo punto di riferimento nel segmento dei crossover compatti.
Bmw M GmbH lancia, per la prima volta nel segmento delle compatte premium, un modello in edizione speciale a tiratura limitata dall’aspetto particolarmente accattivante e sportivo.
È la Volkswagen di maggior successo di tutti i tempi: la Golf, venduta in oltre 35 milioni di esemplari. L’ottava generazione di questa campionessa di vendite è al lancio sul mercato. Arriverà a dicembre.