Il Flea Market torna a Bergamo con un’edizione speciale in piazzale Alpini
L’evento. Il famoso mercatino dell’artigianato artistico torna il 6,7e 8 gennaio alla Nxt Station.
L’evento. Il famoso mercatino dell’artigianato artistico torna il 6,7e 8 gennaio alla Nxt Station.
1° gennaio. Rimandati a domenica 8 gennaio alle 19,30 i fuochi piro-musicali in programma domenica primo gennaio in piazza Libertà a Ponte San Pietro. Rimane invece confermata, in piazza Libertà alle 18,30, l’esibizione musicale della amatissima Cristina D’Avena.
Ricorrenze . Il nuovo calendario propone dodici mesi di grandi anniversari con artisti, poeti, scrittori. I 150 anni dalla morte del Manzoni (fra i temi della Maturità?).
Visto in tv. Prova convincente della ragazza bergamasca. Prossimo appuntamento giovedì 5 gennaio.
Lo spettacolo. Il 6 gennaio al Creberg Teatro arriva un grande classico della letteratura nella versione realizzata dalla Compagnia delle Formiche.
Lutto . L’archistar Arata Isozaki, 91 anni, è morto giovedì 29 dicembre a Tokyo. Premio Pritzker nel 2019, ha progettato la Torre Allianz di Milano e il Palasport Olimpico di Torino. A Bergamo aveva vinto il concorso per la nuova sede della Provincia di Bergamo.
L’appuntamento.Dal 13 al 15 gennaio 2023 la Fiera di Bergamo ospiterà la 18esima edizione di Baf, Bergamo Arte Fiera, la mostra mercato di Promoberg dedicata all’arte moderna e contemporanea.
Canti di Natale. Scritto nel 1937 da un prete di Trescore, oggi è ascoltato ovunque grazie a voci famose. Quella italiana è una versione più lirica e metafisica del canto originale tedesco «Stille Nacht», che ha più di 200 anni.
La scalata. Stefano Titta, studente di Premolo, nel 2022 ha spopolato sui social: su Tik Tok prima di lui solo Fedez, Maneskin e Jovanotti: «Sorpreso dal successo della mia musica».
Bergamo. Un grande classico in una nuova versione sarà in scena alle 16 del giorno dell’Epifania.
Misericordia Maggiore.Nove solisti della Cappella Musicale al centro dei canti della tradizione natalizia.
Al Teatro Sant’Andrea.Dal 26 al 28 dicembre tre spettacoli in doppia replica a Bergamo Alta con la compagnia Pupi di Stac: «Il giardino del re», «I tre doni del Vento Tramontano» e «La storia di Prezzemolina».
Tra Elvio Paramatti e Mattarella. La notte di San Silvestro sarà al Teatro Creberg: «Quando è arrivata la proposta non ho resistito, torno sempre volentieri a Bergamo». Leggi l’intervista su L’Eco in edicola giovedì 22 dicembre.
Due artisti contemporanei entrano nella collezione del Museo con un’opera permanente confermando l’impegno di Accademia Carrara a essere un’istituzione sempre in evoluzione.
Il 24 dicembre.Babbi Natale in corsa a Bergamo a sostegno della ricerca scientifica contro i tumori pediatrici.