La chiesa delle Grazie, 600 anni fa la prima pietra: le celebrazioni a Bergamo
L’anniversario A posarla fu San Bernardino da Siena. Le iniziative al via il 26 giugno tra eventi liturgici, visite guidate e concerti.
L’anniversario A posarla fu San Bernardino da Siena. Le iniziative al via il 26 giugno tra eventi liturgici, visite guidate e concerti.
La nota cantante, beniamina dei piccoli, incontrerà i bambini e li farà ballare al ritmo delle sue baby dance da milioni di visualizzazioni online e in tv.
Il concerto Approda a Bergamo un artista decisamente fuori dagli schemi. A Daste stasera (23 giugno) sul palco della rinnovata e ambiziosa struttura comunale ci sarà King Khan & The Shrines.
L’iniziativa È pronto l’orto didattico esperienziale realizzato presso la Scuola Andrea Fantoni di Bergamo, all’ultimo piano dell’edificio storico di via A. Maj 35.
Operetta, Opera e Concerti. Ecco i nuovi prossimi appuntamenti al Donizetti e al Teatro Sociale. Con tanto di spettacoli il 31 dicembre, il concerto del 1° gennaio e i Piccoli Musici.
L’intervista Il gruppo toscano il 24 giugno al NXT Station presenterà il nuovo album: «Sul palco con tante canzoni provenienti da anni e umori diversi, un melting pot di storie».
L’anteprima Iniziate le riprese de «Il più bel giorno della nostra vita» tra Lago di Como, Lago Maggiore, Milano e Brianza. In sala a Natale.
La rassegna Nell’ambito della rassegna di spettacoli diffusi organizzata dal Teatro Tascabile di Bergamo, è stata inaugurata un’installazione dell’artista Simona Anna Gentile.
Il tempo della persona Dopo tre anni il mini-festival torna in presenza, sabato 25 e domenica 26, spostandosi nello Spazio Polaresco di Bergamo. Un’edizione che vuole indagare sulla possibilità che l’uomo ha, ancora, di «cambiare se stesso, la sua storia e quella del mondo». Dialoghi con l’arcivescovo di Mosca Pezzi, Andrea Tornielli, Giorgio Vittadini.
Il calendario Mercoledì 22 giugno appuntamento alle 21 con una voce inimitabile (accesso libero e gratuito).
Il film Il 22 giugno all’Arena Santa Lucia la pellicola dedicata a Veronica Yoko Plebani. La campionessa paralimpica di Palazzolo sull’Oglio incontrerà poi il pubblico.
La kermesse Il 20 giugno in Fiera a Bergamo i Barba Loutig tra dialetto bretone e francese. Il 21 giugno spazio alla «Notte dei tamburi» con tutti i gruppi. Il 26 il gran finale.
Un mondo da ripensare Molte fedi ’22/’23 prenderà il via lunedì 12 settembre nell’aula magna dell’Università di Bergamo: sul palco Francesca Mannocchi, giornalista, e il compagno Alessio Romenzi, fotografo di guerra: insieme hanno realizzato un documentario sull’Isis
Pop/rock, danze, birra L’edizione numero 20 (2-7 agosto) segna il ritorno nell’area di via delle Industrie a Filago. Due palchi, più di 30 concerti in programma, da Mobrici a Naska, The Bloody Beetroots, ai tedeschi Destruction. Il sabato sarà dedicato al metal internazionale. Tutto a ingresso gratuito.
La rassegna Il 29 giugno Antonella Ruggiero e Lucilla Giagnoni protagoniste dello spettacolo di inaugurazione. Previste due anteprime il 23 e il 25 giugno.