Adriano Celentano torna in tv Sarà su Mediaset, ma è un cartone
Adriano Celentano torna in tv su Mediaset: ma questa volta sarà in qualità di «Adrian», cartone animato previsto in diverse puntate.
Adriano Celentano torna in tv su Mediaset: ma questa volta sarà in qualità di «Adrian», cartone animato previsto in diverse puntate.
Patrick Djivas ha riportato una lussazione alla spalla sinistra e una frattura al metacarpo sempre della mano sinistra. Per questo il concerto della Pfm a Cassano è stato rinviato.
A un anno esatto dalla pubblicazione dell’ultimo disco «Via Crucis», i Karenina tornano con un nuovo videoclip, tratto però dal lavoro precedente «Il futuro che ricordavo».
Ritorna anche per l’estate 2015 l’appuntamento con «ViviLonguelo», progetto organizzato dall’Associazione Culturale La Scatola delle Idee in collaborazione con l’Associazione Viverelonguelo.
È stata prorogata al 31 ottobre la mostra «Palma, un capolavoro ad Alzan»” al Museo d’Arte Sacra San Martino, in Piazza Italia 8 ad Alzano Lombardo, realizzata con il sostegno della Fondazione Credito Bergamasco.
Nella nuova pagina www.pigmenti.eu/dona è possibile per i cittadini segnalare le proprie pareti e metterle a disposizione per interventi di street art.
Il lavoro è iniziato una settimana fa e domenica l’opera è stata terminata. Avete capito a quale dipinto della Carrara si è ispirato Bosoletti?
Davide Bernasconi si racconta a L’Eco di Bergamo: «Ho due sogni: un disco sinfonico, orchestrale e qualcosa di teatrale».
Il tradizionale appuntamento con il «Silence Day», il festival teatrale organizzato a Lovere dal gruppo Silence Teatro, si intreccia, quest’anno, con una tappa importantissima per il gruppo loverese: i suoi trent’anni di vita.
A Foresto Sparso dal 25 al 28 giugno torna Forest Summer Fest, al Cassinone di Seriate dal 26 giugno al 5 luglio c’è il nuovo Sottozero Summer Festival. Ecco i programmi delle due manifestazioni.
In occasione della riapertura della Accademia Carrara l’artista argentino Bosoletti reinterpreterá un dipinto della Pinacoteca per creare un ponte invisibile tra arte «tradizionale» e arte pubblica.
Sabato 11 luglio è una data da segnare sul calendario per gli amanti dell’arte, oltre 40 eventi in una sola sera dalle 18 alle 24 accenderanno la città, tra mostre, inaugurazioni, visite guidate, concerti, spettacoli teatrali, monumenti e chiese a porte aperte e spazi dedicati ai più piccoli.
I Musei Civici dal 27 giugno aprono al pubblico nei sabati sera dalle ore 21 fino a mezzanotte. Un appuntamento ormai tradizionale per Città Alta che ogni anno offre nuovi spunti di approfondimento per invitare i visitatori ad una fruizione più informale dei luoghi di cultura.
Mercoledì 24 giugno alle 18, a Bergamo, in piazzetta Piave spazio Creberg - Domus Bergamo Wine, il presidente di Globus et Locus Piero Bassetti presenta il suo ultimo libro: «Svegliamoci italici! Manifesto per un futuro glocal» (Marsilio, pp.126, euro 10,00).
Il riallestimento e la riapertura della Carrara sono stati accompagnati da una nuova fioritura bibliografica: gallerie della galleria, guide attraverso le nuove sale, illustrazioni del nuovo aspetto della pinacoteca, sguardo al lavoro svolto e spiegazione dei criteri seguiti.