Concerti, gare canore e giochi Da venerdì il Palio di Città Alta
Da venerdì la festa in Città Alta. Il clou domenica con squadre che gareggiano in storiche competizioni di cortile e di strada.
Da venerdì la festa in Città Alta. Il clou domenica con squadre che gareggiano in storiche competizioni di cortile e di strada.
Tanti appuntamenti per il BaracaFestival, rassegna internazionale di burattini. Si inizia martedì a Zanica in piazza XI febbraio (accanto alla chiesa). Alle 16 verrà inaugurata la mostra «Gioppino, Baracca e Burattini» che farà scoprire il mondo delle maschere bergamasche (aperta fino a luglio: sabato e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 17 e martedì dalle 20.30 alle 22.30).
Il decano dei rapper italiani torna in città con il suo deejay set che parte dalla golden age del rap e arriva alle sue canzoni: «Quelli che benpensano» o «Pedala», dal Sanremo dell’altr’anno.
Dopo aver effettuato le riprese nel basso Sebino, la troupe del film «Respiri» con Alessio Boni giovedì 4 giugno girerà alcune scene anche a Lovere e cerca, per quella giornata, le comparse che prestino il loro contributo artistico in forma gratuita.
Eugenio Finardi il 7 giugno inaugura con un concerto al Lazzaretto di Bergamo l’Happening delle Cooperative Sociali.
La pace è un’idea, un obiettivo, una tensione positiva, che necessita del «fare», delle opere, della buona volontà che diventa prassi.
«Il prossimo anno ci sarà un grande anniversario da festeggiare, i 50 anni dei Pooh che si riuniranno tutti, tutti insieme per fare cose emozionanti. Si, ci sarò anch’io». Lo ha detto Riccardo Fogli rispondendo a Cristina Parodi a La Vita in diretta, ospite insieme alla moglie Karin nel salotto di Rai1.
Il Druso Circus saluta per sempre il palco di Via Galimberti, che in questi soli 6 anni ha ospitato più di 1400 concerti e cambia location, da settembre in poi, probabilmente ad Azzano San Paolo.
La «Bella» di Palma il Vecchio rimarrà nelle sale della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo fino al 12 luglio 2015: è ufficiale infatti la proroga della grande retrospettiva dedicata a Jacopo Negretti.
Il linguaggio basico del pop per qualche istantanea adeguata a luoghi e contesti. Max Pezzali cambia prospettiva, si lascia alle spalle «Terraferma», l’album di quattro anni fa, e sale sulla nuova «Astronave Max».
Sabato 30 e domenica 31 maggio ad Ardesio i «busker»- artisti di strada nazionali ed internazionali – saranno protagonisti per la sesta edizione di «Come d’incanto», festival promosso dalla Pro Loco, con la direzione artistica della Compagnia «Teatro Minimo» di Ardesio.
Il suo nome è Elia Sportelli, in arte Genge, ed è un rapper emergente della provincia di Bergamo. Il suo nuovo video «Fallo e basta» è già stato caricato su YouTube e parla di vita ai margini, di disagio sociale, di giovani.
Sfida all’ultima nota – e a colpi di televoto - per il gran finale di «The voice of Italy», in onda su Rai2 mercoledì 27 maggio alle 21.10. La parola al pubblico.
Ci sono artisti che non tramontano mai e Tonino Carotone è uno di quelli. Sarà per la sua forte carica di allegria, l’essere fuori dagli schemi o per l’ironia con cui gioca sulle canzoni degli altri ma sta di fatto che l’immagine da dandy istrionico e bizzarro di Carotone non stanca mai.
Tutto è pronto: da qualche mese dietro le quinte di Radio Alta si è lavorato per costruire ad hoc lo studio che ospita un nuovo progetto radiofonico «Keep On Rocking».