In scena va «Credettero» La lotta di Liberazione è a Casnigo
Un'unica umanità che credeva con fermezza in ciò per cui combatteva. È legato al tema della guerra di Liberazione «Credettero», martedì 24 aprile a Casnigo.
Un'unica umanità che credeva con fermezza in ciò per cui combatteva. È legato al tema della guerra di Liberazione «Credettero», martedì 24 aprile a Casnigo.
MOSTRE IN CITTA'«20 FLOWERS» Nella sala espositiva della New Artemisia Gallery, via Moroni 124, mostra dedicata al tema floreale. Aperta fino al 28 aprile negli orari: lunedì-venerdì 15-19; sabato 9,30-12; 15-19; domenica chiuso. «CARTE COLLEONESCHE» Alla sede dell'Archivio di Stato, …
Un gruppo di cittadini di Ardea ha scritto una lettera al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano affinché la salma di Giacomo Manzù rimanga ad Ardea. La figlia di Manzù, Giulia, replica: «Ma la decisione spetta alla nostra famiglia».
Prenderà il via, sabato 28 aprile, ad Urgnano, la XXIV edizione del Festival Internazionale del Teatro di Gruppo «Segnali – Experimenta», manifestazione inserita nel progetto «Circuiti teatrali lombardi» promosso da Regione Lombardia.
Dopo Pupi Avati nel 2010 e Liliana Cosi nel 2011, il Festival Internazionale della Cultura Bergamo 2012 consegnerà il Premio alla carriera ad un regista dotato di talento originale, figura di spicco del teatro di ricerca, capace di coniugare tradizione e modernità.: Luca Ronconi.
La seconda edizione del «Premio Letterario Lorenzo Capellini», dedicata a un giovane studioso di fantascienza, ha registrato la partecipazione di 91 studenti delle scuole superiori di II grado da tutta l'Italia. Premiati studenti di Reggio Calabria, Bergamo e Treviso.
È andato molto bene il primo weekend della 53° edizione della Fiera dei Librai con oltre 30.000 presenze. Un primo bilancio ha visto primeggiare, tra le cinque aree tematiche, l'offerta editoriale dedicata ai bambini.
Si chiude con Sergio Sgrilli giovedì 26 aprile alle ore 21, al cineteatro Gavazzeni di Seriate, la rassegna di comici «SeriateRide» di Siec srl con il sostegno del Credito Bergamasco e l'organizzazione tecnico/logistica di Zodiak srl.
Internet non c'era. Il serial killer anni '80 era paziente e meticoloso: uccise anche a Valbrembo. È uno dei tragici fatti avvenuti in Bergamasca quasi 30 anni fa. Alla cronaca nera di quegli anni è dedicata martedì una puntata speciale di Bergamo in Diretta.
Il canto XXV si apre con i tre pellegrini che salgono, lungo una stretta scalinata, alla settima cornice, quella dei lussuriosi. Dante è assillato da un dubbio: vorrebbe sapere come mai le anime dei golosi possano dimagrire se non hanno necessità di nutrirsi.
Il mattone è stato cotto al sole, circa duemila anni fa: quando ancora non era del tutto asciutto, qualcuno con un pennino incise delle parole, forse una poesia, dedicata al dio Nettuno. Forse era ispirato dalle acque del lago. Accanto alla poesia alcuni numeri e lettere dell'alfabeto.
L'Amministrazione comunale, l'assessorato alle politiche giovanili e la Commissione giovani di Torre Pallavicina organizzano la mostra fotografica , che raggruppa alcuni scatti eseguiti dall'alpinista scrittrice Antonella Fornari, dal titolo «Dolomiti 1915-1917: la Guerra dei Semplici».
La giuria popolare ha emesso il suo responso. Tea Andreoletti e Davide Benaroio, insieme a Stefano Polla, sono i vincitori della Stop Child Labour Video Competition, lanciata da Cesvi nell'ambito nella campagna «Stop Child Labour».
Per commemorare il 25 aprile, martedì 24 aprile alle 20.45 all'Auditorium di Piazza della Libertà di Bergamo, per il ciclo Teatro e cittadinanza, è in programma lo spettacolo «I grandi Dittatori» con Bruno Stori.
Tutto esaurito venerdì sera 20 aprile al Donizetti per il Concerto di Primavera, la serata solidale organizzata dall'Accademia della Guardia di Finanza in favore della Cardiochirurgia pediatrica e delle cardiopatie congenite degli Ospedali Riuniti.