I gatti: presenze e silenzi che consolano più di mille parole
TENDENZE. Ci sono romanzi in cui i gatti non sono semplici presenze, ma custodi discreti che insegnano a rallentare il ritmo, soffermarsi sui dettagli, respirare la vita con dolcezza.
TENDENZE. Ci sono romanzi in cui i gatti non sono semplici presenze, ma custodi discreti che insegnano a rallentare il ritmo, soffermarsi sui dettagli, respirare la vita con dolcezza.
IL LIBRO. Viviamo immersi in una rete che promette incontri e connessioni, ma spesso riconsegna solitudini, vestite di illusioni.
IL LIBRO. Nulla come incontrarsi in una terra straniera può aiutare a stringere un rapporto facendo casa l’uno dell’altro ed è quello che accade a Asya e Manu, entrambi stranieri che si ritrovano fianco a fianco all’Università.
IL PROGETTO. È alla seconda edizione, rinnovata e ampliata, «Insieme sui Sentieri - Ognuno con il proprio passo», una guida con 118 itinerari accessibili nella Provincia di Bergamo, frutto di una rete di collaborazione unica per promuovere l’inclusione e il valore del patrimonio montano.
TENDENZE. C’è un filo invisibile che tiene insieme le nostre vite, un luogo che chiamiamo «casa», non sempre fatto di mattoni e cemento, ma impalpabile e resistente, intessuto di memorie, gesti quotidiani, voci che ci chiamano per nome.
L’EVENTO. Giovedì 9 ottobre alle 20,45 in biblioteca, ingresso gratuito con prenotazione online.
TENDENZE. La danza è «una disciplina che ti permette di sopravvivere», diceva il maestro Boris Kniaseff alla sua allieva. È il suggestivo filo conduttore della «Ballerina» (Einaudi), il nuovo romanzo di Patrick Modiano, in cui ogni passo diventa un modo di abitare la memoria.
L’INCONTRO. Giovedì 9 ottobre, alle 17.30, la Biblioteca Civica Antonio Tiraboschi, a Bergamo, ospiterà un nuovo appuntamento promosso dal Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo.
LA RECENSIONE. Il libro, introdotto da una prefazione di Franco Nero, si articola in una serie di interviste ad alcuni personaggi chiave: a partire da Castellari (si riporta il resoconto godibilissimo di una visione padre-figlio del film), per proseguire con Nero, il caratterista e stunt Massimo Vanni.
IL ROMANZO. Don Ciccio era il capo famiglia, il riferimento assoluto per tutta l’organizzazione.
TENDENZE. La maternità ha molti volti. Può essere pazienza, sacrificio, dedizione, oppure tenerezza intermittente, rifiuto e solitudine, ma anche il gesto antico di mani che aiutano a nascere.
TENDENZE. Le distopie diventano specchio delle nostre paure: negli scenari post-apocalittici generati dall’immaginazione dei narratori irrompono quindi sempre più spesso i cambiamenti climatici.
LA RECENSIONE. Una grande (anche quantitativamente, per numero di protagonisti e comparse) saga familiare, che attraversa gran parte del Novecento, dal 1922 all’alba del 21 febbraio 2017.
LA PRESENTAZIONE. Resterà in vendita in edicola fino a martedì 24 settembre compreso (al prezzo di 15 euro più il costo del giornale) il libro «La medicina alimentare - Vivere a lungo in salute».
IL LIBRO. La decisione di avere un figlio o meno è spesso il frutto di una lunga e complessa storia famigliare che sta alle spalle in maniera quasi sempre se non totalmente inconscia ai due futuri genitori.
IL FENOMENO. I casi di «dipendenza digitale» sono sempre più diffusi, soprattutto tra i più giovani. Dei saggi che ci aiutano a capire i rischi e che cosa fare.