Librokilo torna a Daste: libri a 10 euro al chilo per promuovere lettura e sostenibilità
L’EVENTO. Domenica 9 novembre a Bergamo, una nuova edizione di Librokilo, l’evento che unisce la passione per la lettura al rispetto per l’ambiente.
L’EVENTO. Domenica 9 novembre a Bergamo, una nuova edizione di Librokilo, l’evento che unisce la passione per la lettura al rispetto per l’ambiente.
LA STORIA. La mamma di San Carlo Acutis, Antonia Salzano, racconta in un libro il «segreto» di suo figlio. «Per chi se ne va è l’inizio della vera vita. Per chi resta può essere sì un purgatorio ma anche occasione di crescita nella fede»
IL LIBRO. Francesca Valla, insegnante e volto noto di «Sos tata» il 4 novembre presenta il suo libro alla libreria «Legami».
TENDENZE. «Un’ora di lezione può davvero cambiare il destino di una vita». Parte da questa certezza «La luce e l’onda» (Einaudi) di Massimo Recalcati, saggio che attraversa con limpida profondità la scuola contemporanea, vista come spazio di crisi ma anche di rinascita.
LA RECENSIONE. Bob, personaggio di cui si racconta la storia nell’ultimo romanzo di Elizabeth Strout, «non crederebbe mai che nella sua vita ci sia qualcosa che vale la pena di essere raccontato. Invece è così; come per tutti noi».
IL LIBRO. Viviamo immersi in una rete che promette incontri e connessioni, ma spesso riconsegna solitudini, vestite di illusioni.
IL LIBRO. Nulla come incontrarsi in una terra straniera può aiutare a stringere un rapporto facendo casa l’uno dell’altro ed è quello che accade a Asya e Manu, entrambi stranieri che si ritrovano fianco a fianco all’Università.
IL PROGETTO. È alla seconda edizione, rinnovata e ampliata, «Insieme sui Sentieri - Ognuno con il proprio passo», una guida con 118 itinerari accessibili nella Provincia di Bergamo, frutto di una rete di collaborazione unica per promuovere l’inclusione e il valore del patrimonio montano.
TENDENZE. C’è un filo invisibile che tiene insieme le nostre vite, un luogo che chiamiamo «casa», non sempre fatto di mattoni e cemento, ma impalpabile e resistente, intessuto di memorie, gesti quotidiani, voci che ci chiamano per nome.
L’EVENTO. Giovedì 9 ottobre alle 20,45 in biblioteca, ingresso gratuito con prenotazione online.
TENDENZE. La danza è «una disciplina che ti permette di sopravvivere», diceva il maestro Boris Kniaseff alla sua allieva. È il suggestivo filo conduttore della «Ballerina» (Einaudi), il nuovo romanzo di Patrick Modiano, in cui ogni passo diventa un modo di abitare la memoria.
L’INCONTRO. Giovedì 9 ottobre, alle 17.30, la Biblioteca Civica Antonio Tiraboschi, a Bergamo, ospiterà un nuovo appuntamento promosso dal Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo.
LA RECENSIONE. Il libro, introdotto da una prefazione di Franco Nero, si articola in una serie di interviste ad alcuni personaggi chiave: a partire da Castellari (si riporta il resoconto godibilissimo di una visione padre-figlio del film), per proseguire con Nero, il caratterista e stunt Massimo Vanni.
IL ROMANZO. Don Ciccio era il capo famiglia, il riferimento assoluto per tutta l’organizzazione.
TENDENZE. La maternità ha molti volti. Può essere pazienza, sacrificio, dedizione, oppure tenerezza intermittente, rifiuto e solitudine, ma anche il gesto antico di mani che aiutano a nascere.
LA RECENSIONE. Una grande (anche quantitativamente, per numero di protagonisti e comparse) saga familiare, che attraversa gran parte del Novecento, dal 1922 all’alba del 21 febbraio 2017.