Emily Dickinson, poesia dai versi limpidi e arcani
LETTERATURA. «Ho trovato le parole per ogni pensiero» è il titolo della nuova antologia della poetessa dell’800 curata da Franco Lonati.
LETTERATURA. «Ho trovato le parole per ogni pensiero» è il titolo della nuova antologia della poetessa dell’800 curata da Franco Lonati.
LA RECENSIONE. Premio Nobel per la letteratura nel 2023, lo scrittore e drammaturgo norvegese Jon Fosse ha scritto nella sua carriera romanzi, racconti, poesie, libri per bambini, saggi e opere teatrali, tradotti in oltre quaranta lingue.
TENDENZE. Tre libri di fiabe che consigliamo, diverse e sorprendenti.
IL LIBRO DELLA SETTIMANA . «Cosa c’entrano le stelle»È un volume raro ed essenziale per avvicinarsi e conoscere meglio la figura di un teologo originale ed eclettico
LA RECENSIONE. Sorta di diario pubblico in forma di catalogo intimo e privato, l’ultimo libro di Vittorio Sgarbi, «Natività. Madre e Figlio nell’arte» (La nave di Teseo), vive di una tensione inedita e a tratti dolorosa, che detta il passo di una relazione, quella tra madre e figlio, irrisolta eppure meravigliosamente studiata, indagata e celebrata nei secoli.
LE TENDENZE. Idee regalo e libri da leggere in questo periodo di festa.
L’INTERVISTA. Lia Iovenitti ha tradotto i libri della scrittrice coreana, Premio Nobel della letteratura 2024. «I suoi romanzi sono ricchi di incursioni poetiche, anche gli spazi bianchi in pagina fanno parte del testo».
LA RECENSIONE. La Premio Nobel per la letteratura 2024 conferma con «Non dico addio» la forza e la capacità di agire su un punto minimo, su una protagonista esile per descrivere e dare corpo ad un tempo grande e difficile, buio e terrificante da contenere non banalizzandolo come quello che fu per la Corea la fine degli anni Quaranta.
LE 168 TAPPE. Foto e video dell’incredibile tour nella Bergamasca delle due riproduzioni in polistirolo dell’Europa League.
LA RECENSIONE. Cercare la felicità coltivando l’ascolto, il pensiero e la parola, assaggiando poesie e meditazioni. È l’idea proposta da Franco Arminio, poeta e paesologo, e Guidalberto Bormolini, religioso, scrittore e tanatologo, in «Accorgersi di essere vivi» (Ponte alle Grazie), «Un breviario per chi ha perso la via».
LA RECENSIONE. Due vite distanti, a tratti agli antipodi, un’origine comune e ora un dolore che in qualche modo unisce, seppure nelle differenze e in quella incapacità tutta tipica di una generazione - la Z - di capire e affrontare i cambiamenti, tanto più se luttuosi.
LA PRESENTAZIONE. L’Atalanta raccontata da sei tifosi illustri. Luca Percassi: «Col MIlan è dura. Scamacca in campo a inizio febbraio».
DA LEGGERE. Ecco alcuni titoli di film e libri per avvicinarsi ai temi dell’ambiente e del riscaldamento globale: Mercalli, Pasini, Liberti. E Papa Francesco.
RECENSIONI. Un giorno la giovane Åshild approda nel loro fiordo la nave di Ingvar Testa di Lupo, in cerca di guerrieri che si uniscano a lui per affrontare il conflitto con i danesi.
TENDENZE. «Si dice che gli inuit posseggano più di 50 parole per tradurre la neve». Lo raccontano Sara Zambello e Susy Zanella in «Nevario» (Nomos), un volume illustrato, quinto di una collana di divulgazione realizzata con uno stile particolare, a metà tra fiaba e racconto scientifico.