
Dalla vita al romanzo per investire su sé stessi
Sabato 10 luglio alle 17 al Caffè Tassino Micaela Miljian Savoldelli presenta il suo libro «Se due che come noi».
Sabato 10 luglio alle 17 al Caffè Tassino Micaela Miljian Savoldelli presenta il suo libro «Se due che come noi».
«Democrazie populiste» è il titolo del nuovo saggio di Paolo Corsini, con sottotitolo «Storia, teoria, politica», ovvero le tre arcate che modulano l’architettura del volume, dedicate alle ragioni storiche, concettuali e politiche del populismo.
Un’istitutrice, due gemelle di dieci anni, la splendida «casa di vetro» di una famiglia aristocratica romana, in cui si aggirano, pare, antichi fantasmi. «Loro» (Neri Pozza) di Roberto Cotroneo attinge agli elementi classici delle «ghost stories», da Edgar Allan Poe in poi, con un tono raffinato che ricorda i classici del romanzo gotico ma anche le atmosfere del film «The Others» con Nicole Kidma…
Quando le ammiriamo dalle vetrate di un acquario le cupole delle meduse sembrano gioielli: colorate, delicate, elegantissime. Tanto belle quanto pericolose, ma anche utili, e perfino commestibili. Ne svela tutti i segreti «Il giardino delle meduse» di Paola Vitale e …
Quali sono i pilastri sui quali costruire la vita e che cosa la rende invece «liquida», inafferrabile, indeterminata? La pandemia ha reso ancora più palpabile l’incertezza per tutti, ma ancor di più per i giovani, quelli che secondo gli studi più recenti, come quelli condotti per esempio da Eurostat e Swg, non riescono a trovare il lavoro che sognano e stazionano in un limbo di sfiducia, senza av…
«Vi ricordate le esibizioni di Ginger Rogers e Fred Astaire? Potrebbe stupirvi, ma ci sono pennuti che ballano il tip tap: in natura esiste da molto prima di sbarcare a Hollywood».
Per ogni momento speciale della vita esiste almeno un film che ci tende la mano con la sua storia, per aiutarci a riflettere e a costruire al meglio la nostra, di storia.
Le nozioni fondamentali da conoscere prima di iniziare a progettare un giocattolo. Una guida stimolante per chi vuole apprendere gli strumenti del mestiere, ma anche un’utile lettura, ricca di spunti originali, per chiunque abbia a che fare con il fantastico mondo dei bambini e dell’educazione.
Siamo ancora capaci di contemplare le stelle? Secondo Irene Borgna, filosofa con un dottorato di ricerca in antropologia alpina, autrice di «Cieli neri» (Ponte alle Grazie), sono ormai rarissimi i luoghi che ancora sfuggono all’inquinamento luminoso delle città.
«Il cervello - spiega Rita Levi Montalcini - se lo coltivi funziona. Se lo lasci andare e lo metti in pensione si indebolisce. La sua plasticità è formidabile. Per questo bisogna continuare a pensare». C’è ancora molto da imparare su …
«Essere madre mi ha dato una lente sulle priorità della vita, mi ha riportato alla donna che immaginavo di voler essere, mi ha riconnesso con la mia, di madre». È un’esperienza luminosa, piena di coraggio e di tenacia quella narrata da Mariangela Tarì ne «Il precipizio dell’amore» (Mondadori).
Riparare, riordinare, ricucire: sono azioni che nel significato più ampio e simbolico si applicano ad ogni aspetto della vita e delle relazioni, ma che si usano spesso per parlare di abiti. Nell’ultimo anno la pandemia ha spinto le persone ad …
«Parete Nord» è una storia a fumetti - edita da Ippocampo -, crudele e sensibile, un racconto iniziatico in cui le prove fisiche si fondono con quelle della vita.
Dopo la frenesia dei primi vent’anni del nuovo secolo, la pandemia e i lockdown ci hanno costretto a rallentare, cambiando la percezione e l’esperienza del tempo, che nell’ultimo periodo ci è sembrato sospeso, perso, rubato.
Leggendolo, può venire in mente, mutatis mutandis, quello che un grande critico (Sebastiano Timpanaro) scrisse di un grande poeta (Giacomo Leopardi): «L’esperienza della malattia non rimase affatto un motivo di lamento individuale, un fatto privato e meramente biografico, ma divenne un formidabile strumento conoscitivo».