Torri, palazzi, vie e costumi: ecco la Bergamo medievale
L’INTERVISTA. Gamassi: «Nel mio libro racconto gli eventi tra l’XI e il XV secolo e descrivo borghi, alimentazione, abbigliamento, fede e superstizione».
L’INTERVISTA. Gamassi: «Nel mio libro racconto gli eventi tra l’XI e il XV secolo e descrivo borghi, alimentazione, abbigliamento, fede e superstizione».
LA RECENSIONE. Elide Fumagalli, insegnante e scrittrice, ha realizzato una nuova pubblicazione con il metodo del kamishibai.
LA RECENSIONE. «Una storia sulla capacità umana di fare il male può diventare una storia sulla nostra inesorabile capacità di sperare». C’è un’invincibile entusiasmo per la vita nell’autobiografia di Edith Eva Eger «La ballerina di Auschwitz» (Corbaccio).
LA RECENSIONE. La storia a cui si ispira è quella di Remo e di Aida e di un sacrificio inevitabile e doloroso, ma il cui valore simbolico verrà dispiegato in tutta la sua forza pagina dopo pagina.
LA RECENSIONE. «Tutte le donne del mondo appartengono alla stessa famiglia» c’è scritto su una moneta in bronzo che risale alla metà del 1800 e proviene dalla Cina.
LA RECENSIONE. Una casa dispersa nella campagna, una morte imprevista e ancora totalmente inspiegabile.
IL LIBRO. «Strà Milano. Lo stradario cantato della città» di Alessio Lega e Giangilberto Monti: una mappa cantata della città.
IL LIBRO. L’attrice Margot Sikabonyi , in gioventù volto noto della popolare serie televisiva «Un medico in famiglia», presenta venerdì 17 gennaio alla libreria Ubik il suo nuovo romanzo «Lara vuole essere felice», storia di una madre alla scoperta di sè stessa.
LA RECENSIONE. Tradotta per la prima volta in italiano, «Oreste o l’arte del sorriso» è una favola dolce e delicata scritta e illustrata da Domenico Gnoli, tra più rilevanti e al tempo stesso appartati artisti del Novecento italiano, la cui fama tuttavia esplose ben prima negli Stati Uniti e nel mondo anglosassone che in Italia.
LA RECENSIONE. Come raccontare la complessità del mondo contemporaneo? Olga Tokarczuk, autrice polacca, vincitrice nel 2018 del Premio Nobel per la letteratura, riflette sul ruolo dello scrittore (e quindi anche del lettore) nella raccolta di saggi «Il tenero narratore» (Bompiani).
LETTERATURA. «Ho trovato le parole per ogni pensiero» è il titolo della nuova antologia della poetessa dell’800 curata da Franco Lonati.
LA RECENSIONE. Premio Nobel per la letteratura nel 2023, lo scrittore e drammaturgo norvegese Jon Fosse ha scritto nella sua carriera romanzi, racconti, poesie, libri per bambini, saggi e opere teatrali, tradotti in oltre quaranta lingue.
TENDENZE. Tre libri di fiabe che consigliamo, diverse e sorprendenti.
IL LIBRO DELLA SETTIMANA . «Cosa c’entrano le stelle»È un volume raro ed essenziale per avvicinarsi e conoscere meglio la figura di un teologo originale ed eclettico
LA RECENSIONE. Sorta di diario pubblico in forma di catalogo intimo e privato, l’ultimo libro di Vittorio Sgarbi, «Natività. Madre e Figlio nell’arte» (La nave di Teseo), vive di una tensione inedita e a tratti dolorosa, che detta il passo di una relazione, quella tra madre e figlio, irrisolta eppure meravigliosamente studiata, indagata e celebrata nei secoli.