Calciatori schierati
Da Socrates a Lucarelli, la politica entra in campo: «Il primo libro in cui giocatori e allenatori di calcio confessano le loro ideologie e il modo in cui hanno influenzato la loro carriera» ha scritto «El periodico» spagnolo.
Da Socrates a Lucarelli, la politica entra in campo: «Il primo libro in cui giocatori e allenatori di calcio confessano le loro ideologie e il modo in cui hanno influenzato la loro carriera» ha scritto «El periodico» spagnolo.
«Kamchatka» è «quella lingua gelata che che la Russia mostra all’Oceano Pacifico per farsi beffe dei suoi vicini d’oltremare», un Paese dalle nevi eterne e dai cento vulcani. Ma è anche un «non luogo», un simbolo.
«Storia d’inverno» di Akita Goldsman, in questi giorni al cinema, offre l’occasione per riscoprire il romanzo fiabesco e incantevole di Mark Helprin da cui è tratto, riproposto da Neri Pozza. Come spesso accade, il libro è tutt’altra cosa rispetto al film.
Demetrio Paparoni, esperto di arte contemporanea, ricostruisce i condizionamenti che la politica ha esercitato sulle arti visive dell’ultimo secolo. Leni Riefenstahl è stata realmente una grande artista? In che modo l’arte di Picasso è stata funzionale ai disegni del Partito comunista? Perché la Cia era interessata al fatto che l’espressionismo astratto si affermasse sulla scena mondiale, e a fa…
Nella convinzione che il messaggio di Cristo sia di fondamentale importanza anche per i contemporanei, le Edizioni Lindau presentano una nuova collana dedicata alle Beatitudini. Mons. Gianfranco Ravasi e Adriano Sofri si confrontano sulla prima fra esse, attraversando anche la letteratura, da Jacopone da Todi a François Mauriac. Sofri affronta il tema della povertà con un approccio storico e soci…
I giovani quando va bene sono «bamboccioni», quando va male violenti, narcisisti, inconcludenti. Se proprio non esiste «La congiura contro i giovani» (Feltrinelli) che denuncia con forza Stefano Laffi, comunque c’è poco da stare allegri: la generazione dei ventenni di oggi è schiacciata a tenaglia tra adulti e istituzioni che ascoltano poco e così resta spesso, come sottolinea Laffi, «ai margini…
«La vita non è in ordine alfabetico». Ma i piccoli poemi in prosa di cui si compone quest’ultimo libro di Andrea Bajani (Einaudi, pp. 130, euro 12,50), sì. Dalla «A» di «Amore» alla «Z» di «Zoo». Trentotto brani brevissimi, tutti narrati con il «tu», come ad accorciare le distanze fra personaggio e lettore; tutti, rigo più rigo meno, di una pagina a mezza, come costretti nella gabbia di una rubri…
C’è chi come Nanni Moretti nel film «Bianca» del 1984 affoga l’angoscia in un barattolone di Nutella, e chi preferisce le delizie raffinate confezionate da Vianne nel romanzo «Chocolat» di Joanne Harris (e nell’omonimo film con Juliet Binoche). Ma al fascino sensuale del cioccolato non si resiste.
Ci sono frasi che definiscono una sensibilità umana, persino un’epoca. Come questa di Andrej Sinjavskij: «Quale tenerezza provi all’improvviso per un pezzo di sapone!…». Era il 1967, anche in Italia la società entrava in ebollizione.
«Bert e il Mago», di Fabrizio Pasanisi (Nutrimenti) ha due protagonisti eccezionali: Bertolt Brecht e Thomas Mann. Due scrittori molto lontani per lo stile, il credo politico e per il modo in cui intendono la letteratura. Ma ad accomunarli c’è …
In contemporanea con l’ultima tournée teatrale della sua carriera, «Un filo di trucco un filo di tacco… l’ultimo tour», al via il 27 febbraio, in «Piccole storie di Ornella V.» la Vanoni dà libero sfogo al suo estro e alla …
«Corpi vili» (qui riedito) è una storia piena di brio. Protagonisti, i cosiddetti Bright Young Things, i giovani brillanti dell’alta borghesia londinese. Naturalmente le feste vi abbondano, lo champagne scorre copioso, e i protagonisti parlano una lingua stravagante e sofisticata, …
La summa di Joseph Ratzinger sul potere, la politica, la legge. In questa raccolta è condensato il pensiero del Papa emerito su tutto ciò che ha a che fare con la gestione della cosa pubblica, la legislazione ispirata ai principi …
Segni particolari: goffa, single, combinaguai, ma dotata di un intuito formidabile. Alice Allevi, la protagonista dei romanzi di Alessia Gazzola, è una specializzanda in anatomopatologia. L’hanno messa accanto a Kay Scarpetta, protagonista dei bestseller di Patricia Cornwell, ma forse le calza meglio il paragone con Bridget Jones.
Sembra un Camilleri affatto lontano e diverso dal romanziere, giallista e padre di Montalbano. Un Camilleri, questo de «La creatura del desiderio» (Skira, pp. 137, euro 14,50), quasi biografo, filologo, curioso di storia di temi e di miti. Eppure, anche nella ricostruzione dei folli amori del pittore Oskar Kokoshka e della splendida Alma Mahler, vive più di qualcosa del romanziere, persino del gi…