«Con le mani nella terra», Valoti racconta l’orto come oasi di pace
GLI INCONTRI. Giovedì sera ad Alzano alla serra della Hydro Ware, domenica mattina nella casa studio di Pierantonio Volpini.
GLI INCONTRI. Giovedì sera ad Alzano alla serra della Hydro Ware, domenica mattina nella casa studio di Pierantonio Volpini.
IL CONSIGLIO. «Puoi vivere tutti gli anni che ti aspettano - scrive Damiano Galimberti in «Longevi, sani e felici» (HarperCollins) - in condizioni di vitalità, senza dover pensare a quante candeline avevi sulla torta del tuo ultimo compleanno».
LA RECENSIONE. Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa e Francesco Lo Savio vengono ora raccontati in un bellissimo e godibile romanzo di Andrea Pomella, «Vite nell’oro e nel blu» (Einaudi), che li ritrae in tutto il loro percorso artistico ed esistenziale tra colpi di testa, scandali, successi e fallimenti.
TENDENZE. «Non è normale stare male per il lavoro: tuttavia è la normalità». Silvia Zanella affronta nel saggio «Basta lavorare così» (Bompiani) un tema delicatissimo e attuale: «Ce lo dicono i dati sulle dimissioni volontarie, sullo stress, sulla salute mentale, sulle indagini di clima aziendale o sul welbeing».
LETTO PER VOI. Roberta Mori, responsabile ricerca del Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino, racconta Sandro Delmastro in una densa, ricca e importante biografia storica, «Svegliarsi adulti» (Einaudi).
LETTURE BERGAMASCHE. Domenica 27 aprile la presentazione del romanzo con l’autore nella casa studio dell’artista Pierantonio Volpini.
LETTURE. La Valle Brembana come non l’avete mai letta. Ossia come scenario di un giallo molto local, che segue le dinamiche incerte dell’indagine del capitano dei carabinieri Fernando Pavone. A raccontare questa storia in «Luci nel bosco» (pubblicato da Tre60, 16,90 euro) è Massimo Gardella, autore e traduttore di saggi e romanzi.
LA RECENSIONE. Forse pensiamo, in quanto bergamaschi, di sapere tutto sull’alimento che per secoli ha connotato la cucina della nostra terra e sfamato generazioni di contadini, braccianti e mezzadri e – con il companatico – generazioni di proprietari e latifondisti. Ma conosciamo davvero la storia della polenta e delle tradizioni ad essa legate?
IL LIBRO. Che cosa fanno gli entomologi? Come mai non si trovano vie, piazze, vicoli intitolati a loro? Cerca di rimediare a questo oblio «Storie di ordinaria entomologia» (Nomos) di Gianumberto Accinelli e Cristina Trapanese.
TENDENZE. «Ogni parte del corpo è una parola, ogni parola è parte di modi di dire, ogni modo di dire è un fiore di forma e colore stranissimi». Un gioco scoppiettante unisce lo scrittore francese Daniel Pennac e il linguista Stefano Bartezzaghi nel saggio «Le parole fanno il solletico» (Salani) con la traduttrice Yasmina Mélaouah e le illustrazioni di Francesca Arena.
LETTO PER VOI. Nel 2008 ha vinto la 24a edizione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo con «Dieci», felice raccolta di racconti recanti ognuno, quale titolo, uno dei dieci comandamenti.
TENDENZE. Che cosa si nasconde dietro le quinte della biografia di uno scrittore famoso come George Orwell?
LA RECENSIONE. Victoria Amelina è morta il primo luglio del 2023 a Kramators’k a causa di un missile dell’esercito russo, in piena campagna d’invasione dell’Ucraina. Amelina si trovava in un ristorante, era l’ora di pranzo e fu vittima dell’ennesima barbarie russa a cui si stava opponendo con i suoi scritti e i suoi reportage.
LA RECENSIONE. Un condominio chiuso in una boccia di vetro: un’immagine evocativa quella della copertina di «56 giorni» (Fazi) di Catherine Ryan Howard, un thriller psicologico ambientato ai tempi della pandemia.
LA RECENSIONE. Testi brevi, quasi telegrafici. Appunti in forma poetica, pensieri solo apparentemente distratti. È un’elegante e raffinata composizione d’immagini l’ultimo libro del poeta e paesologo Franco Arminio.