Ponte San Pietro, incidente sulla Briantea Coinvolti due camion, tre feriti
Alle 10 di lunedì 11 maggio l’intervento di quattro ambulanze sulla statale 342.
Alle 10 di lunedì 11 maggio l’intervento di quattro ambulanze sulla statale 342.
Punto di riferimento per tanti colleghi, nonostante da alcuni anni non fosse più in prima linea, il dottor Ferdinando Bialetti, 85 anni, storico pilastro delle farmacie bergamasche, è mancato nella notte tra giovedì e venerdì. La recente e prematura scomparsa del figlio Alessandro ha certamente contribuito a provare il suo fisico.
Cittadini e aziende prendono d’assalto i centralini dei centri di analisi per prenotare il prelievo. Il Pirellone non ha ancora dato l’autorizzazione.
La ragazza di Calusco d’Adda, che operava in una onlus, chiede aiuto per poter tornare in Italia: pochi i voli e molto costosi.
Periodicamente torna l’idea che la cultura classica serva a poco. Ma su certi argomenti i greci (e i latini) ci avevano visto lungo. E il loro pensiero è un’ottima lente attraverso cui osservare noi stessi e il nostro mondo. Del resto che cosa è ad esempio lo sfruttamento illimitato delle risorse del pianeta se non un peccato di hýbris?
Discriminatoria una delibera del Comune di Bonate Sopra sulle modalità di erogazione di buoni spesa per l’emergenza coronavirus. Lo ha stabilito il Tribunale di Brescia.
La giovane estetista di Paladina se n’è andata a soli 28 anni dopo aver combattuto la malattia. Prima di morire la donazione all’ospedale.
L’avventura in barca a vela della bergamasca Elena Manighetti e del marito Ryan. Isolati per oltre un mese, all’arrivo hanno scoperto gli effetti dell’epidemia.
Andrea e Alessandrina di Cisano colpiti dal Covid a pochi giorni di distanza e portati a Zingonia. «Commosso quando l’ho rivista in riabilitazione».
È «andato avanti» l’Alpino geometra Angelo Cattaneo, 70 anni, di Valbrembo (Ossanesga), morto mercoledì notte all’ospedale di Garbagnate, dove era stato ricoverato intorno al 20 Marzo.
Ecco cosa è stata costretta a fare una donna con la polmonite per curare l’anziano padre contagiato. «E per parlare al telefono con l’Ats attesi più di due ore».
Fiamme e un po’ di apprensione ma fortunatamente nulla di grave nell’incendio che lunedì sera 20 aprile ha danneggiato il tetto di una villetta in via Alemanni, a Pontida.
Da più di un mese lottava contro il Covid-19. Era ricoverata in Terapia intensiva all’ospedale Papa Giovanni XXIII.
Mamma senegalese di un bimbo di due anni, operaia alla Brembo. È la vittima più giovane dell’epidemia. Una settimana di tosse e febbre, poi la situazione è precipitata. Deceduta al Pronto soccorso.
Alle 17.30 su Bergamo Tv e online sul nostro sito. Per affidare a Maria Regina della Famiglia le persone e le situazioni che ci stanno maggiormente a cuore.