Qual è la farmacia di turno? Ora c’è un sito per saperlo
DA SAPERE. Dismesso il numero di telefono, online tutte le informazioni dal 1° settembre con il nuovo servizio «Farmacia aperta».
DA SAPERE. Dismesso il numero di telefono, online tutte le informazioni dal 1° settembre con il nuovo servizio «Farmacia aperta».
Lombardia. Il presidente rieletto Attilio Fontana venerdì 10 marzo ha presentato la nuova Giunta regionale. A rappresentare Bergamo ci sono gli assessori Claudia Terzi (Infrastrutture e opere pubbliche) e Paolo Franco (Casa e housing sociale) con il sottosegretario Lara Magoni (Sport e giovani).
Nell’ultima settimana forte incremento anche negli hub. Intere classi si sottopongono al test. Oltre 1,2 milioni quelli fatti sinora.
Le associazioni hanno risposto all’appello del Comune: accoglienza, registrazione e assistenza i loro compiti.
Al cinema come nei musei, a teatro e pure su treni regionali e autobus urbani. Da un lato, l’obbligo introdotto dal decreto di Natale di indossare le mascherine Ffp2 in alcuni luoghi pubblici al chiuso, ha fatto partire la corsa all’accaparramento a Bergamo come nel resto d’Italia, tanto che ormai, nei negozi, in molte farmacie e nei supermercati si fa fatica a trovarle; dall’altro, il provvedime…
L’aggiornamento dell’Ats di Bergamo sulla campagna vaccinale: «Quasi 130.000 somministrazioni fatte in Bergamasca a giovedì 2 dicembre, 262.000 terze dosi prenotate e 120.000 disponibilità residue sino al 28 febbraio 2022. Hub di Dalmine: disservizi circoscritti a fronte di una macchina per le vaccinazioni che viaggia a pieno regime ovunque».
Corsa dei lavoratori non vaccinati ai test antigenici in farmacia: si calcolano turni, ferie e anche le festività di novembre e dicembre. Il presidente dell’Ordine: pressione in allentamento per fine mese
«Noi abbiamo una programmazione che arriva fino all’8 maggio. Questa settimana abbiamo ottenuto una media di 50mila vaccini al giorno. Dalla prossima saliremo a 68mila vaccini al giorno per arrivare dalla settimana successiva a 100mila vaccini al giorno» ha dichiarato l’assessore al Welfare di Regione Lombardia.
Soltanto il 3% degli over 80 si è affidato agli ambulatori. I camici bianchi: «Non si può sottrarre tempo alla cura dei pazienti, le alternative ci sono».
«La piattaforma per la raccolta delle adesioni alle vaccinazioni anti-Covid in Lombardia, avviata alle ore 13 di lunedì 15 febbraio per gli over 80, ha già raggiunto quota 100.000, nonostante stia gestendo numeri mai registrati in precedenza: oltre 100.000 utenti in contemporanea». Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana
Per Trivelli «la difficoltà non è nelle forniture» ma semmai «nel tentare di raddoppiare il numero di vaccinazioni in poche settimane» rispetto agli anni precedenti.
Sono stati i figli a prendersi cura dell’86enne. A guidarli Deborah, dopo il turno alla Rsa Don Orione. «Era grave, poi il calore umano ha fatto la differenza».
Ecco cosa è stata costretta a fare una donna con la polmonite per curare l’anziano padre contagiato. «E per parlare al telefono con l’Ats attesi più di due ore».
L’applicazione di Federfarma geolocalizza l’utente ed è utile anche per conoscere i punti vendita di turno la notte.
Cambio di organizzazione delle aperture notturne delle farmacie. Da sabato i turni notturni saranno coperti da tutti i punti della città, non più principalmente da quella del Papa Giovanni.
Farmaci più cari se acquistati in farmacia di notte, con i cittadini che saranno costretti a un esborso sempre più oneroso. Raddoppiano infatti le tariffe per l’acquisto dei medicinali nelle farmacie in orario notturno: il supplemento passa cioè da 3,87 euro a 7,50
Anche i farmacisti vanno in ferie. Per rendere più semplice la vita a chi ha bisogno di medicinali, ecco il calendario.
Le città lombarde ad agosto sono sempre più popolate, ed anche per questo è importante garantire i servizi essenziali in maniera efficiente e informarne la popolazione, come sono impegnate a fare le 2.800 farmacie lombarde.
Ormai dovrei saperlo. Niente è mai come sembra. Un intero inverno a spulciare siti Internet alla ricerca della «masseria immersa nella quiete degli ulivi» per scoprire che, malauguratamente, la stessa idea l'hanno avuta altre famiglie con prole. Pure numerosa.
È protesta aperta contro la spending review: le farmacie italiane scendono sul piede di guerra e giovedì 26 luglio tutte le private (che sono la maggior parte), escluse quelle di turno, chiuderanno le porte. E a Bergamo sono almeno 230 le aderenti alla serrata.