La commemorazione a 80 anni dell’eccidio di Cornalba
LA CERIMONIA. Nella mattinata di domenica 24 novembre il ricordo dei 15 partigiani uccisi durante i rastrellamenti svolti tra il 25 novembre il 1° dicembre del 1944.
LA CERIMONIA. Nella mattinata di domenica 24 novembre il ricordo dei 15 partigiani uccisi durante i rastrellamenti svolti tra il 25 novembre il 1° dicembre del 1944.
FESTIVITÀ. Alle 17.30 di domenica 24 novembre l’apertura della casa di Babbo Natale e l’accensione delle luminarie. Code «chilometriche» per consegnare la letterina di Santa Lucia. Traffico in centro.
LE INSTALLAZIONI. Sono state presentate le 14 opere della mostra diffusa, che animerà le vie i di Bergamo dal 23 novembre al 6 gennaio.
ALBINO. Per la rassegna Produzioni ininterrotte, il 23 novembre l’incontro con il giornalista e musicologo autore di un libro di 120 interviste a personaggi che raccontano i loro rapporto con la musica e gli ascolti abituali.
IL PROGRAMMA. Fiocchi di neve sui 12 km di luminarie d’ispirazione francese, la casa di Babbo Natale tra betulle e abeti, eventi in Città Alta e nei borghi.
L’OPERAZIONE. Il Comune acquista da Percassi anche il piano terra di Villa Giuseppina che sarà sede del centro curativo: lavori dal 2025.
DOMENICA. Complice la bella giornata di sole, mercatini presi d’assalto da cittadini e turisti.
L’INIZIATIVA SOLIDALE. Consegnati i fondi raccolti dalla Lilt per la nuova struttura. «Un risultato inaspettato». Monsignor Vittorio Nozza: «Esperienza di condivisione».
LE FESTIVITÀ. Traffico intenso in via Mai e molte persone per le vie del centro di Bergamo alla scoperta delle attrazioni natalizie e per i primi regali nella mattinata di sabato 16 novembre.
L’’INIZIATIVA. Protagoniste le illustratrici Clara Grassi e Martina Paletti insieme alla calligrafa Antonella Adamo: le loro creazioni, a partire da sabato 30 novembre, verranno proiettate sulle facciate dei palazzi di Lovere e accompagneranno le visite dei turisti e le passeggiate dei residenti fino al 6 gennaio.
ASPETTANDO NATALE. Il centro città si sta vestendo di tutto punto per accogliere al meglio le prossime festività natalizie.
Inizia un nuovo corso di Noesis, che da 32 anni porta la filosofia a Bergamo. Al centro delle 26 conferenze in programma c’è il nostro essere individui collocati in un contesto relazionale. Ne abbiamo parlato con lo storico fondatore, Giovan Battista Paninforni.
VERSO LE FESTE. Iniziato anche l’allestimento delle luci che abbelliranno la città durante le festività: ci sarà il «dente di leone». Al via i preparativi per la ruota panoramica.
IL PROGETTO. In collaborazione con Amazon, Gls e Brt fermopoint: ecco dove verranno installati.
L’ANNIVERSARIO. Fu inaugurato il 7 novembre 1964, dalla prima bottega in Veneto al gruppo internazionale. Pace (direttore retail): «Orgogliosi di questo traguardo».
RISTORAZIONE. L’edizione numero 70 della «Rossa» porta tre importanti riconoscimenti sia nel capoluogo sia in provincia ma anche qualche mancata conferma.
LA CERIMONIA. Le parole del presidente Mattarella rivolte ai nostri militari impegnati in Medio Oriente nel giorno del 4 Novembre. Carnevali: anche le istituzioni locali possono fare la loro parte per dialogo e pace.
La storia di Dino Nikpalj
IL LUTTO. Amici e parenti, in tantissimi alla veglia per Sara Centelleghe. Domenica 3 novembre l’ultimo saluto.
LA CAMERA ARDENTE. Tante persone alla camera ardente si sono strette intorno ai genitori della 18enne uccisa venerdì scorso. Domenica 3 novembre alle 15 il funerale nella chiesa di Corti. Sabato sera la veglia funebre.