«Non si può bloccare così l’aeroporto» Le proteste dopo la festa nerazzurra
Un’invasione pacifica di tifosi in aeroporto ha accolto l’Atalanta di ritorno da Roma dopo la vittoria contro i giallorossi. Nessuno si aspettava così tanta gente.
Un’invasione pacifica di tifosi in aeroporto ha accolto l’Atalanta di ritorno da Roma dopo la vittoria contro i giallorossi. Nessuno si aspettava così tanta gente.
La festa dei tifosi dell’Atalanta che in migliaia hanno raggiunto il parcheggio dell’aeroporto per accogliere la squadra di ritorno da Roma dopo l’impresa dell’Olimpico.
All’una di notte, il commovente abbraccio dei tifosi che in centinaia all’aeroporto di Orio al Serio hanno accolto con canti , bandiere e fumogeni, i giocatori atalantini al ritorno dall’impresa di Napoli.
Lunghe code si stanno sviluppando in direzione Ovest a causa di un incidente.
I dati dei 22 Comuni. Male Orio, Curno e Mozzo. In crescita, per contro, Treviolo e Valbrembo.
Storylab questa volta ci porta nel centro di Bergamo bassa con uno scatto di quello che oggi è viale Papa Giovanni, una strada che negli anni ha cambiato nome e aspetto, ma non «vocazione»: era e resta uno dei luoghi principali delle passeggiate, tra commercio e ristorazione.
«Abbiamo deciso di sollevare il problema in modo forte e convinto perché le libertà individuali non devono essere limitate» così esordiscono Mario Colleoni, Alberto Citerio e Maurizio Regazzoni, segretari generali di FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL e UILTUCS UIL di Bergamo, nel commentare dati e notizie relative allo sciopero all’Oriocenter.
Lo sciopero proclamato dai sindacati non ha bloccato l’apertura di Oriocenter, attivo dalle 9 del mattino. Le 280 attività sono aperte fino alle 22, ma i sindacati segnalano di negozi che hanno fatto ricorso a lavoratori di filiali esterne per garantire l’attività.
Dopo il presidio dei lavoratori e dei sindacati contro le aperture di Natale e Santo Stefano di Oriocenter, Giancarlo Bassi, presidente del Consorzio operatori del centro commerciale, chiarisce alcuni punti sulle scelte per le festività
Quasi 400mila passeggeri hanno scelto di volare dall’Aeroporto di Orio al Serio nel periodo compreso tra la settimana prenatalizia e il 31 dicembre. Le compagnie aeree hanno programmato una serie di voli extra per rispondere alla domanda dei viaggiatori, incrementando le frequenze settimanali sui collegamenti di linea.
Nel giorno dello sciopero nazionale dei dipendenti delle aziende aderenti a Federdistribuzione e della distribuzione cooperativa. «Ha aderito il 40% in provincia».
Festeggiato nella mattinata di giovedì 21 dicembre il record assoluto dello scalo bergamasco.
Giovedì 21 dicembre alle 19.30 all’Uci Orio al Serio sbarca il tour di «Natale da chef», il nuovo film natalizio diretto da Neri Parenti in uscita nelle sale il 14 dicembre distribuito da Medusa, in cui il protagonista Massimo Boldi interpreta Gualtiero Saporito, uno chef che non sa cucinare.
La novità è stata introdotta da Sacbo a partire da mercoledì 20 dicembre.
Nessuna apertura della vendita alla Ovet mercoledì mattina, né tanto meno attraverso L’Eco di Bergamo. La caccia ai biglietti per la partita di Europa League tra Borussia Dortmund e Atalanta inizia con una serie di bufale.
Segnalato come assuntore un giovane studente delle scuole superiori di Treviglio.
I vertici della società che gestisce l’aeroporto: «Il traffico aereo crea benefici per un’area enorme e problemi per una più ristretta».
I sindacati: «Adesso ci aspetteremmo una ferma presa di posizione anche da parte dei clienti».
Conferenza di fine anno all’aeroporto di Orio al Serio che è pronto a fare le sue previsioni per il prossimo anno.
Richiesta la sospensione urgente dell’attività e comminate sanzioni per diverse migliaia di euro. Riscontrate irregolarità sanitarie, fiscali, antincendio e nella normativa del lavoro.