Incendi: in fumo 228 ettari nel 2015 E il 2016 non promette nulla di buono
Non c’è pioggia all’orizzonte, almeno nelle previsioni meteo, ancora per diversi giorni, e pertanto resta alto l’allerta per gli incendi boschivi.
Non c’è pioggia all’orizzonte, almeno nelle previsioni meteo, ancora per diversi giorni, e pertanto resta alto l’allerta per gli incendi boschivi.
Venerdì 22 gennaio ha preso il via a Cazzano Sant’Andrea la celebrazione del Sacro Triduo dei Morti. Una celebrazione molto sentita dalla comunità retta dal parroco don Egidio Rivola, che per tradizione apre la stagione dei Tridui, durante i quali in molte chiese della Valle Seriana vengono costruite gigantesche Raggiere.
Al Beato Sandro Dordi sarà dedicata a Gandellino una via e una piazzetta nel contesto della quale sarà innalzato probabilmente un busto o una cappelletta.
In Alta Valle Seriana avanza il progetto per la fusione dei cinque comuni di Cerete, Fino del Monte, Onore, Songavazzo e Rovetta, dopo i primi incontri con le parti sociali del territorio questa settimana inizieranno le prime assemblee con la popolazione.
La Provincia di Bergamo ha dato il via alla campagna di ispezioni sugli impianti termici presenti nella Bergamasca. Le lettere stanno arrivando ai proprietari estratti per il controllo. Ogni ispettore avrà tesserino e fotografia, l’elenco dei tecnici abilitati è online per consentire ai cittadini di verificare la loro identità.
Una donna ferita e il traffico in tilt in Valle Seriana per quasi due ore: è il bilancio di un incidente avvenuto poco dopo le 15 di venerdì 15 gennaio a Ponte Nossa tra un’auto e un furgone.
Scontro fra auto sulla provinciale della Val Seriana, intervene anche l’elicottero del 118.
Finalmente neve in quota nei giorni scorsi, anche mezzo metro sui 1.800 metri e 70 centimetri sui 2.000 metri.
I dati di «Eduscopio Lavoro», nuovo strumento creato dalla Fondazione Agnelli per guidare i ragazzi nella scelta della scuola da frequentare. Su L’Eco di Bergamo in edicola il 9 gennaio tutti i dati.
Giornata di nomine e cambiamenti per la Sanità bergamasca. I direttori generali hanno nominato i loro collaboratori.
Dal 1° gennaio questo tipo di ammortizzazione sociale non esiterà più.
È stato spento verso le 17 di mercoledì 30 dicembre l’incendio che era divampato martedì 29 dicembre in Alta Valle Seriana. C’è soltanto da domare qualche residuo focolaio.Sono bruciati circa 20 ettari di terreno, soprattutto pascolivo, ma anche un po’ di bosco resinoso.
Allarme nella serata del 29 dicembre in ad Alzano. Sul posto diverse squadre dei vigili del fuoco.
Sarà un pool di esperti di medicina legale, tra cui un tossicologo, a cercare di far luce sulla vicenda che ha coinvolto in questi giorni l’ospedale di Piario e più esattamente il reparto di Medicina, a causa di una serie di morti sospette avvenute a partire dal 2014.
In merito all’inchiesta sulle morti sospette all’ospedale di Piario, che vede per il momento indagata un’infermiera, il pm Carmen Pugliese nominerà un pool di medici legali per valutare il numero delle eventuali estumulazioni.
Per venire a capo del giallo delle morti sospette all’ospedale di Piario gli inquirenti dovranno molto probabilmente arrivare all’esumazione delle 84 persone - di tutte le età - decedute nell’ultimo anno nel reparto di Medicina della struttura sanitaria e delle quali ieri mattina i carabinieri di Clusone hanno posto sotto sequestro le relative cartelle cliniche custodite nella struttura sanitaria…
Fare subito qualcosa, di drastico pure, se serve. È la parola d’ordine per l’incrocio di Ponte Nossa, quello che mette sul chi va là gli automobilisti dell’alta Valle Seriana e che ha impressionato non poco i nostri lettori.
A due settimane dal Natale in Valle Seriana, come ovunque, è tempo di presepi, ma purtroppo anche di furti in abitazione che si susseguono a ritmo sostenuto nei paesi della media ed alta valle. Ma non solo, dato che sono ripresi anche i furti di bestiame.
Quando hanno aperto la porta di casa si sono ritrovati due sconosciuti nel soggiorno.
Tanti interventi in atto o pronti a partire, programmati dal Parco delle Orobie Bergamasche.