Bergamo, Palazzo della Libertà «Avrà una vocazione per il cinema»
Il sindaco Gori dopo la chiusura del San Marco: «Non è colpa dei parcheggi». E l’assessore Ghisalberti: «Due nuove sale per proiezioni».
Il sindaco Gori dopo la chiusura del San Marco: «Non è colpa dei parcheggi». E l’assessore Ghisalberti: «Due nuove sale per proiezioni».
Il governo non ha ancora «girato» i fondi alla Regione. Il sollecito dell’assessore Terzi: «Grave». Grassi (Agenzia Tpl): «Stiamo arrivando al limite, fatture di gennaio e febbraio non pagate alle aziende».
Scadenza spostata dal Governo al 30 settembre, ma uffici operativi. «Nel 2019 gestiti 241 mila utenti».
Una panetteria di Alzano che vive nell’incertezza di sapere se il suo paese diventerà o meno zona rossa: «Potevo chiudere, ma voglio offrire un servizio».
L’assessore regionale al welfare ha divulgato alcune tabelle sull’avanzamento del contagio per mostrare come servano comportamenti radicali per fermare la progressione esponenziale.
Il capo della Protezione civile Angelo Borrelli ha diramato il bollettino della giornata in Italia. Sulle zone rosse già in vigore si deciderà sabato 7 marzo.
I prezzi del gas sono ai minimi storici: per il mercato civile, confermano gli esperti, non sono così bassi dalla fine del 2016. E potrebbe essere l’occasione per scegliere il fornitore giusto.
Il consueto bilancio giornaliero sull’emergenza coronavirus nella nostra Regione. Sulla zona rossa tra Nembro e Alzano l’assessore Gallera dice: «Sono provvedimenti utili se tempestivi, noi l’abbiamo chiesta tre giorni fa, se la risposta fosse arrivata subito si evitava l’incertezza».
Il prefetto Elisabetta Margiacchi, il Questore Maurizio Auriemma sono risultati postivi al coronavirus, ma stanno bene e stanno continuando a lavorare in quarantena. Il comandante provinciale dei carabinieri Paolo Storoni, invece, non è positivo ma è in quarantena in quanto ha avuto contatti con loro. Per il regolamento militare ha dovuto lasciare temporaneamente le funzioni di comando.
La via maestra per costruire un futuro migliore è tracciata dagli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Fame, salute, acqua, povertà, energia, infrastrutture, occupazione, diseguaglianze, clima, pace, istruzione sono questioni che si possono affrontare solo con un pensiero complessivo e il concorso di tutte le forze politiche, economiche e sociali. Se ne ha m…
Nel policlinico ligure San Martino ci sono cinque persone tutte provenienti dalla Lombardia, tra cui una bergamasca di 76 anni trasferita da Sanremo a Savona.
Anche se da una settimana sono «sui carboni ardenti» con le voci che si rincorrono ma senza alcuna comunicazione ufficiale, i sindaci di Nembro e Alzano Lombardo, i due comuni della Bergamasca in attesa di sapere se diventeranno zona rossa, la seconda in Lombardia, si stanno organizzando per affrontare il «blocco» delle attività e il divieto di entrare ed uscire dall’area.
La sanità pubblica è una delle funzioni cardine delle società contemporanee, uno dei pilastri degli Stati di welfare. Nell’ordinamento italiano la funzione ha il carattere di un diritto tutelato individualmente a norma dell’articolo 32 della Costituzione. Questo principio basilare - teso a tutelare tutti e insieme a venir incontro alle esigenze delle fasce più bisognose della popolazione – è il p…
La Conferenza Episcopale Lombarda ha inviato oggi un comunicato nel quale, esprimendo vicinanza a tutti coloro che sono colpiti e coinvolti da questa emergenza, rinnova le disposizioni relative a celebrazioni, luoghi di culto e oratori. Le celebrazioni con la presenza di fedeli sono sospese dall’8 marzo fino a nuova comunicazione, le chiese rimarranno aperte per la preghiera individuale e per l’i…
La rivista statunitense Newsweek «premia» Bergamo. Brilla l’eccellenza della sanità italiana. In vetta a tutti c’è la Mayo Clinic.
La congestione degli ospedali con reparto di Malattie infettive e l’aumentare progressivo del numero di casi positivi o sospetti di Covid-19 ha portato però velocemente a riorganizzare i reparti dell’ospedale.
Da una settimana o poco più i mercati finanziari si sono accorti dell’epidemia di coronavirus. Dapprima hanno ignorato il tema, ora invece stanno reagendo in forma forse anche troppo forte. Nessuno stupore, questo pendolo è un tipico esempio delle esagerazioni dei mercati finanziari. Di certo l’epidemia è un fenomeno transitorio, ma nessuno può prevedere l’intensità e la durata dell’impatto sul s…
Sono stati dimessi giovedì 5 marzo i due giovani fidanzati di Alzano Lombardo che dal 25 febbraio erano ricoverati all’ospedale di Innsbruck: per entrambi il tampone effettuato dai sanitari austriaci aveva accertato la positività al coronavirus.
Le foto da Alzano e Nembro e la situazione di venerdì 6 marzo nell’attesa di poter diventare «zona rossa»: cittadine deserte, ma alla fine nessun blocco per il momento.
«Abbiamo bloccato le attività ambulatoriali da lunedì prossimo, ma ormai da 10 giorni abbiamo ridotto al lumicino le attività chirurgiche programmate». Lo ha detto l’assessore lombardo al Welfare Giulio Gallera a Unomattina su Rai 1.