Le «carezze» di Francesco durante la pandemia di Covid
L’ATTENZIONE DEL PAPA. Il gesto di cura nel solco di San Giovanni XXIII. Le chiamate al Vescovo di Bergamo e al direttore de «L’Eco» nel 2020.
L’ATTENZIONE DEL PAPA. Il gesto di cura nel solco di San Giovanni XXIII. Le chiamate al Vescovo di Bergamo e al direttore de «L’Eco» nel 2020.
LE STORIE. Le mamme di Filippo Giganti (che morì pochi giorni dopo) e Andrea Pirotta ricordano la sorpresa e la gioia per le chiamate di Papa Francesco.
(Arv) Venezia 18 mar. 2025 - Il Consiglio regionale del Veneto, al termine della seduta odierna - iniziata osservando un minuto di silenzio per commemorare la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di Coronavirus - ha approvato a maggioranza, …
IL 18 MARZO. La preghiera con il Vescovo e la cerimonia con la ministra Locatelli in città. La sindaca Carnevali: «Doveroso fare memoria, il negazionismo è ancora diffuso».
Il giornalista, tra i massimi esperti di Asia in Italia, è stato ospite della rassegna «Tierra». In questa intervista approfondiamo lo scacchiere geopolitico internazionale concentrandoci sul ruolo della Cina
Dovrebbero essere condotti con una maggiore cautela gli esperimenti sul nuovo coronavirus scoperto in Cina e descritto recentemente sulla rivista Cell: lo rileva il virologo Francesco Broccolo, dell'Università del Salento. "Destano preoccupazione nella comunità scientifica gli studi condotti sul nuovo …
L’emergenza climatica è una delle questioni più urgenti e complesse del nostro tempo, ma non tutti i leader politici sembrano trattarla con la serietà che merita
ITALIA. Anno che si chiude, bilanci da redigere. Facili da stilare, se ci si limita a considerare i numeri. Difficili, se non impossibili, se si entra nel terreno minato dei giudizi politici.
Dai virus più noti dell' influenza stagionale a quelli emergenti dell' influenza aviaria , fino alla grande famiglia dei coronavirus alla quale appartiene anche il SarsCoV2 responsabile della pandemia di Covid-19, sono migliaia i virus nel mirino della ricerca e …
I CONSIGLI DEL VETERINARIO . La peritonite infettiva felina, conosciuta anche con l’acronimo FIP (Feline Infectious Peritonitis), è una patologia che colpisce i gatti e in generale tutte le specie di origine felina. Causata da un ceppo del coronavirus felino (FCoV), è tra le più frequenti forme di infezione nei gatti, ed è spesso letale.
SCUOLA. I risultati segnano una difficoltà crescente dei ragazzi con ortografia e comprensione del testo. La prof: «Nei temi replicano gli errori di Instagram».
La curva epidemica è il modo più diretto e chiaro di rappresentare l'andamento di una malattia nel tempo, in una determinata popolazione. Le sue caratteristiche sono semplici da tracciare poiché basta trasferire i dati su un grafico, ponendo lungo l'asse …
Cresciuto nel mondo degli scacchi, il 24enne di Villa di Serio ha scoperto una nuova via per superare le difficoltà causate dal Covid-19. Parliamo dello scacchipugilato, una disciplina per cui serve una grande preparazione fisica e mentale, e tanta adrenalina
«PAPA GIOVANNI». Marco Rizzi, direttore delle Malattie infettive, da lunedì 1° luglio è in pensione. Iniziò nel 1987 ai Riuniti. «Erano gli anni dell’Hiv, fu drammatico. La pandemia il momento più duro, non ho ancora rielaborato la tragedia».
La disinformazione e le fake news che corrono sui social media si basano su due meccanismi particolari, ora scoperti da altrettanti studi condotti sugli utenti americani di Facebook e X : il primo sono le ' false verità '', vale …
CineAgenzia e Ultimo Uomo lanciano la prima edizione della rassegna «In Campo», tre film sul calcio scelti dai migliori festival internazionali, in anteprima per l’Italia. Il Cineteatro Lottagono di Bergamo si unisce alle sale italiane aderenti al progetto, con tre appuntamenti in programma ogni martedì a partire dal 14 maggio
In Europa, la diffusione di fake news che causano disinformazione dipende in maniera significativa dall’argomento in questione, ma anche dal Paese, con notevoli differenze tra Italia, Francia, Germania e Regno Unito: lo ha scoperto lo studio dell’Università Ca’ Foscari di …
L’APPUNTAMENTO. Bergamo non può, né vuole dimenticare. È con questa certezza che si è celebrata lo scorso 18 marzo nella nostra città la Giornata nazionale in memoria delle vittime della pandemia da Coronavirus, che ha vissuto il suo momento-clou al cimitero Monumentale.
IL 18 MARZO. Paolo Gentiloni, Commissario europeo per l’Economia, a Bergamo per la commemorazione delle vittime del Covid. Gori: «Per la sanità non è stato fatto abbastanza, servono più risorse».
Si chiama Uiss il paziente virtuale che potrebbe evitare i test sugli animali per sperimentare farmaci e vaccini contro il nuovo coronavirus: e' il software nato in Italia, presso l'Universita' di Catania, e i ricercatori che lo hanno messo a …