«Virus sconosciuto, non c’era il manuale con le istruzioni»
L’ex ministro. Roberto Speranza sentito come testimone dai pm di Bergamo: la bussola l’abbiamo sempre avuta, ci portava a difendere innanzitutto la salute delle persone».
L’ex ministro. Roberto Speranza sentito come testimone dai pm di Bergamo: la bussola l’abbiamo sempre avuta, ci portava a difendere innanzitutto la salute delle persone».
L’inchiesta. Lo si legge nella consulenza del microbiologo Andrea Crisanti depositata agli atti dell’inchiesta della Procura di Bergamo sulla gestione della prima ondata del 2020.
Il report della Regione. Sono 8 i ricoverati in terapia intensiva per il Covid (gli stessi di sette giorni fa) e 174 (in discesa da 201) negli altri reparti per la cura del Coronavirus in Lombardia.
Coronavirus. La Procura di Bergamo ha chiuso l’inchiesta per epidemia colposa. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di giovedì 2 marzo.
Coronavirus. Nella settimana 22-28 febbraio i nuovi casi sono il 5% in più rispetto alla settimana precedente. Su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 2 marzo l’analisi e i dati comune per comune.
Il 23 febbraio 2020. Enrico Bombana, all’epoca infettivologo al «Papa Giovanni XXIII», ricevette il referto del tampone eseguito su un paziente: «Sembrava tutto così lontano, poi fu lo tsunami».
Il ricordo. Scritto e interpretato dagli infermieri e medici del Pronto Soccorso dell’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo, lo spettacolo andrà in scena il 16 e 28 marzo al Teatro Sociale di Bergamo, il 18 marzo al Teatro San Filippo Neri di Nembro.
Il 23 febbraio 2020. Il dottor Enrico Bombana, all’epoca infettivologo del «Papa Giovanni», ricevette il responso del tampone eseguito su un paziente. Leggi la testimonianza su L’Eco di Bergamo del 24 febbraio.
L’intervista . A 3 anni dallo scoppio della pandemia il prof. Locatelli riflette su cosa è stata la pandemia di Covid in Italia. «I camion mi hanno lacerato».
La ricorrenza. A tre anni dallo scoppio della pandemia, il presidente del Consiglio superiore di Sanità traccia il bilancio dell’epidemia: dai primi drammatici mesi alla svolta della campagna vaccinale.
Coronavirus. Nella settimana 1-7 febbraio tasso di 39 nuovi casi per 100.000 abitanti, nella settimana precedente era di 40. Su L’Eco di Bergamo in edicola il 9 febbraio l’analisi e i dati comune per comune.
Coronavirus. Nella settimana 25-31 gennaio il tasso è di 40 nuovi casi per 100.000 abitanti, nella settimana precedente era a quota 41. Su L’Eco di Bergamo di giovedì 2 febbraio l’analisi e i dati Comune per Comune.
I dati Inail. Le denunce di infortunio nella Bergamasca sono passate dalle 11.930 del 2021 alle 13.359 dello scorso anno.
Coronavirus. Nella settimana 11-17 gennaio continua la discesa del tasso d’incidenza. Ats: quarta e quinta dose, serve vaccinarsi. Su L’Eco di Bergamo del 19 gennaio l’analisi e i dati comune per comune.
Bisogna "pensare fuori dagli schemi" per sviluppare vaccini innovativi che agiscano direttamente sulle mucose respiratorie in modo da garantire una protezione più duratura contro Covid-19, influenza e virus respiratorio sinciziale (Rsv): a indicare la rotta è un articolo pubblicato sulla …
La presenza persistente ad alti livelli della proteina Spike libera nel plasma risulta essere all’origine delle rare miocarditi finora osservate nella fascia d’età compresa fra 12 e 21 anni in seguito alla vaccinazione anti Covid-19 con i vaccini a Rna …
Musica. Il 14 gennaio esce il nuovo album di Carlo Skizzo Biglioli: dalla Dea alla Vedovella, un viaggio sentimentale in città e provincia. Leggi l’intervista completa su L’Eco di Bergamo in edicola mercoledì 4 gennaio.
Coronavirus. La diffusione di Omicron alla base del boom dei contagi: 245mila contro i 44mila del 2021. Ma il tasso di letalità è sceso dallo 0,91% allo 0,32%. L’epidemiologo Buzzetti: «Continuare con le vaccinazioni».
Bilanci di fine anno. Le risposte al sondaggio su Instagram: un 2022 «da dimenticare» per i nostri lettori tra guerra, Covid e caro - bollette. Cosa conta? Famiglia e amici.
Coronavirus. Il monitoraggio della settimana 14-20 dicembre conferma il trend di decrescita. Su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 22 dicembre l’analisi e i dati comune per comune.