Maltempo: neve in Liguria,anche sul mare
Stato di massima allerta ma disagi contenuti
«Non si rilevano criticità nei collegamenti e la circolazione dei treni si svolge in modo regolare e secondo quanto previsto dal Piano Neve predisposto dal Gruppo Fs anche in base alle previsioni meteorologiche». È quanto si legge in una nota.
In città e provincia. Lo avevano previsto e la neve è arrivata. Dalle prime ore di lunedì, ha attaccato un po' avunque. Le previsioni parlano di un'intensa perturbazione con 30 cm di neve. E in Malpensata, in città, il mercato aveva poche bancarelle.
Anche la Prefettura di Bergamo ha adottato un decreto per vietare la circolazione ai tir dalle 22 di domenica. Firmato dal prefetto, dispone il divieto di circolazione sull'intera viabilità provinciale - fino alle 22 di lunedì - per tutti i mezzi di massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate.
Sale a 9 numero morti, nuova allerta per stati Midwest
Raccomandazione ad automobilisti, in viaggio solo se necessario
Attesa per domani perturbazione su nord e parte del centro
Non lasciamoci ingannare dal sole che ha riscaldato un po' la domenica. La forte perturbazione in arrivo dalla Francia è in rotta di collisione. La neve, annunciata, arriverà. Attesi dai 20 ai 30 centimetri. Ecco come i due principali portali raccontano le previsioni.
Decisione spetta ai sindaci, appello degli assessori competenti
Ci si prepara al peggio. Le previsioni annunciano da stanotte maltempo artico e una valanga di neve al Nord, Bergamo compresa. «Fino a 30 centimetri» spiega all'Ambiente Massimo Bandera. Piano neve attivato, sale già distribuito in città.
Colpite anche zone terremotate Pollino, su A3 si circola
Aspettando la neve, in Bergamasca la domenica è passata godendosi il sole e il Carnevale. In città il Sentierone è preso d'assalto dalle famiglie con i bambini protagonisti fra colore, mascherine e coriandoli. Feste in molti paesi: le gallerie fotografiche. Manda la tua foto: [email protected]
In azione mezzi spargisale ma nessun disagio alla viabilita'
Previsti accumuli fino 45 cm in montagna e 30 in pianura ovest