Turismo, 6 mesi da record: già un milione di presenze
I numeri Oltre 500 mila arrivi in Bergamasca. Vicini ai livelli pre Covid. Fino a Capodanno prenotata una camera su tre. È boom anche in città.
I numeri Oltre 500 mila arrivi in Bergamasca. Vicini ai livelli pre Covid. Fino a Capodanno prenotata una camera su tre. È boom anche in città.
L’appello «Chiediamo con forza alla politica di considerare la crisi climatica come un problema prioritario da affrontare, perché mina alla base tutto il nostro futuro». L’appello della Lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana è accorato. Ne parliamo con Antonello Pasini, fisico climatologo del Cnr e docente di Fisica del clima all’Università Roma Tre, uno dei primi …
Il libro Quando una persona scompare all’improvviso si scatena un terremoto. Le famiglie si sfasciano, le relazioni si riassestano. Il dolore, il rimorso, l’idea di non aver fatto, detto, indagato abbastanza sono come tarli nella mente di chi resta, fino a sviluppare vere e proprie ossessioni.
La crisi climatica. Decenni di vertici internazionali e di report scientifici ci avevano avvertito. Eppure, non siamo ancora preparati alle emergenze, alla siccità, alle ondate di calore, agli incendi, alla carenza di precipitazioni, alle piogge tropicali. L’Italia non ha mai approvato un Piano di adattamento ai cambiamenti climatici: c’è una bozza, ma langue nel cassetto da anni, mentre la…
(ANSA) - ASIAGO (VICENZA), 27 LUG - Manca l'acqua in altura a causa della siccità, e così ai primi giorni di agosto verrà anticipata di circa due mesi la transumanza delle vacche da latte di Malga Serona, realtà gestita dalla …
Valanghe di neve e grandi terremoti hanno più cose in comune di quanto si pensi: la fisica alla base dei due eventi è molto simile. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Physics, è nata dalla collaborazione fra Politecnico di Losanna …
Orobie Le nuove generazioni di gestori, tra «Caccie al sasso», Stars Box e visite ai malgari
Non è vero che la storia non si ripete mai uguale a sé stessa. Non è vero nemmeno che la prima volta mette in scena una tragedia e la seconda una farsa, come sostiene Marx. Non è vero neppure che non sia prevedibile. Ne è convinta la Meloni che si dice sicura che la storia si sia allineata sulle sue posizioni. «La storia ci ha dato ragione» – ha dichiarato trionfante. La legislatura su cui sta ca…
Ghiacciai in crisi Il rettore dell’Università di Bergamo, con Paolo Valoti presidente del Cai ha partecipato all’iniziativa «Climbing for Climate»: «Dobbiamo fare in modo che i nostri giovani, nel momento in cui dovranno prendere decisioni, si pongano il problema delle conseguenze ambientali. Nel nuovo piano strategico del nostro ateneo, in via di definizione, la sostenibilità sarà uno dei …
Il bollettino dell’Arpa Per i prossimi giorni sono attesi locali rovesci sui rilievi alpini e prealpini. Nelle prime due settimane di agosto lo scenario più probabile ripropone temperature superiori alla norma e scarsità di precipitazioni.
Un’escursione ad anello tra la Val Brembana e la Valtellina. Con tanta storia, panorami strepitosi e anche un bel bagno rinvigorente
Goletta dei Laghi Legambiente ha pubblicato il report sullo stato di salute delle acque dei laghi lombardi.
Variante Volkswagen aggiunge un’altra versione a trazione integrale alla gamma del suo Suv completamente elettrico ID.4: la Pro 4Motion. Questa variante ha una potenza di sistema (due motori) di 195 kW (265 Cv) e offre una maggiore trazione sul bagnato, sulla neve e sui terreni sconnessi. In precedenza, solo l’ammiraglia sportiva Gtx 4Motion era disponibile con questa trazione.
Meteo Venerdì 15 luglio sarà la giornata più calda di questa settimana, che sancirà il primo picco di calore: si sfioreranno i 40 gradi. Il secondo è previsto per mercoledì 20. Nei prossimi giorni cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo possibili passaggi più compatti sulle Orobie, difficilmente riusciranno ad organizzarsi temporali o rovesci.
Lombardia Dai gestori dei bacini idrici ulteriori rilasci tra sabato e domenica da destinare al lago di Como, da lunedì 11 luglio l’aumento sul bacino dell’Adda e il prolungamento di quelli sui fiumi Oglio, Serio e Brembo. Le parole del presidente Fontana e dell’assessore Massimo Sertori dopo la riunione di venerdì 8 luglio: «Priorità all’uso irriguo per arrivare ad assicurare almeno il pri…
Ambiente Le rilevazioni di Arpa sui secolari «magazzini» dell’acqua. Si stanno erodendo le ultime riserve sulle vette che alimentano i fiumi.
Meteo L’analisi di 3bmeteo.com: al primo posto nei dati dell’Isac-Cnr resta il giugno 2003, il 2022 anno critico dal punto di vista climatico e ambientale sull’Italia con la persistenza anomala di un potente anticiclone sub-tropicale sull’Europa. Dal 7-8 luglio e per qualche giorno masse d’aria più fresca dal Nord Europa.
L’emergenza Bacini in grande sofferenza per la scarsità di piogge e la poca neve invernale. Spariti i laghetti di Cerviera, il Fregabolgia è una pozza di un metro. Chiuso il «Diavolo».
Terre Alte Nel 2020 presenze nelle strutture ricettive basse, ma tanti si erano «rifugiati» nelle case delle valli. Ora la progressiva ripresa, e c’è chi si ferma tutta estate lavorando a distanza. Leggi la doppia su L’Eco di Bergamo del 4 luglio.
Oculistica I due terzi del suo intero volume sono sostanzialmente fatti di acqua. I pericoli dietro l’angolo.