Australia: allarme incendio da Tsamania
Minacciate regioni meridionali per caldo, siccità e vento
Minacciate regioni meridionali per caldo, siccità e vento
Contro siccita' momenti di preghiera nelle chiese
Lo rileva la Coldiretti, un decalogo per combatterli
13 milioni di persone coinvolte. Gente affamata scava formicai
Scienza/ Cambiamenti climatici minacciano l'Himalaya A farne le spese agricoltura, risorse d'acqua e specie vegetali
Grandine e nubifragi aggravano la situazione dell’agricoltura in molte regioni italiane
Dalla siccità alla tempesta. La Lombardia è stata interessata ieri sera un’improvvisa ondata di maltempo che ha portato poca acqua, ma precipitata con grande intensità, grandine e danni. Nella Bergamasca, soprattutto nella zona della Valle Seriana, a Clusone e dintorni, …
Da oggi meno acqua nei canaliche sono alimentati dall’Adda Dalla mezzanotte di oggi saranno chiuse le derivazioni che conducono l’acqua dall’Adda ai campi della Bergamasca. La portata di canali e rogge risulterà dimezzata. Il provvedimento restrittivo si è reso necessario perchè persiste l’emergenza della siccità
L’Enel dovrebbe aprire nelle prossime ore i bacini montani della Valle Camonica per aumentare il livello dell’acqua nel Sebino e quindi nell’Oglio.
La possibilità di prelievo si riduce al 90%: da lunedì prossimo altra riduzione fino al 50%. Il fiume riceve meno acqua dal lago di Como che lo alimenta. Sempre più forte il rischio di morie di pesci: una mappa tracciata dalla Provincia. Intanto si contano anche i danni ad agricoltura e allevamenti, quantificati in 35 milioni di euro
Siccità: gravi perdite in Bergamasca Danni per 43 milioni di euro all’agricolturaTre milioni di euro di perdita complessiva per orzo, frumento e mais, altri quaranta milioni per il latte. Sono le stime della Coldiretti di Bergamo sui danni all’agricoltura nella nostra provincia, causati dalla siccità e dalla mancata irrigazione nei campi
La siccità colpisce duramente l’agricoltura, ma anche l’ittiofauna. Nel fiume Serio in secca si sta assistendo ad una consistente moria di pesci. La provincia ha schiesto al Consorzio di bonifica di rilasciare acqua dalle rogge per salvare i pesci rimasti
Frutta alle stelle, rincari fino al 50% Merce scarsa e prezzi alle stelle per pesche, albicocche, meloni, ciliegie, insalate e pomodori con aumenti anche del 50 per cento in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Prezzi stracciati, invece, ma anche per la scarsa richiesta, per angurie e zucchine.
Il Gestore della Rete ha assicurato: nessuna interruzione in Italia per mercoledì
Siccità, la Provincia chiede lo stato di calamitàNon piove e le coltivazioni ne risentono. La provincia di Bergamo, in particolare l’assessorato all’Agricoltura, chiede lo stato di calamità per siccità.
La Comunità montana della Valle Imagna ha deciso oggi di razionare la distribuzione dell’acqua nel fondovalle per permettere agli impianti di pompare una quantità maggiore verso Berbenno
Un vertice al Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca per far fronte all’emergenza siccità
Per gli esperti la situazione di fiumi e laghi, asciugati da una siccità che non ha eguali, non può essere definita in altro modo e dietro l’angolo potrebbe nascondersi un razionamento dell’acqua
Sorveglianza, prevenzione ed informazioneLe armi della ForestaleI piromani sono puntualmente tornati in azione, complice la siccità, e per contrastarli il Corpo forestale dello Stato si affida alle armi della sorveglianza intensificata, della prevenzione e dell’informazione ai cittadini.