Il 10 settembre torna la StraBergamo Tre giorni di festa sul Sentierone
Ormai non più solo la grande classica di corsa ma anche un fine settimana all’insegna del divertimento per tutta la famiglia. Le iscrizioni online.
Ormai non più solo la grande classica di corsa ma anche un fine settimana all’insegna del divertimento per tutta la famiglia. Le iscrizioni online.
Dal 25 agosto al 27 , spettacoli, fuochi d’artificio e tante altre iniziatibve in tutta la città.
«Bergamo? La mia città». Un’intervista direttamente in piazza Vecchia nella mattinata di ferragosto.
Lo ha lasciato probabilmente un residente di origini toscane (dove «un» sta per «non» vicino a una grossa buca sulla carreggiata.
Complici le temperature gradevoli e il sole splendente, il weekend di Ferragosto è partito nel migliore dei modi per Bergamo che sabato sin dalle prime ore della mattinata, ha accolto numerosi turisti che non hanno perso l’occasione per visitare Città Alta e suoi gioielli storici e architettonici.
In occasione della manifetsazione i Maestri del Paesaggio Porta nuova si trasforma in una zona relax verde grazie alla collaborazione di Dentix, Best Western Hotel Cappello D’Oro, e il ristorante M1.lle Storie e Sapori. Sarà realizzata dal 7 al 24 settembre.
I temporali annunciati sono arrivati. La perturbazione ha investito la Valle Brembana con la violenza che ormai sempre più spesso caratterizza anche da noi le precipitazioni. Si è verificata una violenta grandinata verso le 21.30 di martedì 8 agosto . A San Giovanni probabilmente a causa di qualche auto che si è fermata in galleria per evitare di rovinare la carrozzeria con i grossi chicchi ha ca…
Girare l’Italia percuotendo pezzi di ferro, secchi di plastica e segnali stradali. Ci vuole un po’ di pazzia, tanta passione e anche molto talento. Non mancano a Marco Innocenti, in arte Drumbo, batterista bergamasco che ha deciso di diventare un artista di strada.
Dalla compagnia irlandese e VisitBergamo prodotto un corto sulle bellezze di città e provincia.
Da Storylab spunta questa foto datata 1907. È la vecchia Fiera di Bergamo, lungo il Sentierone, fotografata da quello che oggi è largo Belotti. Demolita pochi anni dopo questo scatto, la Fiera lasciò spazio al Centro piacentiniano che ancora oggi è considerato il «salotto» della città. La storia di questo luogo, che inizia con un grande prato, è affascinante.
L’opera è stata pagata dai baristi, stanchi dell’assalto dei turisti alle loro toilette. Ogni utilizzo costa 70 centesimi.
Paolo Rossi e Andrea Macchi tagliano il traguardo insieme abbracciati e vincono ex-equo l’Orobie Ultra Trail, una fatica immensa di 140km di corsa in montagna. Sul terzo gradino del podio il favorito Oliviero Bosatelli che aveva vinto la scorsa edizione.
Il mezzo della produzione di «4 ristoranti» aveva le autorizzazioni in regola per sostare in Piazza Vecchia.
Gara tv tra l’Osteria Tre Gobbi, l’Ambulatorio Gastronomico, La Tana e Lalimentari.
È iniziata sabato 15 luglio in Piazza Vecchia la XXII edizione della rassegna della Fondazione Benedetto Ravasio.
Il sole piano piano si nascondeva dietro il Campanone, mentre i cadetti facevano il loro ingresso con i propri accompagnatori in Piazza Vecchia, trasformata in salone da ballo.
Anche quest’anno Fondazione Bergamo nella storia partecipa alla rassegna Art 2night, che durante la sera di sabato 8 luglio vedrà Bergamo invasa di attività culturali di ogni tipo: visite guidate, mostre, concerti, mercatini, musei aperti. Proprio per questa occasione, Palazzo …
Un altro affascinante scatto da Storylab ci mostra quella che oggi è la Rotonda dei Mille. All’epoca, nei primissimi anni Venti, era ancora in costruzione.
«Due città in una». Così Lonely Planet descrive la città di Bergamo, cornice dell’Ulisse Fest il festival del viaggio in programma dal 30 giugno al 2 luglio.
L’impresa avrà 22 mesi di tempo per terminare l’opera, bloccata dal 2008. La Giunta Gori in una lettera risponde a chi protesta: «Ecco perchè serve»