Cento aspiranti sindaci in corsa Ecco tutti i nomi per i 39 Comuni
Domenica su L’Eco di Bergamo uno speciale con tutti i candidati alle elezioni del 5 giugno.
Domenica su L’Eco di Bergamo uno speciale con tutti i candidati alle elezioni del 5 giugno.
«Farò le terme più belle del mondo»: così parlò Antonio Percassi. Dieci anni dopo la Cina gli dà ragione. San Pellegrino è stata riconosciuta tra i quattro migliori centri termali del pianeta.
I sindacati di categoria Slp Cisl, Slc Cgil, Confasl, Failp Cisal, Uglcom della Lombardia hanno proclamato per l’intera giornata del 23 maggio lo sciopero generale regionale per tutto il personale di Poste Italiane di qualsiasi settore, contro l’ipotesi che il governo ceda entro l’anno sul mercato un’ulteriore quota del 30% di azioni di Poste.
(ANSA) - SAN GIMIGNANO (SIENA), 3 MAG - Romano Prodi pellegrino lungo la via Francigena. L'ex premier ha percorso oggi insieme ad Arturo Parisi e alcuni familiari il tratto dell'antica via dei pellegrini che va da Gambassi Terme a San …
Dura tre giorni, tra il 1° e il 4 maggio, la festa per celebrare la figura di Beato Tommaso da Olera, il cappuccino che è stato beatificato il 21 settembre 2013 a Bergamo. Il 3 maggio una camminata francescana.
Ad un mese dalla richiesta, ancora nessuna notizia dell’incontro sollecitato alla Provincia.
Ippolito Guarinoni, medico di Innsbruck e di Hall, e primo biografo di Fra Tommaso da Olera, racconta che il cappuccino, quando gli restava tempo libero dagli uffici divini e dalla sua attività di «scrittore devoto», si dilettava a scolpire cucchiai di legno, che poi donava ai suoi cari amici e che avevano il potere di guarire da malattie.
Anniversari Urgnano, Festa della Liberazione Ore 09:30 Ritrovo al parcheggio in via Padre Kolbe alla frazione Basella; ore 10 inizio del corteo verso via Manzù al monumento dedicato alle Ffaa nella Guerra di Liberazione 1943-45; ore 10,30 inizio della cerimonia …
Sabato 30 aprile Feste e Tradizioni Brembilla, Festa avisina Ore 19:00 - Via Donizetti Nella tensostruttura all’area del mercato nuovo, «Festa Avis» con cucina alpina e specialità tutte le sere e nei giorni festivi anche a pranzo. In serata musica …
Anche nel mese di maggio è possibile visitare il casinò di San Pellegrino Terme. Qui il calendario.
Sabato prossimo, 23 aprile, torna lo stop al trasporto pubblico scolastico: i bus seguiranno l’orario non scolastico. Scelta della provincia per motivi economici. Istituti aperti a random. Per linee Locatelli/Tbso invece orario scolastico anche sabato.
Non si può proprio dire che la Cavalcata delle Valli Orobiche sia baciata dalla fortuna recentemente. E sempre per colpa del meteo avverso.
Un 28enne è caduto in moto, sabato 16 aprile, a San Pellegrino, dove è volato l’elisoccorso del 118. Il giovane dovrebbe aver fatto tutto da solo finendo contro un paletto.
FEST E E TRADIZIONI Ardesio, I 92 anni degli Alpini Ritrovo (ore 9) delle penne nere al palazzo municipale, ore 10 sfilata lungo le vie del centro storico e alzabandiera, ore 10,30 Messa nella chiesa parrocchiale animata dal locale coro …
Torna dal 18 al 21 aprile «La merenda non si paga», l’iniziativa promossa dai Gelatieri bergamaschi aderenti ad Ascom.
Anche quest’anno il centro commerciale «Le Due Torri» di Stezzano sarà «on the road» a fianco di Moto Club Bergamo, organizzatore della Cavalcata Stradale di Primavera 2016 in collaborazione con la Scuderia Fulvio Norelli.
Il tracciato è sempre lì, le gallerie pure. Dei treni che correvano su e giù per la Valbrembana invece non c’è più traccia da ormai 50 anni. Il 17 marzo 1966, il servizio è stato «temporaneamente sospeso» a causa di una galleria pericolosa a Ponteranica. Non è più ripartito.
Il portale InLombardia ha scelto «10 buoni motivi» per visitare Bergamo. È l’ultimo di una lunga serie di post che esaltano la città e la provincia, luoghi sottovalutati nel panorama turistico italiano.
Il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, ha deciso: le elezioni amministrative si terranno il prossimo 5 giugno. Degli oltre 1.300 comuni italiani chiamati a rinnovare il Consiglio comunale, 39 sono bergamaschi.
Le birre bergamasche si confermano tra le migliori d’Italia. I marchi orobici anche quest’anno monopolizzano la «Guida alle birre d’Italia» pubblicata da Slow food.