Bonate Sopra: Leonardo ha fretta, il nonno si improvvisa «levatrice»
Francesco Altieri, soccorritore Cri ha aiutato la figlia nel parto in casa: tutti in salute. «Una serata difficile ma bellissima».
Francesco Altieri, soccorritore Cri ha aiutato la figlia nel parto in casa: tutti in salute. «Una serata difficile ma bellissima».
Demografia, i dati 2020: nel 2019 erano stati quattro i comuni «giovani». Segue a breve distanza Cavernago.
Un uomo senza fissa dimora di 40 anni si è sentito male all’interno dei bagni del cimitero di Bonate Sopra, una zona che conosceva bene perchè era solito trascorrere il suo tempo fuori dal campo santo, sostando in via San Geminiano e spesso proprio fuori dall’ingresso dell’area cimiteriale.
Lo schianto tra due autovetture è avvenuto verso le 18 di martedì 7 settembre, ma le conseguenze sul traffico si sono protratte almeno fino alle 20.
L’incidente stradale nella notte tra sabato 28 e domenica 29 agosto sulla Villa d’Almè - Dalmine, allo svincolo sul confine con Mozzo. Una Fiat Punto di colore grigio scuro s’è allontanata dopo aver investito e trascinato per alcuni metri lo scooterista che si era appena scontrato con una Golf: il conducente si è costituito nella tarda mattinata di domenica.
L’incidente è avvenuto poco prima delle 17 in via San Rocco.
Negli ultimi giorni, i Carabinieri della Compagnia di Bergamo, nell’ambito dei servizi finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno tratto in arresto 2 soggetti accusati di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.
Al via la campagna abbonamenti della campagna abbonamenti per gli studenti della Autoservizi Locatelli/TBSO, in avvio il 23 agosto negli uffici di Bergamo, Bonate Sopra e online su
www.autoservizilocatelli.it
.
Tre i locali multati per un totale di 3 mila e 400 euro di multe: nei bar trovati prodotti scaduti, problemi igienici e il non rispetto della normativa anti-Covid.
Quest’anno niente ferie? Se siete tra i tanti che nelle prossime settimane non faranno i bagagli e partiranno per mari, montagne o città d’arte abbiamo una bella notizia per voi: anche ad agosto a Bergamo ci si può divertire
Celebrati nella mattinata di martedì 27 luglio i funerali di don Francesco Spinelli, morto venerdì scorso a 64 anni. Il «grazie» della gente da tutte le parrocchie bergamasche che in questi quarant’anni hanno camminato con lui.
I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Bergamo mercoledì mattina 30 giugno hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip di Brescia su richiesta del Sostituto Procuratore Claudia Moregola della Direzione Distrettuale Antimafia, arrestando 7 persone, di cui tre in Italia e quattro in Romania.
Mercoledì 23 giugno si sono svolti i funerali del 36enne Alex Mazzoleni, morto lunedì in un incidente stradale sull’Asse interurbano.
Roberto Baselli, 67 anni, si è sentito male ed è caduto dal suo Suzuki in via Roma a Bonate Sopra. Senza esito i tentativi dei soccorritori di rianimarlo.
Si è sentito male ed è finito contro un furgone e poi un muretto che costeggia la strada. Tragico incidente a Bonate Sopra: a perdere la vita un uomo di 67 anni in sella a uno scooter.
Monsignor Beschi ha assegnato una sede anche ai tre preti novelli ordinati la scorsa settimana. Spostamenti anche tra vicari e collaboratori.
Dopo oltre un anno di pandemia, ormai è chiaro che il Covid-19 non ci ha portato in dote solamente un’emergenza sanitaria, ma anche una crisi lavorativa ed economica di cui ancora non si vede la fine.
C’è chi decide di cambiare vita per dare uno scossone a quella che ha, chi lo fa per necessità e chi per scelta quasi automatica, soprattutto quando a muoverla è il desiderio di crescere professionalmente, di mettersi alla prova, di non annoiarsi mai. Dario Mazzola, filosofo politico di 31 anni con un bagaglio già colmo di esperienze, ha optato per quella «scelta automatica» che da Bergamo lo ha …
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Bergamo hanno arrestato un uomo per resistenza a pubblico ufficiale.
Dal primo maggio le Guardie ecologiche volontarie (Gev) del Plis del basso corso del fiume Brembo hanno iniziato nuovamente la loro attività ufficiale di vigilanza come Polizia Amministrativa del territorio dei sette comuni.