Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 109
    • 110
    • 111
    • 112
    • 113
    • 114
    • 115
    • 116
    • 117
    • 118
    • ...
    • 359
    • 360
    • 361
    Fine
    L'Editoriale

    Contro Putin è necessaria un’Europa più compatta

    A sei mesi dalla terribile invasione subita, l’Ucraina ha già perso il 50% del Pil e parte del proprio territorio, contando perdite e devastazioni civili e materiali che richiederanno molti anni e decine di miliardi per una ricostruzione che non potrà mai del tutto suturare gli squarci di dolore patiti. Si sta assistendo alla più grande crisi di rifugiati dopo la Seconda guerra mondiale, mentre i…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Carlo sorprende per tutta la vita

    L’erede inutile, il principe che non doveva regnare, l’uomo che spesso la stampa internazionale ha cercato di ridicolizzare, stamattina diventa re con il nome di Carlo III. Il primo gesto regale, però, l’ha fatto ieri, quando ha pronunciato il discorso di commemorazione della madre Elisabetta II che è diventato, inevitabilmente, anche una specie di informale discorso di accettazione della corona.

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Sull’energia l’Europa si dimostra debole

    «Se il tetto al prezzo del gas, proposto dall’Italia all’Unione europea già quattro mesi fa, fosse stato adottato, allora avremmo evitato alcune delle conseguenze del rincaro dell’energia». Il presidente Sergio Mattarella, in visita a Skopje, nella Macedonia del Nord, la città natale di Madre Teresa, terzo giorno del suo viaggio nei Balcani, ancora una volta sottolinea i costi dell’inazione causa…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Sacrificata la crescita per arginare l’inflazione

    Come ampiamente atteso dai mercati e dagli osservatori, la Bce ha aumentato i tassi di interesse di riferimento di 0,75 punti percentuali. Non era altrettanto scontato che avrebbe annunciato anche una serie di aumenti nelle prossime riunioni del Consiglio direttivo, previste ogni 6 settimane, da 2 a 5 volte. Naturalmente le future decisioni saranno assunte alla luce dei dati disponibili a quel mo…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Elisabetta II, il simbolo di stabilità in un mondo tumultuoso

    Lo scriveranno tutti ma è inevitabile: con la scomparsa di Elizabeth Alexandra Mary di Windsor, dal 6 febbraio del 1952 regina Elisabetta II del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth, nonché capo della Chiesa d’Inghilterra, se ne va l’ultimo grande personaggio del Novecento. Come Mikhail Gorbaciov, poco più giovane di lei, scomparso pochi giorni fa. …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Energia e gas, collaborare per superare gli ostacoli

    Come per tutti i conflitti, anche quello del gas tra Europa e Russia – parallelo all’invasione dell’Ucraina - prevede un’economia di guerra. Lo ha spiegato ieri da Bruxelles il presidente della Commissione dell’Unione Ursula von der Leyen annunciando un piano strategico per l’economia energetica. Il ras del Cremlino Vladimir Putin apre e chiude i rubinetti del suo gasdotto Gazprom come se avesse …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    L’Africa dei poveri e della paura

    Era impegnata in Africa da sessant’anni e considerava il Mozambico e il suo popolo come una seconda patria. Era già scampata a un’imboscata della guerriglia, in passato, ma non aveva ceduto il passo alla paura. La missione prima della sicurezza personale. È il ritratto, ovviamente sommario, di suor Maria De Coppi, 83 anni, la religiosa comboniana uccisa ieri a Chipene, nel Nord del Mozambico, qua…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Il caro energia e i troppi «no»

    Chissà che l’irruzione della questione energetica nella campagna elettorale, sia stata utile per mettere meglio in fila le priorità. Certo, il Luna Park delle promesse di agosto (tasse basse, pensioni alte, alberi, dentiere) è come se avesse di colpo fermato le giostre, e la musica si fosse trasformata in un breve belato beffardo.

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Gas russo, alleanze ed egemonia economica. L’imbarazzo tedesco

    Ad Angela Merkel non sarebbe mai venuto in mente di porre un tetto al gas russo, come sta accadendo in questi giorni a Bruxelles alla sua concittadina Ursula von der Leyen. Nei sedici anni di governo dal 2005 al 2021 l’ex cittadina della DDR è stata guidata verso la Russia da un solo stato d’animo: la riconoscenza. Gli interessi economici delle multinazionali tedesche sono stati, è vero, la busso…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    La grintosa fedelissima del dopo Johnson

    Quindicesimo primo ministro del regno di Elisabetta II e terzo premier donna dopo Margaret Thatcher e Theresa May, Mary Elizabeth Truss, 47 anni, è il nuovo leader del Partito Conservatore inglese e quindi anche nuovo primo ministro del Regno Unito, dopo essere stata anche la prima donna del partito a ricoprire la carica di ministro degli Esteri.

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Caro energia, serve un Piano Marshall

    Le quotazioni del gas hanno ripreso a salire ieri alla riapertura dei mercati che hanno «prezzato» così l’ultimo ricatto russo: la chiusura del gasdotto Nord Stream fino a quando rimarranno in essere le sanzioni occidentali e dunque l’ulteriore riduzione dei flussi di metano verso l’Europa. Ne è seguito un nuovo scivolone delle Borse.

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Salvini e Meloni, alleati ma ognuno per la sua strada

    C’è chi ha notato che ieri, al dibattito del Forum Ambrosetti a Cernobbio, quando Matteo Salvini ha cominciato a ripetere la sua tradizionale filippica contro le sanzioni alla Russia «che danneggiano più noi che Mosca», Giorgia Meloni – che gli sedeva accanto – si è messa le mani sugli occhi.

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Papa Luciani, il sorriso che è amore e carità

    Il sorriso. Come dimenticarlo? Chi scrive, come milioni di persone con qualche anno sulle spalle, se lo ricorda bene quel volto acceso dalla gioia che ha illuminato quei 33 indimenticabili giorni. Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani, beatificato ieri da Francesco durante una solenne celebrazione eucaristica in San Pietro, passerà giustamente alla storia come il Papa del sorriso.

    3 anni fa
    L'Editoriale

    La politica invocata e ora Draghi fa scuola

    Mai elezione pare più scontata. Il centrodestra è dato per vincente. Non si esclude addirittura un suo en plein: ossia la conquista di oltre i due terzi degli eletti; il che lo metterebbe nelle condizioni di poter non solo imporre Meloni premier, ma anche di poter cambiare a suo piacimento la Costituzione.

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Cosa ci dice il Pakistan devastato dalle piogge

    In Pakistan una stagione di monsoni senza precedenti ha provocato un’immensa tragedia che non ha avuto grande risalto sui media, come invece avrebbe meritato. Quasi la metà del Paese asiatico è sotto acqua, almeno 33 milioni di persone sono sfollate (di cui 6,4 milioni in condizioni di bisogno estremo, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità) e si registrano finora 1.200 morti: un terzo er…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Petrolio, G7 compatto: una risposta inevitabile

    A più di sei mesi dall’invasione russa in Ucraina nessuno può ignorare che anche noi europei stiamo vivendo un conflitto parallelo, anche se non sanguinoso, come una specie di Metaverso finanziario, basato non sui carrarmati, i bombardamenti e i missili bensì sull’energia. L’economia fa da eco alla violenza orrenda dell’Ucraina.

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Inflazione da record, la guerra non spiega tutto

    Il commento. Quanto costa un litro di latte? La risposta, alla fine di quest’anno, potrebbe essere – per la prima volta nel nostro Paese - la seguente: «Oltre due euro». L’allarme lanciato ieri in un comunicato congiunto dalle aziende Granarolo e Lactalis, che parlano di un aumento di prezzo «impensabile per un alimento primario e fondamentale per la dieta italiana», descrive meglio di tant…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    La formazione delle liste triste spettacolo, ma astenersi lo alimenta

    Il commento. La chiusura delle liste elettorali non è stata un’operazione facile. I malumori degli esclusi e i dissidi interni non sono mancati. Si racconta che la riduzione del numero dei parlamentari abbia complicato le cose. Falso!… anche con numeri triplicati avremmo assistito alla medesima scena. È il funzionamento dei partiti che non va.

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Gorbaciov e putin Mondi distanti

    Dopo il lutto, i bilanci. Ed è fin troppo facile, passata la prima emozione per la scomparsa, compilare a carico di Mikhail Gorbaciov l’elenco degli errori e dei risultati mancati. Ma per apprezzare i sei anni tumultuosi (1985-1991) del provinciale di Stavropol’ diventato giovanissimo segretario generale del Pcus, quindi l’uomo più potente dell’Urss (a 54 anni, secondo solo a Stalin che ne aveva …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Ita ora torna in Francia, persi anni e milioni

    E così Alitalia ha fatto un bel giro di giostra. Dopo mesi e mesi infiniti di trattative e lungaggini - più di 15 anni fa - per non finire nelle mani dei francesi, è diventata Ita ed è stata venduta ai francesi. Air France, posseduta per una quota «pesante» dall’Eliseo, aveva infatti presentato un’offerta nel dicembre del 2007, poi tramontata. All’allora cda della Magliana il progetto appariva co…

    3 anni fa
    Inizio
    • 109
    • 110
    • 111
    • 112
    • 113
    • 114
    • 115
    • 116
    • 117
    • 118
    • ...
    • 359
    • 360
    • 361
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso