Vittime sul lavoro, da gennaio 2024 la Bergamasca conta 23 morti
L’ANALISI. Sul territorio denunciati 16 infortuni mortali, 7 i deceduti fuori provincia. Piaga in crescita a livello regionale, con 155 incidenti fatali in soli dieci mesi.
L’ANALISI. Sul territorio denunciati 16 infortuni mortali, 7 i deceduti fuori provincia. Piaga in crescita a livello regionale, con 155 incidenti fatali in soli dieci mesi.
IL PROCESSO. Il gip di Bergamo Vito Di Vita ha accolto la richiesta della Procura di Bergamo, disponendo l’archiviazione del fascicolo.
LA NOMINA. Designato dal cda della Fondazione il nuovo direttore artistico del Festival Donizetti Opera.
POLVERI SOTTILI. Il superamento della soglia rilevato dalle centralina Arpa. Due i momenti critici nel 2024: tra gennaio e febbraio e a novembre.
IL REPORT. Nel corso del 2023 raccolte 512.987 tonnellate, l’80% differenziato. Dieci Comuni sono oltre quota 90%.
LA CLASSIFICA. Con un incremento del 6,2%, legato anche ai prezzi, superato un tetto simbolico. Industria prima ma lenta, bene terziario e costruzioni.
LA NOMINA. L’annuncio ufficiale in una conferenza stampa nel pomeriggio di lunedì 18 novembre. La nomina dopo le dimissioni di Martina Bagnoli.
Nel cuore di Città Alta ci saranno questo fine settimana, dal 15 al 17 novembre, laboratori, degustazioni ed eventi pensati per grandi e piccini. Oltre a otto maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia, alla manifestazione parteciperanno anche i ristoratori di Bergamo Alta con ricette particolari a base di cacao
La Società Benefit di Capriate San Gervasio, che conta su una squadra di 43 collaboratori, garantisce massima affidabilità e precisione, gestendo nell’hub centrale di via Bergamo tutti i processi della spedizione. Un lavoro certosino riconosciuto anche in ambito internazionale per l’attenzione ai criteri ESG
IL LUTTO. L’artista si è spento a 77 anni. Un protagonista della cultura locale apprezzato per i murales e i bassorilievi realizzati nella zona. «Grazie alle sue opere non verrà mai dimenticato».
SCALI. Nell’assemblea congiunta di Confindustria, Sanga (presidente Sacbo) rilancia l’alleanza con Brescia. «Per un sistema integrato». La proposta piace ai presidenti confindustriali e alle sindache delle due città.
DAL COMUNE. Entra in vigore in nuovo Piano di governo del territorio con le linee guida della città per il futuro: cancellata l’edificabilità per oltre 1,1 milioni di metri cubi, si allarga per 3,3 milioni di metri quadrati il Parco dei Colli.
LA RICERCA. Bergamo è la quinta provincia in Lombardia con veicoli più vecchi. «Minore sicurezza. E gli anni della vettura incidono sui premi assicurativi».
L’ANALISI. Negli alberghi vendute tre camere su 4. Fanno il pieno anche b&b e case vacanze. Sanchez: si confermano i numeri dei primi 8 mesi dell’anno.
L’INCHIESTA. L’accusa: accessi abusivi alla banca dati del Viminale, quattro persone sotto la lente. Nell’indagine sul dossieraggio «vittime» anche bergamaschi di Treviglio, Caravaggio e Dalmine.
L’INIZIATIVA. Torna il concorso, ideato dal Gruppo Librai e Cartolibrai Confcommercio Bergamo: 41 istituti scolastici coinvolti. Il format sarà replicato a Brescia. Selezionati cinque autori: Binni, Altieri, Gallo, Vincenzini e Terranova
EVENTI. Arte, musica, impresa e architettura nel programma di «Born into Art», un progetto narrativo che esplora passato e presente della Bergamasca. Il 26 ottobre il primo appuntamento con «I Manzù- Manzoni». Seguiranno incontri su Gavazzeni, Albini e Pizzigoni.
L’OPERAZIONE. Scoperti 38 imprenditori edili che operavano senza partita iva, responsabili di un’evasione fiscale per oltre 35,3 milioni di euro e iva evasa per 2,7 milioni di euro.
L’INIZIATIVA. Un rilievo tattile per rendere accessibile uno dei simboli più apprezzati e conosciuti della città di Clusone: l’Orologio Planetario Fanzago.
IL RAPPORTO. Parlano i numeri di Aci e Istat: leggero aumento degli incidenti stradali con feriti rispetto al 2022, 2.720 invece 2.700.