Restyling del centro, piazza Matteotti riapre per l’inaugurazione della Capitale della cultura
Bergamo. Lavori in corso sui giardini XXV aprile, già predisposte le aree che accoglieranno dehors.
Bergamo. Lavori in corso sui giardini XXV aprile, già predisposte le aree che accoglieranno dehors.
La lista. Le due città sono l’unica entry italiana nella lista dei 52 luoghi da visitare nell’anno in corso secondo il prestigioso quotidiano americano.
L’evento. Dodicimila persone già iscritte all’evento inaugurale. Al via il cantiere per allestire il palco per lo spettacolo del 21 gennaio.
L’evento. Presentata la cerimonia inaugurale di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023: il 20 gennaio (diretta su Rai3) in contemporanea al teatro Donizetti di Bergamo con il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e al teatro Grande a Brescia, dove ci sarà il presidente Mattarella. Leggi di più su L’Eco in edicola il 12 gennaio.
L’intervista. La passione è il motore di tutto ed è fonte di ispirazione per gli altri. Franz Barcella, di Nutopia, la società che gestisce Edonè, Bombonera e Daste ci racconta come l’incontro con il punk e l’Atalanta gli abbiano cambiato la vita quando era un ragazzino «sfigato».
Musica. Le compagini musicali di Bergamo e Brescia in campo unite: tanti gli eventi in programma lungo tutto il 2023.
Dal 13 al 22 gennaio, la Fiera di Bergamo tornerà a trasformarsi in un punto di riferimento per il panorama artistico italiano con le due mostre mercato organizzate da Promoberg. Più di 160 le gallerie ospiti, oltre a diverse realtà dell’editoria, librerie e istituzioni
Il bilancio. Più visitatori dell’anno precedente sia per il Museo di Scienze naturali sia per i siti del Museo delle Storie. Ok anche Gamec e Palazzo della Ragione. Scopri di più su «L’Eco di Bergamo» di lunedì 9 gennaio.
Scenari per il 2023/1. Uliano (Fim-Cisl): «In Lombardia si stima la perdita di 19mila posti di lavoro nel settore». «La nostra provincia subirà un impatto pesante. Interessato da trasformazioni chi produce impianti frenanti»
Caro-bollette. Per i 30mila appartamenti allacciati ad A2A lo «sconto» per il primo trimestre frutta quasi 50 euro al mese: risparmio di 4,3 milioni totali.
I dati. Reso noto il report settimanale di Regione Lombardia sullo sviluppo della pandemia.
Le feste. Grande soddisfazione degli albergatori di Ascom Bergamo: risultati anche migliori del 2019.
L’evento. Le iscrizioni sono ancora aperte sul sito bergamobrescia2023.it e sul portale visitbergamo.net.
Capitale della Cultura. Ancora pochi giorni per partecipare al primo bando dedicato all’arte digitale, lanciato da Carme in collaborazione con Daste, hub culturale bergamasco.
Città Alta. Domenica 1° gennaio, solennità di Maria Madre di Dio e Giornata mondiale della pace, il vescovo Francesco Beschi ha presieduto la Messa in Cattedrale.
Capodanno. Musica, brindisi e botti per il Capodanno di Bergamo. Dopo un biennio di restrizioni pandemiche, in città si è tornato a festeggiare la notte più lunga del calendario.
31 dicembre. «Il piacere di farvi gli auguri è anche l’occasione per fare con voi il punto sullo stato di salute della città, tracciare un breve bilancio dell’anno trascorso e gettare uno sguardo su quello ci attende». Inizia così il tradizionale messaggio di fine anno del sindaco di Bergamo Giorgio Gori, pubblicato sui Social nel pomeriggio di sabato 31 dicembre..
Bergamo. Dopo due anni di restrizioni, un veglione tra musica e street food. Limitazioni al traffico a partire dalle 18 di sabato. Leggi di più su L’Eco di Bergamo del 31 dicembre.
Il terzo trimestre. Bergamo si conferma nella «Top ten» delle province italiane per numero di start up, anche se rispetto allo scorso anno perde due posizioni.
Salutate l’anno nuovo in musica o con un tocco d’arte. Oppure partite per un’escursione in montagna, cercando quella neve che a bassa quota scarseggia. Non sapete cosa fare il 31 dicembre e l’1 gennaio? Ci sono i consigli della redazione di Eppen