Cantiere della Capitale della Cultura 2023, sabato 15 ottobre appuntamento al Teatro Sociale - Ecco come partecipare
Alle 17.30 la presentazione di nuovi contenuti del progetto di Bergamo e Brescia 2023. Un link per iscriversi.
Alle 17.30 la presentazione di nuovi contenuti del progetto di Bergamo e Brescia 2023. Un link per iscriversi.
A brillare è Bergamo, Capitale della cultura 2023 insieme a Brescia. A raccontare ai più piccoli i protagonisti e le bellezze del territorio è uno spettacolo teatrale di Silvia Barbieri, dedicato ai bambini della scuola dell’Infanzia (ma non solo)
La manifestazione. La Mille Miglia torna a Bergamo anche nel 2023. L’edizione dell’anno prossimo, che si disputerà da martedì 13 a sabato 17 giugno, conferma, con delle novità, il passaggio in città nell’ultimo giorno della manifestazione, che cambia il percorso e si svolgerà per ben cinque i giorni in un viaggio di oltre duemila chilometri lungo le strade del nostro Paese.
Volley donne A1. In un Pala Indred vestito a festa dirigenti, allenatore e giocatrici si sono presentati ai tifosi. La prossima stagione dovrebbe vedere la squadra bergamasca in grado di disputare un campionato competitivo.
Il 2023. Previsti 100 grandi progetti e 500 iniziative che abbracciano diverse aree tematiche. Oltre 90 progetti finanziati per 3,5 milioni di euro. Tra le iniziative la Festa delle Luci.
In attesa della riapertura del Museo archeologico di Città Alta prevista in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, è possibile per le scuole prenotare, fino a marzo 2023, diverse interessanti attività.Visite guidate e laboratori per le scuole su prenotazione.
Il caro consumi. Accademia Carrara: costi dell’energia quintuplicati in un anno. Si punta sul fotovoltaico. Teatro Donizetti: ci preoccupa l’inverno, spese già raddoppiate. Ghisalberti: fondi in arrivo dal decreto Aiuti.
Dalmine. Alla festa degli artigiani il punto sui problemi crescenti per i costi di gestione e i prodotti. Si guarda alle festività e all’intesa con Brescia per le Capitali della Cultura 2023.
L’accordo. Il gruppo Costim annuncia la partnership in corso con Asm Global per la gestione dell’Arena di Chorus Life Bergamo e l’organizzazione di grandi
eventi all’interno della struttura cittadina.
L’evento. Giunta alla 12esima edizione la rassegna che premia i migliori cortometraggi interpretati da persone con disabilità.
Dal 29 settembre al 16 ottobre si rinnova l’appuntamento con «BergamoScienza», di nuovo in presenza nello spazio allestito in Piazzale degli Alpini. A raccontarcela due ex adolescenti cresciuti con i suoi laboratori: uno oggi insegna matematica; l’altra, dopo una triennale in Statistica, studia per la laurea magistrale in Data scientist
Basilica di Santa Maria Maggiore. Bergamo Alta. Tra i banchi della chiesa, incuriositi e impazienti, i quaranta giovani tra i 19 e i 30 anni che hanno aderito a «Le vie del Sacro», il progetto promosso dalla Fondazione Adriano Bernareggi per Bergamo – Brescia Capitale della Cultura 2023. Insieme a loro tanti appassionati, bergamaschi e non, all’ascolto dello storico dell’arte e divulgatore cla…
Mia la lagotta farà la sua apparizione nel video che le città di Bergamo e Brescia lanceranno per promuovere la Capitale della Cultura 2023.
Le iniziative. L’Università degli Studi di Bergamo partecipa alla Settimana europea della mobilità con l’obiettivo di contribuire ad un cambiamento culturale urgente e, in particolare, a sensibilizzare la comunità accademica, verso uno stile di vita contrassegnato da scelte sostenibili.
Il progetto. L’intervento per il nuovo impianto lanciato dai Frati Predicatori con Diocesi e Proloco in vista della Capitale della Cultura. Al via la raccolta fondi.
I cantieri. Lavori in corso a Bergamo, proseguono le asfaltature lungo molte vie della città ed è agli sgoccioli il cantiere di piazza della Repubblica.
In città. Telecamere accese in città per realizzare una clip sulle bellezze di Bergamo, Capitale della cultura 2023 insieme a Brescia.
Bergamo. L’Orto «Lorenzo Rota»: 3.000 mq circa di superficie allestita con 800 tra specie e varietà, 500mila visitatori dal 1991 ad oggi.
Oltre cinquanta luoghi aperti, due corse agonistiche e la possibilità di partire tutti insieme da Piazza Don Spada. Ecco un riassunto di quello che accadrà a Bergamo sabato 17 e domenica 18 settembre. E in Colle Aperto, c’è anche L’Eco café!
Salto nel tempo Una mostra e un libro per esplorare attraverso le carte catastali la città di allora e l’immediato circondario e confrontarli con le immagini di oggi.