«Grey zone» spazza via le «fake news» sul cuore
A GIUGNO. Bergamo torna un’arena di confronto sui temi controversi della pratica clinica.
A GIUGNO. Bergamo torna un’arena di confronto sui temi controversi della pratica clinica.
L’ALLARME. Gli antibiotici nei sistemi idrici naturali, anche a concentrazioni sub-terapeutiche, destano preoccupazione perché è stato dimostrato che riducono la diversità microbica.
LO STRESS INFLUISCE. Gastrite e ulcere sono problematiche che riguardano il nostro stomaco e che possono essere causate o peggiorate da condizioni di stress, fisico e mentale.
L’IPOTESI. Confronto con la Soprintendenza per trasferire il centro «Lelio Pagani» e l’osservatorio internazionale. Bombardieri: «Si lavora per impiegare i locali restaurati».
VISITE GUIDATE. Al Tempietto di Santa Croce in Città Alta. Di norma chiuso al pubblico, è aperto per visitare il tesoro nascosto di Bonfanti ma solo in determinate giornate.
CONTROLLI E FOLLOW UP. Ancora oggi possono esistere dei soggetti potenzialmente esposti a tale materiale, considerando ad esempio i lavoratori addetti alle attività di bonifica.
VANDALI IN AZIONE. Nei bagni sono stati strappati porta oggetti e accessori vari usati come spranghe per danneggiare i lavabi e gli specchi. Le telecamere posizionate nell’area dell’adiacente parco Carrara hanno filmato l’atto vandalico.
LE INDAGINI. La polizia sta visionando le riprese per identificare altri manifestanti che hanno partecipato ai tafferugli.
SOLIDARIETÀ . I lavoretti in legno intagliati dagli ospiti del «Punto sosta» e colorati dai bimbi della «Casa di Leo».
PREVISIONI . La settimana dal 28 aprile cieli sereni, salvo piovaschi in montagna. Ritorna lo storico treno da Milano Centrale al Lago d’Iseo.
I DATI. Lunedì 28 aprile ricorre la Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Nel 2025 già 6 vittime. I sindacati: «Più investimenti per fermare la strage»
ELEZIONI . Le urne apriranno la domenica dalle 7 alle 23 e il lunedì dalle 7 alle 15. Con il secondo turno ci sarà anche il referendum su «Job act» e cittadinanza .
LA TRAGEDIA. Al Curò, 1.780 metri di quota: morto sul colpo Flavio Mologni, pensionato di 64 anni di Scanzorosciate, in escursione con altri due amici. La famiglia: «In montagna era felice come un bambino».
LA STORIA. Tommaso Ceschia, 17enne, un anno di studio all’estero. La vita locale e il volontariato con gli animali selvatici: «Ho capito che ogni cultura ha qualcosa da insegnarti».
CALCIO. Tegola alla vigilia del match di domenica 27 aprile (ore 20,45) al Gewiss Stadium contro il Lecce per la 34ª giornata: il bomber ha saltato la seconda parte di allenamento per un affaticamento al flessore destro.
I FUNERALI. Tantissimi i fedeli tra Piazza San Pietro e i dintorni. Da domenica 27 aprile la Basilica aprirà a tutti coloro che vorranno dire una preghiera sulla tomba di Francesco.
IL LUTTO. «Hai voluto bene, Stefano, e hai intessuto relazioni buone»: così il parroco ha ricordato l’uomo deceduto mentre lavorava nel cantiere per la costruzione della sua villa.
(ANSA) - ROMA, 26 APR - Nuovo appuntamento con Camila Raznovich e "Kilimangiaro": domani 27 aprile alle 17.15, su Rai 3 il programma di Rai Cultura avrà ospite in studio, la giovane fisica e divulgatrice Virginia Benzi, meglio conosciuta come …
L’INCIDENTE. La tragedia sabato 26 aprile intorno alle 12.45: Flavio Mologni di 64 anni è morto scivolando in una zona impervia nelle vicinanze del Curò.
I FUNERALI. Molti amici e giovani si sono stretti attorno alla famiglia del giovane morto nelle prime ore del giorno di Pasqua, in via Broseta a poca distanza dalla sua abitazione. Le esequie nella parrocchiale del quartiere di Loreto dove viveva con la famiglia.