Bracca, prima distilleria di gin made in Bergamo
L’iniziativa. Titolare con un passato nel settore meccanico. «Grande interesse per il settore, ingredienti territoriali».
L’iniziativa. Titolare con un passato nel settore meccanico. «Grande interesse per il settore, ingredienti territoriali».
L’allarme. Ricuperati (Confindustria): «Lockdown energetico, il governo Draghi intervenga». Agnelli (Confimi): «Siamo oltre l’emergenza».
La mobilitazione. Lunedì 29 agosto sciopero per l’intero turno e presidio davanti alla Prefettura per il rinnovo del contratto nazionale scaduto nel 2015.
Meccanici, verniciatori, ma anche responsabili delle risorse umane e conducenti di autobus. Sono 213 le opportunità di lavoro disponibili questa settimana nei diversi Centri per l’impiego della Bergamasca alle quali è possibile candidarsi.
Differenze. Sta crescendo l’alternativa alla «manuale» con spese più ridotte e una burocrazia meno pesante. Cantoni: «Le cooperative meno presenti di un tempo».
La denuncia. I sindacati si scagliano contro lo strumento dei tirocini extracurriculari: in provincia duemila ragazzi al lavoro per 500 euro mensili senza tutele e contributi.
L’emergenza. Beffa per le aziende che si sono orientate sul gas naturale liquefatto: ora i costi si sono triplicati. Cristinelli (Fai): situazione insostenibile per tante realtà.
Da sempre la manifestazione ha il pregio di far convivere, su oltre 50mila metri quadrati complessivi, la zootecnica e l’agromeccanica. venerdì ingresso gratuito.
Il settore. Le reti a Bergamo sviluppano un giro d’affari superiore alla media nazionale nell’ultimo biennio. Fusini (Ascom): «Prevale la voglia di rimettersi in gioco».
Energia. Gli stoccaggi sono all’805, Draghi vuole un tetto Ue e luce svincolata dal gas.
Primo semestre. Vendite in provincia: +48% scooter e +237% ciclomotori. C’è attesa per i nuovi incentivi.
«GammaDonna 2022». Prestigioso riconoscimento a Laura Bresciani (I.M.D.),Claudia Persico (Persico)e Giada Zambelli (Panestetic).
Le richieste. Meccanici, verniciatori, ma anche magazzinieri, elettricisti e ausiliari socio-assistenziali. Sono 188 e molto variegate le opportunità di lavoro disponibili questa settimana nei diversi Centri per l’impiego della Bergamasca alle quali è possibile candidarsi.
Gioiello caseario. Il formaggio Dop della Val Taleggio fatica ad esaudire le richieste: la Coop Sant’Antonio ha deciso di incrementare il numero delle forme.
Il rapporto. Dallo stop alla Fornero alle minime a 1.000 euro per tutti, fino alle nuove «quote». Sul tema caldo delle pensioni le promesse dei partiti animano la campagna d’agosto. Ma ci sono alcuni aspetti che rischiano di complicare i programmi.
Erario. Finita la «tregua» di Ferragosto, il fisco torna a battere cassa. Lunedì 22 agosto i contribuenti italiani sono attesi da un vero e proprio tax day, con 179 adempimenti e 168 versamenti che si concentrano in un solo giorno.
Zootecnia. L’appuntamento in Valle Imagna ha inaugurato la stagione. Oltre cento bovini in concorso: la regina «Ginevra» arriva da Palazzago.
Paperoni di Borsa. I patron della Tenaris terzi assoluti nella classifica di Milano Finanza: balzo in avanti degli eredi Cerea. Bombassei e i Pesenti si confermano ai primi posti.
L’analisi. In due anni imprese a +1,4% e addetti +7,5%. Pesenti (Ance): numeri ok, ma carenza di manodopera. Biffi (Cassa Edile): «Il 2022 ancora meglio del 2021».
Le novità. Sono entrate in vigore sabato 13 agosto le nuove norme sul congedo parentale, maternità e paternità previste dal decreto legislativo n. 105 del 30 giugno 2022. Salgono a 9 i mesi indennizzabili al 30%.