Sette rapaci ritrovano la libertà In volo dall’oasi di Valpredina
Sette rapaci hanno spiccato il volo dopo le cure e la riabilitazione di cui si è occupato il CRAS (Centro recupero animali selavatici) dell'Oasi WWF di Valpredina, a Cenate Sopra.
Sette rapaci hanno spiccato il volo dopo le cure e la riabilitazione di cui si è occupato il CRAS (Centro recupero animali selavatici) dell'Oasi WWF di Valpredina, a Cenate Sopra.
Li chiamano «I fantasmi delle montagne», la loro è una specie rarissima, si stimano tra i 4.080 e i 6.590 esemplari in libertà, ma la popolazione effettiva riproduttiva potrebbe non superare le 2.500 unità.
I vigili del fuoco volontari di Verolanuova hanno salvato un cane da morte certa. Era rimasto imprigionato in una cascina in fiamme. Altri quattro cani non ce l’hanno fatta: l’ultimo è stato portato in salvo da due volontari, che sfidando …
«Sarei stata anche disposta ad accettare i cani in aula, se al guinzaglio e con museruola. Ma quando mi è stato detto che avrebbero portato le fedi, mi sono opposta». Così il sindaco di Pontirolo Nuovo Gigliola Breviario.
L’animale era bloccato in un tombotto di scolo. Decisivo l’intervento della Polizia provinciale dei Vigili del fuoco e dell’Ats.
«C’è una vipera nella tazza del wc». Come nei peggiori incubi. I pompieri di Clusone hanno trovato un’intera famiglia di vipere negli scarichi dell’abitazione, che hanno impiegato due ore e mezza per bonificare.
Nell’immaginario popolare è noto per il suo ululato, per la sua abitudine a cibarsi di carogne, e per penetrare anche nelle abitazioni alla ricerca di cibo.
Tolleranza zero contro i cani, o meglio, i padroni dei cani che sporcano. Non è una novità in provincia di Bergamo, ma nel recente caso di Scanzorosciate balzano all’occhio le cifre delle sanzioni.
La gattina, 7 mesi, si era nascosta in un canale di scolo dopo l’incidente (senza feriti) dei suoi padroni. Che il giorno dopo sono tornati a cercarla: l’hanno sentita miagolare sotto il tombino, senza riuscire a prenderla. Fondamentale l’intervento dei vigili del fuoco di Bergamo.
E se tornando a casa si trova un serpente sull’uscio di queste dimensioni? È successo al Villaggio degli Sposi.
Da qualche giorno alla frazione Seriola c’è uno spettacolo davvero curioso.
Intorno a mezzogiorno la polizia locale ha transennato un’area della piazza del centro di Treviglio, tra la Basilica e il palazzo del municipio, a causa della presenza di uno sciame di api.
I vigili del fuoco di Bergamo hanno trovato e salvato un pappagallo che stava svolazzando in via Palma il Vecchio.
Gloria Salvi, è questo il nome della ragazza di Zogno che sta spopolando sul web con il video di lei e il suo cane, Piper, che la accompagna e la sostiene durante la sua vita quotidiana.
Le Guardie per l’ambiente, un gruppo di volontari che opera sul territorio cittadino, ha rinvenuto bocconi avvelenati nel quartiere di Redona.
L’educatore cinofilo : una figura che negli ultimi anni è diventata ormai comune, sempre più presente nell’universo cinofilo ma che, ahimè anche a causa della poca (anzi nulla) regolamentazione professionale, sta un po’ smarrendo il suo vero significato. Questo articolo vuole essere un vero e proprio vademecum per aiutare a districarvi nel sempre più vasto e nebuloso panorama che vi viene quotidi…
Una scena davvero curiosa quella che si è trovato davanti Beppe Cividini di Dalmine, che nel tardo pomeriggio di lunedì 3 aprile ha fotografato una papera che stava cercando di attraversare viale Locatelli a Dalmine.
Novità dal 1° aprile a Valbrembo. Al Parco delle Cornelle si inaugura Pinnawala, l’Oasi degli elefanti.
Secondo le nuove norme Cites chiunque detenga le specie indicate dal Regolamento Ue 160 dovrà presentare denuncia di possesso entro il 5 maggio. In caso di omissione la sanzione è di 3.098 euro
Lo scatto, con una fototrappola, di Daniele Travaini pubblicato dal mensile Orobie.