Astino, porte aperte nel weekend «Ma non venite in automobile»
Palafrizzoni lancia un altro weekend di apertura straordinaria per la Valle della Biodiversità.
Palafrizzoni lancia un altro weekend di apertura straordinaria per la Valle della Biodiversità.
Si è chiusa con un buon bilancio la mostra "Camminare La Terra" organizzata ad Astino dal Comitato Decennale Luigi Veronelli. Barbara Magnani
Il presidente della Mia, Fabio Bombardieri: «Dalla prossima primavera verificheremo la compatibilità tra i prossimi lavori di ristrutturazione di un’altra parte del complesso , gli eventi culturali e attività di somministrazione».
Con Expo se ne va anche la vivace attività che ha contraddistinto la zona di Astino in coincidenza con la manifestazione universale. Il luogo sembra però destinato anche durante il periodo autunnale a rimanere meta di escursioni per molti bergamaschi, …
Far dialogare formaggio ed arte in un esperimento che si è rivelato molto felice: si è conclusa oggil'esposizione della mostra d'arte casearia "Forme" nel monastero di Astino. Sentiamo Enrico Vitali
Il prossimo step della Fondazione Mia è la ristrutturazione della cascina «convento». L’edificio farà parte della scuola di alta cucina e hótellerie.
Ad una settimana dall'inizio del campionato la Foppapedrtetti si è presentata al suo pubblico. La serata verrà trasmessa giovedì sera alle 22 nel primo appuntamento della stagione con Sottorete. Ora vediamo un'anticipazione
In migliaia hanno preso parte questa mattina al tradizionale appuntamento con la Strabergamo. Sentiamo come è andata.
Ora ci occupiamo di un maestro dell'arte della fotografia, le cui opere sono esposte fino a fine mese ad Astino.
Nella sala delle Pietre del complesso monumentale di Astino, nell’ambito di un ciclo di degustazioni organizzato e promosso dal Comitato Decennale Luigi Veronelli in collaborazione con il Seminario Permanente Luigi Veronelli e Le Cantine di Astino, si svolgerà la serata Amarcord’Amarone, dedicata al vino Amarone degli anni 70 e in particolare le annate 1971, 73 e 74.
Astino è un gioiello. E i gioielli realizzati per il bene della collettività vanno visti, vanno toccati, devono tornare a illuminare con la loro leadership naturale il luogo nel quale sono incastonati.
Una interpellanza sul cibo e sulle attività programmate all’interno del complesso di Astino. E l’ex Monastero è sempre più al centro dell’attenzione pubblica. E politica.
Si firma «mamma da movida» e racconta la sua esperienza a spasso per gli estivi della città. Due in particolare.
Sfogliatina di patata e caviale, filetto di coregone del lago d’Iseo, risotto dell’alleanza Fatulì e Bagòss. Le nuove cucine delle cantine di Astino sono state inaugurate così, con i piatti a cura di Vittorio Fusari, chef del «Pont de Ferr», locale stellato Michelin a Milano e della «Dispensa pani e vini di Franciacorta».
Dopo il parcheggio selvaggio di cento auto nel campo di mais di Astino, è arrivata l’autorizzazione dal Parco dei Colli a realizzare il parcheggio temporaneo, per l’Expo, in via Ripa Pasqualina.
È ormai imminente la realizzazione di una nuova sezione dell’Orto Botanico di Bergamo nella Valle D’Astino, 9.000 metri quadri di terreno a monte del monastero nei campi di proprietà della Fondazione Mia.
Grazie all’iniziativa della associazione «Guide turistiche Città di Bergamo» è possibile partecipare a una visita guidata alla chiesa del Santo Sepolcro di Astino, della quale è stato recentemente concluso il restauro esterno e interno.