Se la modernità resta al buio
MONDO. Sarà una commissione d’inchiesta a stabilire le cause del grande blackout che lunedì scorso ha paralizzato Spagna, Portogallo e parte della Francia.
MONDO. Sarà una commissione d’inchiesta a stabilire le cause del grande blackout che lunedì scorso ha paralizzato Spagna, Portogallo e parte della Francia.
ITALIA. «È sempre tempo di Resistenza» ha sottolineato il Presidente della Repubblica nel suo bellissimo intervento dove ha ricordato anche l’esempio di Guido Rossa, ucciso dalle Brigate Rosse durante una delle pagine più buie della nostra Repubblica, gli anni di piombo.
MONDO. Stupirsene sarebbe da ingenui: il funerale di un Papa diventa sempre un’occasione anche politica. Se non altro perché vi partecipano i grandi della Terra, per primi magari quelli che, vivo il Papa, hanno cercato in ogni modo di ignorare i suoi insegnamenti. Succede proprio questo con Papa Francesco, nell’uno e nell’altro senso.
MONDO. Nella Domenica delle Palme un filo robusto lega Ucraina e Striscia di Gaza. Ma gronda sangue e ne frantuma il simbolo.
L’ALLARME. Banda di quattro persone su un’Audi bianca in azione alle 3,15 alla Bpm di Madone e un’ora dopo alla Bcc di Pedrengo, bottino intorno ai 50mila euro nel weekend.
CAPITALE UMANO. Il modello del professore assassinato dalle Brigate Rosse anticipava le questioni di oggi: cosa possono fare le imprese per superare il mismatch generazionale? Collaborazione tra Osservatorio Delta Index e Adapt per favorire l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro
MONDO. Il ciclone Trump passerà, resteranno le rovine del suo passaggio. La prima ci riguarda direttamente. Riguarda la fine dell’atlantismo, almeno per come l’abbiamo conosciuto in questi settant’anni.
MONDO. Nubi fosche si addensano sulla Siria, proprio ora che ha la possibilità di diventare un Paese normale. Come temuto dai primi di dicembre, i sostenitori del deposto dittatore Assad sono passati al contrattacco con le armi in pugno nella loro roccaforte di Latakia.
IL COLPO. Un’esplosione nella notte tra venerdì 28 febbraio e sabato 1° marzo in piazza Umberto I. Assaltato lo sportello della filiale della Banca Popolare di Sondrio. Bottino stimato in circa 20mila euro.
MONDO. Nel prossimo novembre ricorre il 30° anniversario degli accordi di Dayton che posero fine alla guerra in Bosnia. Ma non al conflitto, le cui cause sono tuttora accese: la componente serba ha un progetto di secessione dallo Stato, appoggiato da Mosca.
MONDO. Ci è o ci fa? O siamo noi che non abbiamo capito niente? Dopo una (fortunata, a quanto pare) campagna elettorale in cui ha promesso agli elettori di non coinvolgere più gli Usa nei pasticci altrui, Donald Trump si getta a capofitto nelle zone del mondo più travagliate.
MONDO. Tre fratellini nigeriani di tre, due e un anno sono morti domenica scorsa all’alba nel Mediterraneo. Viaggiavano con i genitori su un barchino che dalla Libia doveva portarli in Italia, inghiottito invece dalla prepotenza delle onde.
CORDOGLIO. Si è spenta a 84 anni, venerdì 24 gennaio i funerali a Filago. Da bambina nel 1944, mentre giocava al fiume, una bomba inesplosa le sfregiò il viso: «Raccontava le brutture dei conflitti».
MONDO. Quando nel 1795 fu firmato l’armistizio tra la Francia repubblicana e la Prussia imperialista nessuno credeva a una pace duratura, eccetto Kant. Scrisse: «Per la pace perpetua».
MONDO. Il discorso di fine anno del presidente ucraino Zelensky è stato quello che ci si aspettava dall’uomo che abbiamo imparato a conoscere in questi tre anni: orgoglioso, commovente, abile, con la giusta dose di retorica.
MONDO. Con Cecilia Sala si ripete il caso di Alessia Piperno, la blogger e scrittrice che rimase nelle carceri iraniane sino a quando, dopo 45 giorni, il governo di Roma non riuscì a tirarla fuori dall’inferno di Evin, lo stesso dove si trova ora la Sala.
IL VERTICE. Dopo la stretta del Viminale, domenica mattina 22 dicembre il prefetto di Bergamo ha convocato un Tavolo per l’ordine e la sicurezza pubblica impartendo le indicazioni da seguire per la sicurezza durante le Feste.
MONDO. Salti mortali dialettici di Vladimir Putin.
ITALIA. Eroe o assassino? La domanda corre sui social scatenando il dibattito, ma è stata posta anche nei talk show televisivi.
L’OPERAZIONE. La Polizia di Stato ha fermato a Orio al Serio una cittadina kenyota di 19 anni accusata di arruolamento con finalità di terrorismo.