Sciopero dei benzinai, Faib: «Adesione intorno all’80%»
Il vertice. Riunione delle tre sigle sindacali nella mattinata di giovedì 25 gennaio. Nel pomeriggio vertice con il ministero delle Imprese.
Il vertice. Riunione delle tre sigle sindacali nella mattinata di giovedì 25 gennaio. Nel pomeriggio vertice con il ministero delle Imprese.
Il fronte bergamasco.Confermato lo sciopero su rete ordinaria, autostradale e in modalità self service per 48 ore dalla sera di martedi 24 gennaio . Mora: «Dopo l’annuncio della protesta, la beffa di nuovi aumenti».
25 e 26 gennaio. «Revocate lo sciopero, è solo un danno per i cittadini». L’appello di Adolfo Urso è rivolto ai benzinai che chiuderanno i le pompe di benzina il 25 e 26 gennaio, anche in modalità self service. Ma vista la risposta delle principali associazioni di categoria sembra un appello destinato a cadere nel vuoto.
(ANSA) - ROMA, 22 GEN - "Rispetto ai benzinai il dialogo con le categorie è sempre aperto, non siamo iscritti a quella parte della politica italiana che ha tentato di colpevolizzarli. Sui carburanti si è fatta tanta demagogia e qualcuno …
Faib, Fegica, Figisc-Anisa, dopo l’incontro con il Governo, confermano per i giorni 25 e 26 gennaio lo sciopero dato che, a loro dire, c’è stato uno sforzo per ridurre le sanzioni ma rimane l’obbligo del cartello.
La mobilitazione. Stato di agitazione su tutta la rete e presidio sotto Montecitorio. «Categoria di onesti lavoratori».
Il nuovo anno. L’orientamento è quello di non prorogare più lo sconto, portando ad un aumento automatico dei listini a partire dal primo gennaio.
(ANSA) - BRASILIA, 06 DIC - La compagnia petrolifera brasiliana Petrobras ha annunciato un calo dell'8,1% del prezzo del diesel e del 6,1% della benzina nell'ambito di una politica di riduzione dei costi promossa dal presidente della Repubblica uscente, Jair …
Il nuovo decreto.Il «taglio» delle accise di 12,2 centesimi è entrato in vigore il 1° dicembre, compensato però dalle tariffe al ribasso.
Quotidiano Energia - Sale la benzina sulla rete carburanti. Con le quotazioni internazionali che hanno chiuso ieri con il segno meno su benzina e diesel, oggi non si registrano nuovi interventi delle compagnie sui prezzi raccomandati dei due carburanti. Le …
Quotidiano Energia - Nuovo movimento all’insù sulla rete carburanti. Con le quotazioni internazionali ieri in discesa su benzina e diesel, oggi è IP ad aumentare di due centesimi il prezzo raccomandato della verde. Le medie dei prezzi praticati sul territorio …
Quotidiano Energia - Prezzi in salita sulla rete carburanti. Con le quotazioni internazionali che hanno chiuso venerdì con il segno più sulla benzina e meno sul diesel, Eni nel fine settimana è intervenuta sul prezzo raccomandato della verde con +2 …
È stato aggiudicato nelle scorse ore il cantiere per la realizzazione della nuova rotatoria che sorgerà all’incrocio tra via Palazzolo e via Baschenis, proprio dove qualche anno fa veniva demolito l’ex distributore di benzina.
Lutto. Colpito da un malore improvviso, vani i soccorsi. I funerali lunedì 26 settembre alle 15 nella chiesa parrocchiale di Santa Croce alla Malpensata.
Continua il calo dei prezzi dei carburanti sulla rete italiana. La benzina al self service scende nella media nazionale sotto 1,7 euro al litro toccando il minimo da quasi un anno, mentre il prezzo medio del diesel scende verso la soglia di 1,8 euro fermandosi a 1,809 euro al litro.
L’appello. I rappresentanti della categorie hanno scritto una lettera alle compagnie petrolifere. Mora: «Bollette salatissime e non possiamo intervenire sui prezzi del carburante».
Carburanti Il beneficio fino al 20 settembre. E i prezzi continuano a calare. I gestori: «Nonostante questo, l’erogato è in calo del 10% rispetto al 2021».
Seriate All’Eni di via Stella Alpina messaggi registrati in bergamasco. L’iniziativa dell'azienda in tutta Italia.
L’indagine Chi questa estate si sposterà in auto per raggiungere le località di villeggiatura italiane o i propri parenti nelle regioni e città di origine, dovrà mettere mano al portafogli e pagare costi di rifornimento sensibilmente più elevati rispetto allo scorso anno. Un esempio? Bolzano-Trapani 400 euro.
Il caro carburanti Mora: «Aumenti continui, una situazione con pochi precedenti. Ormai inficiato l’intervento governativo di calmierare i prezzi».