Prezzi dei carburanti ribassati, scatta la corsa al rifornimento
Caro benzina Dopo l’entrata i vigore del decreto il potere d’acquisto di benzina e gasolio sale di circa 30 centesimi al litro: lavoro extra per i gestori.
Caro benzina Dopo l’entrata i vigore del decreto il potere d’acquisto di benzina e gasolio sale di circa 30 centesimi al litro: lavoro extra per i gestori.
Ci sono molti malumori sul decreto legge approvato dal Governo che prevede misure urgenti per contrastare l’impennata del prezzo dei carburanti. Il loro effetto consiste nella riduzione del costo di benzina e gasolio di 25 centesimi di euro al litro per un periodo di 30 giorni (forse 40) dalla data di entrata in vigore del provvedimento. Ciascuno di noi può fare i suoi conti di quanto può risparm…
Scatta la riduzione delle accise sui carburanti e quindi del loro prezzo di vendita.
Il decreto Tassa sugli extraprofitti energetici. Bonus bollette per 5 milioni. Più forte il «golden power».
In questi giorni la benzina ha assunto costi elevatissimi superando i due euro al litro: siamo al collasso, dicono gli autotrasportatori, a proposito del caro carburanti. Il servizio di Sergio Cotti per Bergamo Tv con l'intervista al segretario FAI Bergamo …
In Bergamasca Sono 570 le nuove vetture green immatricolate a febbraio in un contesto di mercato che ha visto un calo del 25,7% delle vendite.
Il gas torna sui livelli di ieri, 180 euro al Megawattora.
I dati Su benzina e gasolio differenze anche di rilievo tra i vari distributori. Mora: «Caro energia e guerra, si potrebbe salire ancora».
I rappresentanti della categoria hanno scritto al governo. Mora: «Mai visto uno scenario del genere».
La «verde» è aumentata del 21,4% mentre il diesel segna un incremento del 23,5%. I consumatori: «Il governo tagli l’Iva o le accise». I benzinai: «La categoria è in difficoltà.
A pochi giorni dagli spostamenti per il Ferragosto le associazioni dei consumatori lanciano l’allarme sul caro carburanti.
È allarme benzina nei distributori Eni di Bergamo e provincia rimasti a corto di carburante da diverse settimane, tanto che alcuni impianti hanno dovuto addirittura chiudere.
Benzinai pronti a incrociare le braccia: confermato, infatti, lo sciopero nazionale del 6 e 7 novembre indetto dai sindacati di categoria e che coinvolgerà anche i benzinai aderenti a Figisc/Anisa Confcommercio.
In azione alcuni ladri nella notte tra mercoledì 6 e giovedì 7 marzo al Q8 in via Primo Maggio.
Prevale la quiete sulla rete carburanti italiana. Con le quotazioni dei prodotti petroliferi in Mediterraneo in calo, infatti, non si registrano oggi nuovi interventi sui prezzi raccomandati da parte delle compagnie.
L’aumento continua, e allargando lo sguardo inizia a pesare parecchio. L’inizio di ottobre ha segnato anche a Bergamo una nuova crescita dei prezzi di benzina e diesel: una media di circa 3 centesimi in più per il gasolio e una media di poco più di 2 cent per la «verde» in 7-10 giorni.
Dopo 27 giorni di tregua e a pochi giorni dall’esodo estivo, la Rete carburanti nazionale ritocca i prezzi della benzina.
Un pieno di benzina e la macchina che riparte a scatti, con la spia del motore accesa. È successo venerdì ad alcuni automobilisti che hanno fatto rifornimento alla stazione di servizio dell’Auchan di via Carducci.
Due colpi nel giro di mezzora nella notte tra domenica e lunedì nella Bassa: presi d’assalto due distributori di carburante.
L’Italia è un Paese strano. E lungo. In diversi punti dello stivale ci sono automobilisti che si sono trovati nelle ultime ore a sborsare per un litro di benzina verde due euro e spicci. Altri, più fortunati, la pagano ancora poco più di 1,5 euro. Fenomeno complesso, sul quale incidono diversi fattori. La prima cosa che abbiamo pensato tutti appena il prezzo ha preso ad impennarsi è stato: si avv…