Negozi, Bergamo resiste. In provincia si fatica di più
IL BILANCIO. Confcommercio: quadro critico nei primi sei mesi del 2024. Saldo negativo di 36 attività. Solo il capoluogo vede più aperture (+14).
IL BILANCIO. Confcommercio: quadro critico nei primi sei mesi del 2024. Saldo negativo di 36 attività. Solo il capoluogo vede più aperture (+14).
(ANSA) - ROMA, 10 LUG - La fattura energetica nel 2023 è stata pari a 66,5 miliardi di euro, quasi 48 miliardi in meno (43%) rispetto ai 114,4 del 2022 che è stato il picco storico. Così il presidente dell'Unem, …
Nel 2023 . È il tesoretto destinato a Terzo settore, enti e associazioni (in totale 1.434) della nostra provincia da 147.151 contribuenti. Bianchi (Csv): Bergamo generosa.
LA TENDENZA. Nei primi 3 mesi dell’anno sono scomparse 116 realtà del commercio al dettaglio nella Bergamasca. «Il fenomeno deve essere governato sul territorio».
MONDO. Una tassa internazionale sui Paperoni del mondo. Quelli, per intenderci, che vanno in vacanza solcando gli oceani con megayacht da oltre 40 metri e che a casa cenano di fronte a un Picasso o un Tintoretto.
MONDO. Il ministro Giorgetti chiude al Meccanismo europeo di stabilità detto anche Fondo salva-Stati dei Paesi dell’Eurozona. La Grecia e le misure draconiane imposte al governo e alla popolazione nel 2009 fanno scuola.
L’approfondimento di Enrico Mazza
ITALIA. La Commissione europea prevede l’apertura di una procedura per deficit eccessivo nei confronti dell’Italia e altri sei Paesi dell’Unione, fra i quali la Francia. Il motivo principale?
L’ANALISI. In termini complessivi, l’Italia conta 43,3 milioni di contribuenti dei quali poco più di 42 milioni sono persone fisiche (soggetti Irpef più lavoratori autonomi in regime forfettario) e 1,3 milioni sono persone giuridiche.
MONDO. La storia insegna che l’apertura commerciale e la libera circolazione di merci, capitali, idee e persone sono potenti motori d’integrazione e prosperità.
I DATI. La cifra ottenuta da 52 Comuni bergamaschi negli ultimi sette anni ha lasciato nelle loro casse cinque milioni. Due a Bergamo 2, 911mila euro a Lovere, 300mila a Clusone. Murabito (Cisl): «Peccato che non partecipino tutti».
ITALIA. È sotto gli occhi di tutti come il voto europeo si sia concentrato sulla personalizzazione delle candidature. Lo hanno fatto in particolare Giorgia Meloni, Elly Schlein e Antonio Tajani, che verranno certamente eletti ma rinunceranno a fare parte del Parlamento europeo per cui chiedono di essere votati.
MONDO. Una parola per definire il nostro tempo è cambiamento. Assistiamo al cambiamento climatico, a quello digitale e tecnologico, a quello energetico e a quello demografico. Non vi è area della nostra vita pubblica e privata che non risenta dello stress che il mutare continuo produce.
ISTRUZIONI PER L’USO. Via libera all’applicativo dell’Agenzia delle Entrate. Scadenze: 30 settembre per il 730 e 15 ottobre per il modello Redditi.
ITALIA. Il vice ministro del Mef Maurizio Leo, l’esperto fiscale di Giorgia Meloni e di FdI, candidato a sostituire Giancarlo Giorgetti alla guida del ministero in caso di rimpasto governativo post elezioni, ha firmato lo stop al decreto che rispolverava il vecchio e odiato (dalla destra) redditometro.
IL COMMENTO. Il ministro Giorgetti intende tenere i conti in ordine. Il mandato è contenere il debito pubblico. Ed è un confine che non si può travalicare. Altrimenti si dimette. Una linearità di comportamento che spiazza la politica italiana.
ITALIA. Gli ultimi dati sull’occupazione hanno fatto segnare un nuovo record. Il tasso di riferimento è ora in Italia pari al 62,1%, ovvero 23,85 milioni di persone occupate.
MONDO. Nel corso della delicata trattativa per la riforma del Patto di Stabilità, finalizzata a cercare soluzioni che giovassero ai Paesi più indebitati, è stata soprattutto l’Olanda a invocare l’austerity e a battersi per ottenere la conferma di alcuni dei vecchi vincoli di bilancio.
LA MODIFICA. In caso di errore d’importo si può contattare telefonicamente l’assistenza di Regione Lombardia per richiedere rimborso o rettifica dati.
I NUMERI. Record per la città: 2,7 milioni di euro nell’anno della Capitale della Cultura.