Il codice fiscale errato va segnalato al Comune
BUROCRAZIA. Generazione, produzione e invio del nuovo documento competono solo all’Agenzia delle Entrate. Diffidare di altri messaggi.
BUROCRAZIA. Generazione, produzione e invio del nuovo documento competono solo all’Agenzia delle Entrate. Diffidare di altri messaggi.
IL COMMENTO. Quanto staremmo tranquilli nell’avere un Presidente soprannominato «il matto» e paragonato, non solo per l’aspetto fisico, a Chucky, protagonista del film «La bambola assassina»? Eppure Javier Gerardo Milei, 53 anni, ha vinto bene il ballottaggio contro il peronista Sergio Massa (56 a 44%) e da ieri, come fu per Donald Trump nel 2016, è l’inatteso che si realizza e con cui bisogna f…
IL RICONOSCIMENTO. L’inizio della carriera nella società di consulenza. «Sono orgoglioso di aver condiviso lo stile e i valori di questo gruppo».
I DATI . Questo il bilancio grazie anche agli sgravi. La stretta del governo potrebbe però frenare questo flusso. Al 1° gennaio 68.531 iscritti all’Aire.
ECONOMIA. Al vertice dei ministri di Economia e Finanza dell’Ue (Ecofin) della scorsa settimana nessuno sembra aver avuto nostalgia dei vecchi criteri di Maastricht del 3% del deficit, del 60% del debito e dell’inflazione al di sotto del 2%.
ITALIA. La povertà è un dramma, ma i finti poveri, ovvero gli evasori fiscali, sono una piaga sociale, anche se la politica di ogni colore finora ha fatto finta di non saperlo in nome del consenso: chi non paga le tasse infatti non solo si gode senza versare un centesimo i servizi che offre lo Stato, dalla luce dei lampioni alla manutenzione delle strade, dall’istruzione alle cure sanitarie, dal…
L’OPERAZIONE. La Guardia di Finanza di Treviso ha ricostruito un giro di false società per acquisto bevande, che avrebbero evaso 7 milioni di Iva: 10 indagati.
IN BERGAMASCA. Cedolare secca, la Manovra prevede l’aumento dell’aliquota al 26% per la locazione di più appartamenti. Confesercenti: «Scelta giusta».
LA NOVITA’. Nuovo servizio pensato per la fascia di contribuenti anziani. Si può designare un familiare o una persona di fiducia. Durata: due anni
ITALIA. Il debito accumulato dagli Stati, dalle famiglie e dalle imprese nel mondo secondo l’Institute of international finance è arrivato a quota 307mila miliardi di dollari.
I DATI. La Cgil: in media 973 euro di detrazioni nei modelli 730 dei cittadini. «Occorre rafforzare la sanità pubblica. I fondi? Si recuperi l’Iva non versata».
L’INCHIESTA. Indagine per falso sulle sedute del vecchio Consiglio di disciplina e sul suo azzeramento. Il presidente del Cdd Melegoni: «Seguite le norme».
L’approfondimento di Giovanni Cortinovis
ITALIA. Il recente nuovo scandalo del calcio scommesse, che ha coinvolto sul piano giudiziario, almeno per ora, una promessa del calcio di serie A come Fagioli, nonché più o meno direttamente altri giocatori del giro della Nazionale come Tonali e Zaniolo, ha gettato nello sconforto tutti noi cittadini, tifosi e non tifosi.
L’ANALISI. L’Italia è l’unico fra i grandi Paesi europei (Francia, Germania e Spagna) in cui la quota di famiglie che riporta almeno qualche difficoltà a far quadrare i conti nel 2022 è sopra il 63%.
ITALIA. La furibonda polemica con l’opposizione per il rinvio della discussione parlamentare della proposta sul salario minimo, l’annuncio di una montagna di emendamenti alla manovra da parte delle minoranze, la prospettiva di uno sciopero generale evocata da Maurizio Landini, sono tutti elementi che ci dicono quanto sarà politicamente «caldo» questo autunno.
LA MANOVRA. Nella fascia tra i 15 e 28mila euro di retribuzione sui 12 mesi si passerà dall’aliquota del 25 a, 23%. «Cuneo» ridotto per 245mila lavoratori.
TASSE. Aggiornata la guida sulle detrazioni, in genere pari al 19%. Previsti alcuni requisiti per bonus vista e sgravio sulle mascherine.
ITALIA. Una manovra che le opposizioni giudicano insufficiente, povera, priva di visione generale, non all’altezza delle sfide che l’Italia ha davanti.
L’ANALISI. Lo studio del Servizio Lavoro della Uil. A Bergamo l’incidenza sul budget familiare è pari al 23,7%. A Varese il maggior aumento del canone di locazione in un anno: +153,3%.