Covid, in Lombardia decessi e ricoveri complessivi in calo
I dati regionali. In una settimana 48 morti, a Milano città 82 contagi: i dati del bollettino regionale.
I dati regionali. In una settimana 48 morti, a Milano città 82 contagi: i dati del bollettino regionale.
L’asma si manifesta generalmente per la prima volta nell’infanzia, entro i 5 anni di vita.
La curva epidemiologica. L’infettivologo Marco Rizzi («Papa Giovanni»): «La malattia è diventata infrequente, ora solo 7 positivi ma ricoverati per altre patologie». Vaccini e infezioni limitano di molto la circolazione del virus.
Bisogna "pensare fuori dagli schemi" per sviluppare vaccini innovativi che agiscano direttamente sulle mucose respiratorie in modo da garantire una protezione più duratura contro Covid-19, influenza e virus respiratorio sinciziale (Rsv): a indicare la rotta è un articolo pubblicato sulla …
Sanità. Dopo le anomalie nel Regno Unito, anche in Bergamasca si registra un incremento. Il pediatra: «Si tratta però sempre di pazienti che vengono curate tranquillamente a casa».
Circolazione . Spesso è un normale fenomeno fisiologico, ma potrebbe anche nascondere alcune malattie.
L’allarme. La media si è attestata intorno ai 57 anni. Marinoni: «Per molti la terza dose risale a un anno fa».
I dati. Una linea retta, più che una curva. L’ultimo «miglio» della pandemia, dopo una lieve oscillazione infrasettimanale (su cui può aver influito anche l’effetto-feste, con variazioni nella quantità di tamponi analizzati), propone infatti una situazione di quasi immobilità.
L’indicazione.Come segnalato dal Ministero della Salute, Regione Lombardia estende l’utilizzo del vaccino anti Covid per i soggetti della fascia di età 6 mesi-4 anni compresi, in via prioritaria per coloro che presentino condizioni di fragilità tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da Sars-CoV-2.
La regione Lombardia è stata la prima, in Italia, a richiedere il tampone molecolare per i passeggeri in arrivo dalla Cina.
Infezione.Causa un’infiammazione cronica che danneggia il fegato,
in grado di provocare pesanti danni.
Il report. In Bergamasca 1.549 nuovi casi, in calo del 22,39%. In Lombardia in totale 246 i decessi attribuiti al virus.
Il virus della pandemia. Questa modifica del Sars-Cov-2 risulta più diffusiva ma meno aggressiva. La Vecchia: quasi l’intera popolazione è stata infettata.
Scende a 21 il numero delle province in cui l'epidemia di Covid-19 è in fase di crescita e appartengono a quattro gruppi fra Piemonte e Liguria, in Friuli Venezia Giulia e due lungo la costa adriatica, fra Emilia Romagna e …
I dati. Iniziate a ottobre le somministrazioni. L’Ats: «Bene, ma serve un ultimo scatto». Resta sotto le attese il «second booster» anti Covid: un migliaio di iniezioni al giorno.
Il report. La fotografia dell’andamento della pandemia nei dati settimanali di Ats: il terzo autunno del Covid non desta per il momento particolari preoccupazioni. Gli epidemiologi: teniamo comunque alta la cautela.
Il report della settimana. Il bollettino epidemiologico del Covid, ora con cadenza settimanale nella giornata di venerdì 4 novembre, certifica numeri in leggero calo alla voce contagi nella Bergamasca.
Le curve relative alla diffusione dell'epidemia di Covid-19 in Italia tornano a rallentare la loro discesa, sia a livello nazionale che di province, qualcuna perfino in aumento, in una situazione che richiede un controllo costante e nella quale è cruciale …
Il concorso. L’invenzione che serve per l’autodiagnosi dei difetti visivi si è classificato secondo nel premio «Lombardia e ricerca».
La Morte Nera, la devastante pandemia di peste bubbonica che ha colpito l'Europa, l'Asia e l'Africa quasi 700 anni fa, ha plasmato anche l’evoluzione del Dna e del sistema immunitario umano: ha infatti favorito la diffusione di geni ‘vantaggiosi’, che …